Snowboard-Alpinismo

Tete Pierre Muret da Rochemolles (Bardonecchia TO) - Itinerario Sci e Snowboard-alpinismo

Di Giancarlo Costa

01 Itinerario Tete Pierre Muret da Rochemolles

INIZIO ESCURSIONE: Rochemolles Grange Mouchecuite (quota 1830m)

ACCESSO: Per arrivare a Rochemolles prendere l’autostrada da Torino per il traforo del Frejus, continuare fino all’uscita per Bardonecchia, quindi arrivati al piazzale della stazione prendere a destra per Rochemolles. Da qui la strada diventa sterrata, se è sgombra da neve si può continuare fino alle grange Mouchechuite e da qui iniziare l’escursione.
DISLIVELLO: 1200 metri circa
DIFFICOLTA: BSA (Medi sciatori e snowboarder alpinisti)
TEMPO: 2h30m per la salita
PERIODO CONSIGLIATO gennaio-aprile ...

Continua a leggere

Canale della Virgola vallone del Citrin – Itinerario sci e snowboard-alpinismo

Di Giancarlo Costa

Apertura Itinerario canale della Virgola al Citrin

INIZIO ESCURSIONE: Flassin Saint Oyen (Quota 1400 metri)
ACCESSO: Per arrivare a Flassin, prendere l’autostrada A5 Torino-Aosta, uscire ad Aosta Est, prendere la statale 27 in direzione del Traforo del Gran San Bernardo, circa un chilometro dopo Etroubles svoltare a sinistra prima di Saint Oyen e seguire le indicazione per l’impianto di fondo del Flassin, a quota 1400, parcheggiare in corrispondenza della partenza delle piste di fondo ed iniziare l’escursione.
DISLIVELLO: 950 metri circa
DIFFICOLTA’: II / 4.3 / E1 ...

Continua a leggere

Superbetta: sabato 23 dicembre inizia a Gressoney-La-Trinitè il Tour Ski Alp in Valle d’Aosta

Di Giancarlo Costa

Nadir Maguet vincitore di Superbetta 2016 (foto fb berguerand)

Dopo la falsa partenza di sabato scorso con la gara di La Thuile rimandata a data da destinarsi a causa dell’abbondante neve caduta nel comprensorio, inizia sabato 23 dicembre il Tour Ski Alp in Valle d’Aosta, con la Superbetta, gara di scialpinismo a Tecnica Classica (non ci sarà più la corsa come negli anni scorsi) di sola salita.

Circa 900 i metri di dislivello, dai 1800 metri di quota di Staffal (Gressoney-La-Trinitè), dove finisce la ...

Continua a leggere

Il racconto dello Split Day Aosta Valley 2017

Di Giancarlo Costa

Apertura Ettore Personnettaz anima e cuore dello Split Day Aosta Valley

Oggi inizia per me la parte più complessa dello Split Day Aosta Valley: raccontarlo. Già, perché fare la sintesi di due giorni passati tra le montagne valdostane della vallata del Gran San Bernardo, con amici che conosco da 30 anni di snowboard, e qualcuno nuovo conosciuto in questi giorni, non è semplice nemmeno per chi ha scelto di scrivere di montagna per vivere. Lo snowboard sta vivendo un momento forse difficile a livello commerciale e di diffusione di base, ...

Continua a leggere

Split Day Aosta Valley: appuntamento sabato 16 e domenica 17 dicembre nella valle del Gran San Bernardo

Di Giancarlo Costa

Split Day Aosta Valley dicembre 2017

Questa volta Ettore Personnettaz ha fatto le cose in grande. Sulla Valle d’Aosta è arrivata una perturbazione che ha lasciato un metro di neve fresca su quasi tutta la regione e quindi il raduno di snowboard-alpinismo fatto con le splitboard, Split Day Aosta Valley, sarà l’evento principe della Valle del Gran San Bernardo per sabato 16 e domenica 17 dicembre.

Sport, festa, conoscenza e condivisione saranno i punti cardinali di questi due giorni di raduno. Ci saranno diversi ...

Continua a leggere

I Love Split: il lato selvaggio di Sestriere

Di Giancarlo Costa

Apertura I Love Split Sestriere

I Love Split è stato un raduno di snowboard freeride/alpinismo baciato dalla sorte meteorologica, che ha scaricato più di mezzo metro di neve fresca nella giornata di sabato, premiando lo sforzo organizzativo di Gigi Lozzi e Gionata Craviotto, anima e cuore di questo movimento nella Via Lattea e nelle valli Susa e Chisone. L’amicizia di vecchia data con Gionata e quella recente con Gigi mi ha spinto a venire a Sestriere per seguire l’evento e per rendermi conto che ...

Continua a leggere

I Love Split domenica 3 dicembre a Sestriere

Di Giancarlo Costa

I Love Split Sestriere (foto arch. organizzazione) (4)

Sestriere, cuore della Via Lattea e delle Montagne Olimpiche, inaugurerà la stagione invernale con un evento dedicato all’ultima tendenza dello snowboard: la Splitboard. Gli impianti saranno ancora chiusi, la neve è prevista copiosa per sabato 2 dicembre: quale migliore occasione per imparare ad usare o, se si è già praticanti, di testare una splitboard? Salire e scendere le montagne con la sola forza delle proprie gambe, lo snowboard trasformato in un mezzo di trasporto in salita (diviso in due ...

Continua a leggere

Bivacco Arno da Pila – Itinerario scialpinismo e snowboard-alpinismo

Di Giancarlo Costa

Apertura itinerario Bivacco Arno

INIZIO ESCURSIONE: da Pila (quota 1800 m)
ACCESSO: Per arrivare a Pila, prendere l’autostrada A5 Torino-Aosta, uscire ad Aosta Est, quindi seguire le indicazioni per Gressan e poi alla rotonda per Pila. Arrivati a Pila, parcheggiare ed iniziare a risalire le piste da sci. Gita da fare ovviamente con gli impianti chiusi, nel mese di novembre o ad aprile alla chiusura degli stessi.
DISLIVELLO: 800 metri circa
DIFFICOLTA: MSA (medi sciatori e snowboarder alpinisti)
CARTOGRAFIA: l'Escursionista 1/25.000 n° 4
DESCRIZIONE ...

Continua a leggere

E’ uscito il libro Sci Ripido nel Cuneese di Diego Fiorito e Roberto Garnero

Di Giancarlo Costa

Apertura Sci Ripido nel Cuneese

Con la prima neve sulle montagne del cuneese, la “Provincia Granda” del Piemonte, è uscito anche il libro “Sci Ripido nel Cuneese, dal Monte Oronaye al Gruppo del Monviso”.
Questo volume descrive, con precise schede tecniche e foto, 102 itinerari di sci ripido, scelti e percorsi dagli autori, nella valli Grana, Maira, Varaita, Ubaye e Po.
Molti degli itinerari di sci ripido nel cuneese, risultano inediti e sono frutto dell’esplorazione, da parte degli sciatori Diego Fiorito, Roberto ...

Continua a leggere

Oxyburn propone maglia Haller e calze Ski Adrenalin in Dryarn per l’inverno sulla neve

Di Giancarlo Costa

Maglia Oxyburn Haller in Dryarn

Progettare un capo per gli sport invernali è una sfida giocata su leggerezza, traspirabilità e comfort. Caratteristiche che Oxyburn ha ritrovato in Dryarn, la microfibra più leggera al mondo. Utilizzata in alte percentuali Dryarn, naturalmente traspirante, permette al capo di veicolare il sudore verso l’esterno, lasciando la pelle asciutta.

Maglia Haller

Haller è una maglia progettata per gli sport praticati in condizioni climatiche anche estreme, con elevate escursioni termiche, e che richiedono una variabile intensità di sforzo ...

Continua a leggere