Attualità

A Breuil-Cervinia apre la pista di fondo, gratuita in occasione della Coppa del mondo di sci

Di Giancarlo Costa

Innevamento a Cervinia 8 novembre 2023

Le nevicate della scorsa settimana consentono al Club des Sports di inaugurare con grande anticipo la stagione invernale e di aprire da giovedì 9 la pista di fondo di Breuil-Cervinia. La società sportiva della Valtournenche, che gestisce anche il centro di Champlève, ha battuto un anello di 1500 metri con ingresso spostato in prossimità del paravalanghe, in fondo al campo sportivo interessato dagli eventi collaterali di Matterhorn Cervino Speed Opening.
E proprio in occasione delle gare di Coppa del ...

Continua a leggere

Skipass: la 27 al 29 ottobre torna la fiera degli sport invernali a Modena Fiere

Di Giancarlo Costa

Skipass apertura

I battenti di Skipass stanno per riaprire e la Federazione Italiana Sport Invernali anche quest’anno sarà presente nei padiglioni di Modena Fiere, con uno spazio completamente rinnovato e con i tradizionali appuntamenti con i campioni. Lo spazio FISI si chiamerà “Rifugio”, proprio a siglare il punto d’incontro delle varie realtà della montagna: i maestri di sci, gli impiantisti, le aziende produttrici di materiali per gli sport di montagna.

“Ringrazio la FISI – ha detto l’ad di Modena Fiere, ...

Continua a leggere

Sostenibilità, destagionalizzazione, inclusione e investimenti, un nuovo cambio di passo per riportare la montagna al centro

Di Giancarlo Costa

Colle Bettaforca Monterosaski

Sostenibilità ambientale, economica e sociale, adattamento ai cambiamenti climatici e supporto agli investimenti. Superate le sfide legate alla pandemia e all’esplosione del costo dell’energia e delle materie prime, gli impiantisti, reduci da una stagione finalmente positiva, chiedono un cambio di passo: il ddl Montagna che sarà discusso nelle prossime settimane è atteso per segnare una svolta nella considerazione che le “Terre alte” avranno in seno alle istituzioni.
“La montagna è un valore trasversale, non è né di destra né di ...

Continua a leggere

Assemblea nazionale ANEF: la sostenibilità e l’adattamento ai cambiamenti climatici

Di Giancarlo Costa

Gressoney Weissmatten

Si preannuncia come un fondamentale momento di confronto e di condivisione per i rappresentanti delle imprese funiviarie l'Assemblea nazionale ANEF in programma a Bibione il 28 e 29 settembre. Sul tavolo l’impegno per la sostenibilità e le sfide imposte dal cambiamento climatico. Come sempre il ritrovo degli impiantisti è l’occasione per discutere dei temi di stringente attualità e per fare il punto della situazione del settore.

Sono stati anni di grandi sfide per gli impiantisti italiani che dopo ...

Continua a leggere

Parete Est del Monte Rosa: serve un bivacco utilizzabile, via libera alla formazione di una commissione di valutazione, in memoria di Flavio

Di Giancarlo Costa

Flavio Migliavacca bivacco Marinelli (foto Effetto Albedo)

Per un amico che se ne va sulle sue amate montagne, ci sono molti modi di ricordarlo, per tenerne viva la memoria. Da qui l’iniziativa di Effetto Albedo per Flavio Migliavacca, snowboarder alpinista che ci ha lasciati nel maggio 2021 scendendo dalla Punta Nordend nella Parete Est del Monte Rosa.

Al via nei prossimi giorni la formazione di una commissione tecnica incaricata di valutare la migliore soluzione per assicurare lungo la parete est del Monte Rosa la ...

Continua a leggere

Valeria Ghezzi, presidente di ANEF ha incontrato il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin

Di Giancarlo Costa

Plateau Rosa

Trento, 18 maggio 2023 “L’importante incontro con il Ministro Gilberto Pichetto Fratin, richiesto da ANEF quale occasione di condivisione dei temi e delle sfide fondamentali per il futuro della montagna e per la tutela del suo ecosistema, si inserisce in un percorso di collaborazione con il Ministero dell’Ambiente iniziato vari anni fa e concretizzatosi anche in alcuni significativi progetti sviluppati in modo coordinato quali la “Carta di Cortina”, o l’indagine condotta da ENEA sull’impronta di carbonio dei sistemi di ...

Continua a leggere

La composizione della Nazionale di sci di fondo per la stagione 2023/2024

Di Giancarlo Costa

L'Italia vittoriosa nella staffetta di Dobbiaco (foto Newspower)

La stagione dello sci di fondo 2023/2024 inizia con la delibera del Presidente FISI Flavio Roda che ha ufficializzato la composizione della squadra Nazionale di sci di fondo. Il tedesco Markus Cramer rivestirà il ruolo di responsabile tecnico degli 11 atleti selezionati per la Coppa del mondo.

Uomini
Federico Pellegrini, Francesco De Fabiani, Simone Mocellini, Davide Graz, Paolo Ventura, Simone Daprà, Elia Barp,
Donne
Caterina Ganz, Francesca Franchi, Anna Comarella, Cristina Pittin.

Per quanto riguarda la squadra Milano-Cortina ...

Continua a leggere

Incidente mortale sul Gran Sasso

Di Giancarlo Costa

Gran Sasso da Campo Imperatore

Incidente mortale domenica mattina sul Gran Sasso. Fabio Racanella, scialpinista 52enne di Orvieto, stava scendo con gli sci dal Gran Sasso (quota 2912 metri), la vetta più elevato degli Appennini, percorrendo in discesa il Canalone Bissolati, una classica dello scialpinismo sul Gran Sasso, una discesa non estrema ma da affrontare con preparazione e cautela.
Non si conoscono le dinamiche della caduta (scivolata o perdita di uno sci), ma sta di fatto che la caduta e l’urto con ...

Continua a leggere

Impianti a fune, sostenibilità e innovazione: ANEF disegna il futuro della montagna

Di Giancarlo Costa

Skyway funivie  Monte Bianco

Tra aprile e maggio sono numerosi gli appuntamenti e gli incontri che vedono protagonista l’Associazione degli Esercenti Funiviari. A partire da Interalpin 2023, la più importante fiera a livello internazionale per quanto riguarda le tecnologie alpine, che si è tenuta dal 18 al 21 aprile a Innsbruck. Nel corso della tre giorni si sono riuniti il consiglio direttivo di OITAF (Organizzazione Mondiale del Trasporto a Fune) all’interno del quale siede anche Sandro Lazzari, in rappresentanza di ANEF, nonché gli organi ...

Continua a leggere

Record per Marcello Ugazio sulla Genova Monte Rosa Bike e Skialp

Di Giancarlo Costa

Marcello Ugazio record Genova Monte Rosa (foto team fkt) (6)

Come test per l’evento FKT Genova Monte Bianco della prossima estate, lo scorso weekend Marcello Ugazio, forte atleta del Team Scarpa ha fatto registrare un’altra impresa pazzesca, percorrendo i 242 km e 5500 metri di dislivello da Genova alla Capanna Margherita sul Monte Rosa, in un tempo Record di 12 ore, 19 minuti e 36 secondi. Il primato precedente in versione Bike e Skialp era di 14 ore e 31 minuti e apparteneva a Nico Valsesia.
Il maltempo ...

Continua a leggere