Attualità

Associazione Nazionale Esercenti Impianti a Fune: dal nuovo governo ci aspettiamo un’applicazione immediata degli indennizzi

Di Giancarlo Costa

Impianti chiusi e tanta neve

Insostenibile questo “tira e molla”, ingiusto, irrispettoso dell’impegno che la categoria ha profuso in questi mesi. ANEF (Associazione Nazionale Esercenti Impianti a Fune) non ci sta.

La scorsa settimana le regioni gialle hanno avuto dal CTS e dal governo il via libera per la riapertura della stagione sciistica a partire da lunedì 15. Poi domenica 14, ore 20, dopo collaudi fatti, dipendenti assunti, piste battute arriva lo stop.
Fra le misure decise venerdì dal governo uscente non ...

Continua a leggere

Arpa Piemonte fornisce il servizio di prevenzione del pericolo valanghe

Di Giancarlo Costa

Fronte distacco valanga

Il territorio del Piemonte è occupato per quasi il 50% dai rilievi delle Alpi e degli Appennini, che lo delimitano su tre lati come un arco. Una presenza così massiccia di montagne significa che, in determinate condizioni nivo-meteorologiche, si può determinare uno dei fenomeni più spettacolari e pericolosi della natura: le valanghe.
Durante questa prima parte della stagione invernale 2020-2021 in Piemonte sono già stati censiti ben 9 incidenti provocati dalla caduta di valanghe, che hanno tragicamente causato il decesso ...

Continua a leggere

Anche a Livigno delusione e sconcerto per la mancata apertura degli impianti sciistici

Di Giancarlo Costa

Fuoripista a Livigno

È stata ufficialmente annullata l’attesa riapertura al pubblico di Mottolino Fun Mountain, inizialmente prevista per oggi, 15 febbraio.
Sabato sera, alle ore 20.00, il ministro della Salute Roberto Speranza ha firmato un provvedimento che vieta lo svolgimento delle attività sciistiche amatoriali fino al 5 marzo 2021. Mottolino Fun Mountain a Livigno si preparava ad accogliere nuovamente gli sciatori, dopo il via libera del CTS e del Governo, ma questo brusco arresto cambia le carte in tavola.

“Siamo delusi e ...

Continua a leggere

Mancanza di rispetto per la montagna e lo sci, le reazioni delle autorità della Valle d’Aosta

Di Giancarlo Costa

La funivia Skyway a Punta Helbronner sul Monte Bianco

La decisione di rinviare al 5 marzo l’apertura degli impianti sciistici prevista per oggi 15 febbraio, decisa dal Ministro della Salute Speranza alle ore 19 del 14 febbraio, ha scatenato una valanga di reazioni, dalle Alpi agli Appennini.

Queste le dichiarazioni all'ANSA del Presidente della Regione Valle d'Aosta, Erik Lavevaz, in merito alla decisione di posticipare almeno fino al 5 marzo l'apertura degli impianti da sci.
"Una chiusura comunicata alle 19 della vigilia dell'apertura, prevista da settimane, dopo ...

Continua a leggere

Sci, la rabbia degli impiantisti. ANEF: La data del 5 marzo è una presa in giro

Di Giancarlo Costa

Impianti Cervinia

Insostenibile questo “tira e molla”, ingiusto, irrispettoso dell’impegno che la categoria ha profuso in questi mesi. ANEF (Associazione Nazionale Esercenti Impianti a Fune) non ci sta.

La scorsa settimana le regioni gialle hanno avuto dal CTS e dal governo il via libera per la riapertura della stagione sciistica a partire da domani lunedì 15. E ora, domenica 14, ore 20, dopo collaudi fatti, dipendenti assunti, piste battute arriva lo stop e il rinvio al 5 marzo?
Fra le misure ...

Continua a leggere

Valanghe e ghiaccio, 3 morti tra Cimone, Bellunese e Friuli Venezia Giulia

Di Giancarlo Costa

Monte Cimone (foto gulliver)

Un sabato drammatico per gli incidenti in montagna. Due valanghe sono cadute sull'Appennino emiliano, una a Sella Nevea in Friuli, mentre un escursionista è morto scivolando sul ghiaccio nel Bellunese.

Due valanghe si sono staccate nel comprensorio del Cimone, sull’Appennino modenese e sul Monte Cusna, Appennino Reggiano. Tre gli scialpinisti coinvolti sul monte Giovo nel comprensorio del Cimone, uno ha perso la vita, mentre gli altri due che erano con la vittima sono riuscite a liberarsi ...

Continua a leggere

Gestori sci Valle d’Aosta confermano che il 18 febbraio si apre

Di Giancarlo Costa

Cervinia Plateau Rosa

L'apertura dello sci in Valle d'Aosta si farà il 18 febbraio, con o senza la mobilità tra regioni, ma per essere più tranquilli e per decidere nel dettaglio quali comprensori aprire e con quali modalità vogliamo vedere il Dpcm, per non avere brutte sorprese". Così Ferruccio Fournier, presidente dell'Associazione valdostana impianti a fune (Avif), conferma l'avvio della stagione per la prossima settimana.
Ieri il Consiglio regionale valdostano ha votato all'unanimità una risoluzione che sollecita il presidente della Regione a ...

Continua a leggere

Riapre la funivia Skyway Monte Bianco giovedì 11 febbraio

Di Giancarlo Costa

La funivia Skyway a Punta Helbronner sul Monte Bianco

La funivia Skyway Monte Bianco, che da Courmayeur trasporta scialpinisti e alpinisti ai 3462 metri di Punta Hellbronner, riaprirà giovedì 11 febbraio. E' uno dei primi impianti funiviari delle Alpi italiane a tornare in attività dopo le restrizioni di questo inverno.
Sarà anche in funzione il Bistrot Panoramic nella stazione di arrivo, il museo Hangar 2173, la mostra dedicata a Paul Helbronner ed la Terrazza solarium al Pavillon. Il biglietto dovrà essere acquistato on line entro la mezzanotte ...

Continua a leggere

Se n’è andato Cala Cimenti

Di Giancarlo Costa

Cala Cimenti (8)

La tragica notizia di oggi, 2 morti in una valanga nella zona del Sestriere, è stata seguita dall’identificazione delle vittime. Patrick Negro e Carlo Alberto Cimenti detto Cala. Ogni volta che si scrive di un incidente in montagna non è mai semplice cronaca, dispiacere e tristezza fanno parte di una cronaca che non può essere asettica, anche se generalmente non si conoscono le vittime. Ma in casi come quello odierno, è un pugno nello stomaco.

Conoscevo Cala da ...

Continua a leggere

Valanga in zona Sestriere, dispersi 2 scialpinisti

Di Giancarlo Costa

Cima del Bosco (foto gulliver)

Nella giornata odierna lunedì 8 febbraio, è stata avvistata una valanga in zona Sestriere, in Piemonte, sul confine tra i comuni di Cesana e Sauze di Cesana. Il Soccorso Alpino è stato allertato in quanto risulterebbero dispersi 2 scialpinisti. Le squadre del Soccorso Alpino starebbero cercando i dispersi nella zona Cima del Bosco e Col Chalvet, dove è stato avvisitata la valanga.

A tarda ora sono stati trovati i corpi dei 2 sfortunati scialpinisti: si tratta di ...

Continua a leggere