Itinerari

Aiguille d’Artanavaz da Planaval – Itinerario sci e snowboard alpinismo

Di Giancarlo Costa

Apertura Itinerario Aiguille d'Artanavaz

INIZIO ESCURSIONE: Planaval, frazione di La Salle (AO)
ACCESSO: Per arrivare a Planaval prendere l’autostrada A5 Torino-Aosta, uscire a Morgex e proseguire sulla statale n° 26 in direzione di La Salle. Alla rotonda seguire le indicazioni per Morge e Planaval, dove termina la strada, parcheggiare ed iniziare l’escursione.
DISLIVELLO: 1300 metri circa con notevole sviluppo (circa 10 km)
DIFFICOLTA: BSA (Buoni sciatori e snowboarder alpinisti)
PERIODO CONSIGLIATO da Febbraio ad Aprile
ATTREZZATURA: da scialpinismo o snowboard-alpinismo, utili rampant, ramponi ...

Continua a leggere

Inaugurato il percorso transfrontaliero skialp tra La Thuile e La Rosiere

Di Giancarlo Costa

La Thuile tappa del Tour du Rutor Extreme 2022

Un nuovo percorso transfrontaliero skialp senza frontiere offre agli appassionati di scialpinismo l’occasione per vivere un’esperienza potente e rigenerante sotto il profilo fisico ed emotivo. Gli undici chilometri di tracciato sono dotati di segnaletica per la sicurezza e la serenità degli sciatori, e di una app web che consente la geolocalizzazione (www.espacesanbernardo.eu) e la scoperta dei punti di maggiore interesse.
Il percorso permette di esplorare pendii e altopiani dell’Espace San Bernardo passando da un’altitudine variabile tra i 1.460 e i ...

Continua a leggere

Tete de Fonteinte da Saint Rhemy - Itinerario sci e snowboard alpinismo

Di Giancarlo Costa

01 Apertura Itinerario Tete de Fonteinte

INIZIO ESCURSIONE: Saint Rhemy (quota 1700m)
ACCESSO: Per arrivare a Saint Rhemy, prendere l’autostrada A5 Torino-Aosta, uscire ad Aosta Est, prendere la statale 27 in direzione del Traforo del Gran San Bernardo. Quindi prendere la strada che porta a Colle del Gran San Bernardo, chiuso in inverno, fino al punto in cui la strada è pulita, circa quota 1700 metri. Parcheggiare ed iniziare l'escursione.
DISLIVELLO: 1100 metri circa
DIFFICOLTA: MSA (medi sciatori e snowboarder alpinisti)
TEMPO: 2h30’ circa per la ...

Continua a leggere

Aiguille de Lesache da Saint-Rhemy-en-Bosses – Itinerario sci e snowboard alpinismo

Di Giancarlo Costa

Apertura Aiguille de Lesache

INIZIO ESCURSIONE: Saint-Rhemy-en-Bosses (quota 1700m)
ACCESSO: Per arrivare a Saint-Rhemy-en-Bosses, prendere l’autostrada A5 Torino-Aosta, uscire ad Aosta Est, prendere la statale 27 in direzione del Traforo del Gran San Bernardo. Quindi prendere la strada che porta a Colle del Gran San Bernardo, chiuso in inverno, fino al punto in cui la strada è pulita, circa quota 1700 metri. Parcheggiare ed iniziare l'escursione.
DISLIVELLO: 1300 metri
TEMPO: 3h circa per la salita
PERIODO: da Febbraio a Maggio
ATTREZZATURA: da scialpinismo ...

Continua a leggere

Costiera dell’Uja, Ceresole Reale - Itinerario Sci e Snowboard Alpinismo

Di Giancarlo Costa

Apertura Itinerario Costiera dell'Uja

INIZIO ESCURSIONE: Loc. Chiapili di sopra, sbarra di chiusura strada del Colle del Nivolet (Quota 1779m)

ACCESSO: Per arrivare a Chiapili prendere l’autostrada Torino-Aosta, uscire ad Ivrea e proseguire per Castellamonte – Cuorgnè, oppure da Torino prendere la superstrada per Caselle, Rivarolo e Cuorgnè. Da Cuorgnè, prendere la strada per Ceresole, dopo Ceresole Reale costeggiare il lago e salire fino al rifugio Alpinisti Chivassesi. Quindi proseguire fin dove c’è neve in base alla stagione, il che vuol dire Chiapili ...

Continua a leggere

Becca di Giasson, Valgrisenche - Itinerario Sci e Snowboard Alpinismo

Di Giancarlo Costa

Apertura Itinerario Becca di Giasson Valgrisenche

INIZIO ESCURSIONE: Surrier/Ussellieres (Quota 1785m)
ACCESSO: Per arrivare in Valgrisenche da Aosta, risalire la strada statale in direzione di Courmayeur fino ad Arvier, quindi svoltare a sinistra e proseguire per la Valgrisenche. Risalire tutta la valle, oltrepassare la barriera della diga di Beauregard, arrivare a Bonne, in stagione avanzata (inizio aprile), la strada viene pulita e aperta fino a Surrier/Ussellieres (Quota 1785m).
DISLIVELLO: 1430 metri
DIFFICOLTA’: buon sciatore o snowboarder-alpinista
PERIODO CONSIGLIATO: da marzo a maggio
ATTREZZATURA: da scialpinismo o ...

Continua a leggere

Chamonix Zermatt, l’Haute Route dei sogni

Di Giancarlo Costa

Chamonix Zermatt apertura

Di Guido Bullio

Tutto comincia a fine ottobre 2021 quando Roberto Fenaroli mi chiama e chiede se mi interessa l’Haute Route, il mitico viaggio con gli sci da Chamonix a Zermatt. Rispondo ovviamente di si, è uno dei miei sogni nel cassetto!
Il giorno successivo mi arriva un whatsapp che mi avvisa che ha già prenotato i rifugi per noi quattro, visto che saranno della partita anche Paolo Bobba e Antonio Lebole, i posti sono pochi ...

Continua a leggere

Monte Magnola, Ovindoli - Itinerario Sci e Snowboard Alpinismo

Di Giancarlo Costa

Apertura Itinerario Monte Magnola

INIZIO ESCURSIONE: Impianti Ovindoli Monte Magnola
ACCESSO: Per arrivare agli Impianti Ovindoli Monte Magnola, arrivare a L’Aquila con l’autostrada, proseguire in direzione San Martino d’Ocre, quindi per Rocca di Mezzo, Rovere e Ovindoli, quindi proseguire per gli impianti sciistici Monte Magnola.
DISLIVELLO: 800 metri circa
DIFFICOLTA: MS (Medi sciatori e snowboarder alpinisti)
PERIODO CONSIGLIATO fine inverno-primavera
ATTREZZATURA: da scialpinismo o snowboard-alpinismo
CARTOGRAFIA: Gruppo Velino-Sirente, CAI Abruzzo; Carta Velino-Sirente edizioni Il Lupo
PER INFO: www.liveyourmountain.com info@liveyourmountain.com tel. 3407894800

Descrizione Itinerario ...

Continua a leggere

Noeud de la Rayette, Valpelline - Itinerario Sci e Snowboard Alpinismo

Di Giancarlo Costa

Itinerario Rayette Valpelline apertura

ACCESSO: Per arrivare in Valpelline, per la precisione a Bionaz in Valle d'Aosta, prendere l’autostrada A5 Torino-Aosta, uscire ad Aosta Est, prendere la statale 27 in direzione del Traforo del Gran San Bernardo, quindi a Gignod girare a destra seguendo le indicazioni Valpelline. Superare Valpelline capoluogo, quindi Oyace e arrivare a Bionaz, da qui prendere la strada in salita a sinistra per Dzovennoz, frazione Ruz.
DISLIVELLO: 1748 metri circa
ATTREZZATURA: Da scialpinismo o snowboard alpinismo, ramponi e piccozza
DIFFICOLTA: ...

Continua a leggere

Vertosan da Flassin Saint Oyen - Itinerario Sci e Snowboard Alpinismo

Di Giancarlo Costa

Apertura Vertosan itinerario sci e snowboard alpinismo

INIZIO ESCURSIONE: Flassin Saint Oyen (Quota 1400 metri)
ACCESSO: Per arrivare a Flassin, prendere l’autostrada A5 Torino-Aosta, uscire ad Aosta Est, prendere la statale 27 in direzione del Traforo del Gran San Bernardo, circa un chilometro dopo Etroubles svoltare a sinistra prima di Saint Oyen e seguire le indicazione per l’impianto di fondo del Flassin, a quota 1400, parcheggiare in corrispondenza della partenza delle piste di fondo ed iniziare l’escursione.
DISLIVELLO: 1420 metri circa
DIFFICOLTA: BSA (Buoni sciatori e snowboarder ...

Continua a leggere