Itinerari

Rocciamelone invernale da Mompantero – Itinerario Sci e Snowboard Alpinismo

Di Giancarlo Costa

Apertura Itinerario Rocciamelone invernale

INIZIO ESCURSIONE: Mompantero, strada verso La Riposa (Quota 1500 metri circa)
ACCESSO: Per arrivare a Mompantero, prendere l’autostrada Torino-Frejus, uscire a Susa, quindi prima del centro di Susa svoltare a destra direzione Mompantero, quindi prendere la strada che sale in direzione La Riposa – Rocciamelone. Proseguire fin dove la strada è pulita dalla neve, facendo attenzione a tratti ghiacciati, parcheggiare ove possibile fare manovra e iniziare la salita.
DISLIVELLO: 2000 metri circa
DIFFICOLTA: OSA, finale con difficoltà: 5.2 / ...

Continua a leggere

Ciarbonet Canale Sud Scala a Chiocciola, Val Maira – Itinerario Sci e Snowboard Alpinismo

Di Giancarlo Costa

Apertura Itinerario Ciarbonet Canale Sud

INIZIO ESCURSIONE: Chialvetta, Val Maira, Provincia di Cuneo (Quota 1475 m)
ACCESSO: Per arrivare a Chialvetta, dall’autostrada Torino-Savona uscire a Fossano o Mondovì, quindi seguire le indicazioni per Cuneo e poi Dronero e la Val Maira. Risalire la Val Maira fino ad Acceglio, quindi all’ingresso del paese, svoltare a sinistra per risalire il vallone d’Unerzio, fino a Chialvetta (1494 m).
DISLIVELLO: 1100 metri circa da Chialvetta
DIFFICOLTA’: II / 4.1 / E2
TEMPO: 2h30m per la salita
PERIODO CONSIGLIATO: da ...

Continua a leggere

Mont Roux da Trovinasse - Itinerario Sci e Snowboard Alpinismo

Di Giancarlo Costa

Apertura itinerario Mont Roux da Trovinasse

INIZIO ESCURSIONE: Trovinasse, frazione di Settimo Vittone (quota 1374 metri)
ACCESSO: Per arrivare a Trovinasse, prendere l’autostrada A5 Torino-Aosta, uscire a Quincinetto, prendere la statale svoltando a destra in direzione Ivrea. A Settimo Vittone, al semaforo svoltare a sinistra e iniziare la salita. Ad un bivio svoltare a sinistra seguendo l’indicazione per Trovinasse. Salire fino al campeggio estivo, qui di solito s’incontra la neve, parcheggiare ed iniziare la salita scialpinistica.
DISLIVELLO: 950 metri circa
DIFFICOLTA: BSA (Buoni sciatori e snowboarder ...

Continua a leggere

Punta Parrot e Ludwigshohe – Gressoney La Trinitè – Itinerario sci e snowboard alpinismo

Di Giancarlo Costa

01 Apertura Itinerario Punta Parrot

INIZIO ESCURSIONE: Punta Indren (quota 3275m in funivia da Gressoney La Trinitè - Staffal)
ACCESSO: Per arrivare a Staffal (Gressoney La Trinitè), prendere l’autostrada Torino-Aosta e uscire a Pont Saint Martin, quindi seguire le indicazioni per Gressoney – Monte Rosa, fino al parcheggio in località Staffal, dove finisce la strada e iniziano le piste da sci. Da qui prendere la funivia fino Punta Indren.
DISLIVELLO: 1160 metri circa
DIFFICOLTA: 4.3 / E2 D- / S5
TEMPO: 3h circa
PERIODO CONSIGLIATO ...

Continua a leggere

Monte Taou Blanc dal Lago Serrù – Itinerario sci e snowboard alpinismo

Di Giancarlo Costa

Apertura Itinerario Taou Blanc dal Serru

INIZIO ESCURSIONE: Lago Serrù (quota 2275 metri)

ACCESSO: Per arrivare al Lago Serrù prendere l’autostrada Torino-Aosta, uscire ad Ivrea e proseguire per Castellamonte – Cuorgnè, oppure da Torino prendere la superstrada per Caselle, Rivarolo e Cuorgnè. Da Cuorgnè, prendere la strada per Ceresole, dopo Ceresole costeggiare il lago e salire sulla strada che porta al colle del Nivolet, passando per Chiapili di Sotto, Chiapili di Sopra, superare la sbarra di chiusura invernale e arrivare al parcheggio del lago Serrù. ...

Continua a leggere

Sci e snowboard alpinismo a Tromso in Norvegia

Di Giancarlo Costa

Apertura sci e snowboard alpinismo a Tromso Norvegia

Una volta nella vita vale la pena andarci. Tornati da Tromso dopo una trasferta per una gara di snowboard-alpinismo, l’Arctic Splitboard Challenge con l’amico Cesare Pisoni DT della Nazionale di Snowboard, questa è la prima riflessione che si può fare dopo le escursioni sulle nevi norvegesi dell’estremo nord della Norvegia. Tromso è la capitale della regione Troms, più vicina al Polo Nord che alla capitale Oslo, dalla quale dista quasi 2 ore di volo. Città multietnica, perché c’è una grande ...

Continua a leggere

Becca di Nona parete nord: sci ripido con vista su Aosta

Di Giancarlo Costa

La Becca di Nona con Alessandro Letey e Yari Pellissier impegnati nella discesa della parete nord (foto fb Letey)

La Becca di Nona è la montagna degli “aostani”, gli abitanti di Aosta. La piccola regione delle grandi montagne, la Valle d’Aosta, ha molte montagne simbolo, conosciute in tutto il mondo, dal Monte Bianco, al Cervino, al Monte Rosa, ma il capoluogo Aosta ha una vista privilegiata sulla Becca di Nona (quota 3142m). Questa montagna si vede dal centro di Aosta, da piazza Chanoux, quando si va a far shopping nel centro storico, o quando si parte per la skyrace ...

Continua a leggere

Colle dei Becchi e Blanc Giuir, Valle di Piantonetto – Itinerario sci e snowboard alpinismo

Di Giancarlo Costa

Apertura Itinerario Colle dei Becchi Blanc Giuir Piantonetto

INIZIO ESCURSIONE: Diga del Telessio, vallone di Piantonetto (quota 1900 metri)

ACCESSO: Per arrivare alla diga del Telessio prendere l’autostrada Torino-Aosta, uscire ad Ivrea e proseguire per Castellamonte – Cuorgnè, oppure da Torino prendere la superstrada per Caselle, Rivarolo e Cuorgnè. Da Cuorgnè, prendere la strada che risale la valle dell’Orco, superare Locana, continuare fino a Rosone, frazione di Locana, quindi prendere la strada sulla destra, molto ripida, per risalire fino alla diga del Telessio, o dove la strada ...

Continua a leggere

Monte Bassura da Villaggio Primavera in Valle Stura - Itinerario sci e snowboard alpinismo

Di Giancarlo Costa

Apertura itinerario Bassura in Valle Stura

INIZIO ESCURSIONE: Da Villagio Primavera (Quota 1500m), frazione di Argentera in Valle Stura (CN)
ACCESSO: Per arrivare a Villaggio Primavera in Valle Stura, prendere l’autostrada Torino-Savona e uscire per Cuneo, quindi seguire le indicazioni per Cuneo e successivamente a Borgo San Dalmazzo per Valle Stura, Colle della Maddalena, Francia confine di stato. Risalire la Valle Stura, oltrepassare Pontebernardo e prima di Bersezio, su di un rettilineo in prossimità di alcune case, c’è l’indicazione Villaggio Primavera, parcheggiare ed iniziare l’escursione. ...

Continua a leggere

Ciarforon parete ovest da Pont Valsavarenche – Itinerari sci e snowboard alpinismo

Di Giancarlo Costa

01 Apertura Itinerario Ciarforon parete ovest

INIZIO ESCURSIONE: Pont Valsavarenche (1960 m)
ACCESSO: Per arrivare a Pont Valsavarenche, prendere l’autostrada Torino-Aosta, uscire ad Aosta o Villeneuve, risalire la statale fino a Villeneuve, quindi attraversare un ponte e dal centro di Villeneuve continuare a risalire la valle fino al bivio con la Val di Rhemes, prendere per la Valsavarenche e continuare fino al termine della strada dove si trova un parcheggio.
DISLIVELLO: 1682 m (772 m al Rifugio Vittorio Emanuele II)
DIFFICOLTA’: II / 4.3 / E3 ...

Continua a leggere