Itinerari

Costa Garbella e Monte Pianard da Palanfrè, Vernante – Itinerario Sci e Snowboard Alpinismo

Di Giancarlo Costa

Apertura itinerario Palanfrè Costa Garbella

INIZIO ESCURSIONE: Palanfrè (quota 1379m), Vernante (CN)
ACCESSO: Per arrivare a Palanfrè, prendere l’autostrada Torino-Savona e uscire a Cuneo, quindi seguire le indicazioni per Francia confine di stato e Limone Piemonte. Sulla statale per Limone Piemonte si incontra Vernante, al semaforo girare a destra e salire destinazione Palanfrè (quota 1379m)
DIFFICOLTA: BSA (Buoni sciatori e snowboarder alpinisti)

PERIODO CONSIGLIATO da dicembre a marzo
ATTREZZATURA: da scialpinismo, snowboard-alpinismo, utili rampant e ramponi per i tratti ripidi
CARTOGRAFIA: IGC 1:50000 ALPI ...

Continua a leggere

Punta Bousson canale sud - Itinerario Sci e Snowboard Alpinismo

Di Giancarlo Costa

Apertura Punta Bousson canale sud

INIZIO ESCURSIONE: Lago Serrù (quota 2275m)

ACCESSO: Per arrivare al lago Serrù prendere l’autostrada Torino-Aosta, uscire ad Ivrea e proseguire per Castellamonte – Cuorgnè, oppure da Torino prendere la superstrada per Caselle, Rivarolo e Cuorgnè. Da Cuorgnè, prendere la strada per Ceresole, dopo Ceresole Reale costeggiare il lago e salire per la strada del colle del Nivolet fino al parcheggio del lago Serrù e da qui iniziare la salita.

DISLIVELLO: 1150 metri

DIFFICOLTA’: 5.2

PERIODO CONSIGLIATO ...

Continua a leggere

Corno Nero e Balmenhorn da Indren, Gressoney la Trinitè - Itinerario Sci e Snowboard Alpinismo

Di Giancarlo Costa

01 Apertura Itinerario Corno Nero e Balmenhorn

INIZIO ESCURSIONE: Funivia Passo dei Salati-Indren (3275m)
ACCESSO: Per arrivare a Staffal (Gressoney La Trinitè), prendere l’autostrada Torino-Aosta e uscire a Pont Saint Martin, quindi seguire le indicazioni per Gressoney – Monte Rosa, fino al parcheggio in località Staffal, dove finisce la strada e iniziano le piste da sci. Da qui prendere gli impianti per salire fino a Indren
DISLIVELLO: 1050 metri circa
DIFFICOLTA’: BSA (Buoni sciatori e snowboarder alpinisti)
PERIODO CONSIGLIATO da aprile a luglio
ATTREZZATURA: ...

Continua a leggere

Punta Zumstein da Indren, Gressoney la Trinitè - Itinerario Sci e Snowboard Alpinismo

Di Giancarlo Costa

Apertura Itinerario Zumstein da Indren

INIZIO ESCURSIONE: Funivia Passo dei Salati-Indren (3275m)
ACCESSO: Per arrivare a Staffal (Gressoney La Trinitè), prendere l’autostrada Torino-Aosta e uscire a Pont Saint Martin, quindi seguire le indicazioni per Gressoney – Monte Rosa, fino al parcheggio in località Staffal, dove finisce la strada e iniziano le piste da sci. Da qui prendere gli impianti per salire fino a Indren
DISLIVELLO: 1350 metri circa
DIFFICOLTA’: BSA (Buoni sciatori e snowboarder alpinisti)
PERIODO CONSIGLIATO da aprile a luglio
ATTREZZATURA: da ...

Continua a leggere

Edmond Joyeusaz scende con gli sci la via Poire sul versante della Brenva del Monte Bianco

Di Giancarlo Costa

Edmond Joyeusaz scende con gli sci la via Poire sul Monte Bianco (foto edmondjoyeusaz) (1)

Superare la pandemia coronavirus con una discesa in sci mai fatta prima sul Monte Bianco può sembrare fantascienza, invece è stata la realtà di lunedì 25 maggio. Il virus purtroppo non è fantascienza e ci accompagna, dalla fine di febbraio e chissà fino a quando, con la sua triste scia di lutti, oltre che modificando il nostro stile di vita. E’ della guida alpina di Courmayeur, Edmond Joyeusaz, di 62 anni, l’inedita discesa con gli sci di una via ...

Continua a leggere

Col Serena da Crevacol - Itinerario Sci e Snowboard Alpinismo

Di Giancarlo Costa

Apertura itinerario Col Serena

INIZIO ESCURSIONE: Crevacol parcheggio degli impianti (Quota 1650 metri)
ACCESSO: Per arrivare a Crevacol, prendere l’autostrada A5 Torino-Aosta, uscire ad Aosta Est, prendere la statale 27 in direzione del Traforo del Gran San Bernardo, quindi dopo Saint-Rhemy-en-Bosses e prima del viadotto che porta al tunnel, uscire a destra in direzione degli impianti di Crevacol. Parcheggiare qui, o in stagione avanzata proseguire fin sotto il viadotto che porta al tunnel e da qui iniziare l’escursione.
DISLIVELLO: 900 metri circa
TEMPO: 2h ...

Continua a leggere

Mont Blanc du Tacul – Itinerario Sci e Snowboard Alpinismo

Di Giancarlo Costa

Apertura Itinerario Mont Blanc du Tacul

INIZIO ITINERARIO: Chamonix, funivia Aiguille du Midi
ACCESSO: Per arrivare a Chamonix, autostrada A5 Aosta-Courmayeur, tunnel del Monte Bianco

DISLIVELLO: 400 metri circa
DIFFICOLTA’: OSA
PERIODO CONSIGLIATO: da Aprile a Giugno
ATTREZZATURA: da scialpinismo o snowboard-alpinismo, piccozza, ramponi e corda
INDIRIZZI UTILI: web www.meteo.fr www.st-gervais.net www.chamonix.com Refuge des Cosmiques tel: +33(0)450544016 Ufficio del turismo Chamonix tel +33(0)450530024 Soccorso: numero internazionale 112 PGHM Chamonix: +33(0)450531689 Soccorso Val d’Aosta 0165230253

DESCRIZIONE ITINERARIO Mont Blanc du Tacul

Arrivati a Chamonix, ...

Continua a leggere

Costa Ciabert da Chianale – Itinerario Sci e Snowboard Alpinismo

Di Giancarlo Costa

Apertura Itinerario Costa Ciabert da Chianale

ACCESSO: Per raggiungere la Val Varaita, si passa per la cittadina di Saluzzo. Arrivando dall’autostrada A6 Torino-Aosta, si esce a Marene, da Cuneo si percorre la statale 589, da Torino si percorre la tangenziale sud, si aggira La Loggia e si prosegue in direzione Moretta e poi Saluzzo. Da Saluzzo si prosegue oltre Verzuolo e svoltando a destra si prosegue per la strada provinciale della Val Varaita direzione Colle dell’Agnello. A Casteldelfino si prosegue diritti per Pontechianale, quindi Chianale, superare ...

Continua a leggere

Mont Rascias da Champorcher – Itinerario Sci e Snowboard Alpinismo

Di Giancarlo Costa

Apertura Mont Rascias da Champorcher

INIZIO ESCURSIONE: Champorcher, loc. Chardonney (Quota 1425m)
ACCESSO: Per arrivare a Champorcher, uscire a Pont Saint Martin sull’autostrada A6 Torino-Aosta, quindi risalire la statale fino a Hone, dopo il forte di Bard, e alla rotonda girare a sinistra e prendere la strada che risale la valle di Champorcher fino al capoluogo, quindi continuare fino al piazzale degli impianti, in località Chardonney e parcheggiare.
DISLIVELLO: 1200 metri circa
DIFFICOLTA’: Medio Sciatore o Snowboarder Alpinista
PERIODO CONSIGLIATO: da dicembre ad Aprile
ATTREZZATURA: ...

Continua a leggere

Cima Beccher da Piamprato, Val Soana – Itinerario Sci e Snowboard Alpinismo

Di Giancarlo Costa

Apertura Itinerario Cima Beccher da Piamprato

INIZIO ESCURSIONE: da Piamprato in Val Soana (TO) quota 1550 metri
ACCESSO: Per arrivare a Piamprato, prendere l’autostrada A5 Torino-Aosta, uscire ad Ivrea e proseguire per Castellamonte, Cuorgnè, Pont Canavese. A Pont prendere le indicazioni per la Val Soana, quindi risalendo la valle arrivare a Ronco, quindi Valprato, al bivio girare a destra e arrivare alla fine della strada, cioè Piamprato.
DISLIVELLO: 100 metri circa
TEMPO: circa 4 ore per la salita
PERIODO CONSIGLIATO da Gennaio ad Aprile
ATTREZZATURA: da ...

Continua a leggere