Snowboard-Alpinismo

Gran Cima da Champoluc - Itinerario sci e snowboard alpinismo

Di Giancarlo Costa

Apertura Itinerario Gran Cima Champoluc

ACCESSO: Per arrivare a Champoluc in Val d'Ayas, prendere l’autostrada A5 Torino-Aosta, uscire ad Verres e proseguire sulla statale della Val d'Ayas per Champoluc. Arrivati a Champoluc, parcheggiare vicino agli impianti.
DISLIVELLO: 1450 metri circa
DIFFICOLTA: BSA (Buoni sciatori e snowboarder alpinisti)
TEMPO: 4 ore circa
PERIODO CONSIGLIATO da Febbraio a Maggio, itinerario esposto a nord
ATTREZZATURA: da scialpinismo o snowboard-alpinismo, rampant e ramponi utili

Descrizione itinerario Gran Cima

Da Champoluc salire al Crest risalendo le piste se ...

Continua a leggere

Gran Vaudalaz, Val di Rhemes – Itinerario sci e snowboard alpinismo

Di Giancarlo Costa

Apertura Gran Vaudalaz itinerario

INIZIO ESCURSIONE: Rhemes Notre Dame fraz. Thumel (quota 1878 m)
ACCESSO: Per arrivare a Rhemes Notre Dame da Aosta, risalire la strada statale in direzione di Courmayeur fino a Villeneuve, quindi svoltare e passare il ponte sul fiume Dora, seguendo le indicazioni per la Val di Rhemes. Al bivio con la Valsavarenche girare a destra e risalire tutta la valle fino a Rhemes Notre Dame fraz. Thumel, dove finisce la strada (in inverno la strada è chiusa a fraz. Bruil) ...

Continua a leggere

Aiguille d’Artanavaz da Planaval – Itinerario sci e snowboard alpinismo

Di Giancarlo Costa

Apertura Itinerario Aiguille d'Artanavaz

INIZIO ESCURSIONE: Planaval, frazione di La Salle (AO)
ACCESSO: Per arrivare a Planaval prendere l’autostrada A5 Torino-Aosta, uscire a Morgex e proseguire sulla statale n° 26 in direzione di La Salle. Alla rotonda seguire le indicazioni per Morge e Planaval, dove termina la strada, parcheggiare ed iniziare l’escursione.
DISLIVELLO: 1300 metri circa con notevole sviluppo (circa 10 km)
DIFFICOLTA: BSA (Buoni sciatori e snowboarder alpinisti)
PERIODO CONSIGLIATO da Febbraio ad Aprile
ATTREZZATURA: da scialpinismo o snowboard-alpinismo, utili rampant, ramponi ...

Continua a leggere

Monte Viglio Snow&Skialp: a Filettino Cesare Pisoni vincitore del Campionato italiano Snowboard Alpinismo, Raffaella Tempesta e Carlo Silvagni primi sciatori

Di Giancarlo Costa

Apertura podio snowbard alpinismo Monte Viglio Snow&Skialp

Successo organizzativo del Team Giacomains di Fabrizio Giacomini, anima e cuore dello snowboard sul Monte Viglio, a Filettino, sui Monti Simbruini in provincia di Frosinone nel Lazio, per l’undicesima edizione della gara di Snowboard Alpinismo nata nel 2006. Da allora si è aggiunta la competizione di scialpinismo, che quest’anno è anche la terza prova del circuito SkialpdeiParchi organizzato da Live Your Mountain di Igor Antonelli. Base logistica e supporto fondamentale dallo scorso anno è l’Ostello Colle Mordani di Trevi ...

Continua a leggere

Snowboard Alpinismo: Campionati Italiani FSI a Filettino - Monte Viglio domenica 5 marzo

Di Giancarlo Costa

Apertura Monte Viglio Filettino

Torna la gara di snowboard alpinismo del Monte Viglio, a Filettino, provincia di Frosinone al confine tra Lazio e l’Abruzzo.
Undicesima edizione di una gara nata nel 2006, e per la sesta volta si assegneranno i titoli italiani di snowboard-alpinismo, patrocinato dalla FSI (Federazione Snowboard Italia), dopo le edizioni del 2006, 2007, 2010, 2015 e 2022.

L'organizzatore è curata da Fabrizio Giacomini, anima e cuore dello snowboard sugli Appennini, presidente del Club Giacomains: “Ho tracciato un ...

Continua a leggere

Campionati Mondiali Scialpinismo: titoli iridati Sprint per la slovacca Jagercikova e lo spagnolo Cardona Coll, oro U18 per Erik Canovi, bronzo per Melissa Bertolina

Di Giancarlo Costa

Campionati Mondiali Scialpinismo podio femminile (foto ISMF)

Sono iniziati con la gara Sprint i Campionati Mondiali Scialpinismo nella località spagnola di Boi Taull. La Sprint sarà anche la prova olimpica dell’esordio dello scialpinismo alle Olimpiadi di Milano Cortina 2026, un format che non ci vede tra i favoriti, visto che gli scialpinisti azzurri prediligono le prove Individuali e Long Distance, che sono la storia e l’essenza stessa dello scialpinismo agonistico.

Nelle gare Senior solo Giulia Murada ha raggiunto la finale, chiudendo al quinto posto. L’azzurra, attuale ...

Continua a leggere

The Pill Base Camp Sestriere report

Di Giancarlo Costa

The Pill Base Camp Sestriere (1)

Una due giorni di test di snowboard e sci per gli operatori del settore e negozi o un ritrovo di “vecchi” snowboader, conosciuti alla fine degli anni ‘80? Questo il primo pensiero che veniva in mente aggirandomi tra gli stand di The Pill Base Camp a Sestriere, tra i fiocchi di neve, incontrando Andrea Costa, Roberto Formento, Ettore Personnettaz, Gionata Craviotto, Massimo Gionco e tanti altri che sono pionieri, storia e attualità al tempo stesso dello snowboard. Ideatore di ...

Continua a leggere

Tete de Fonteinte da Saint Rhemy - Itinerario sci e snowboard alpinismo

Di Giancarlo Costa

01 Apertura Itinerario Tete de Fonteinte

INIZIO ESCURSIONE: Saint Rhemy (quota 1700m)
ACCESSO: Per arrivare a Saint Rhemy, prendere l’autostrada A5 Torino-Aosta, uscire ad Aosta Est, prendere la statale 27 in direzione del Traforo del Gran San Bernardo. Quindi prendere la strada che porta a Colle del Gran San Bernardo, chiuso in inverno, fino al punto in cui la strada è pulita, circa quota 1700 metri. Parcheggiare ed iniziare l'escursione.
DISLIVELLO: 1100 metri circa
DIFFICOLTA: MSA (medi sciatori e snowboarder alpinisti)
TEMPO: 2h30’ circa per la ...

Continua a leggere

11 dicembre, la giornata dello Splitboard Day Aosta Valley

Di Giancarlo Costa

Apertura Splitboard Day Aosta Valley 2022

L’11 dicembre da vent’anni è la Giornata Internazionale della Montagna, ma non solo; per noi snowboarder è la giornata dello Splitboard Day Aosta Valley. Da 8 anni, dal 2014, è un evento, un ritrovo, un incontro dedicato allo snowboard-alpinismo con la splitboard.

L’armonia dello snowboard si fonde con la faticosa poesia dell’andare in montagna con le proprie forze, cosa che avviene proprio usando la splitboard, la tavola da neve divisa in 2 per la salita con le pelli, ...

Continua a leggere

Splitboard Day Aosta Valley: in snowboard nel regno dello scialpinismo

Di Giancarlo Costa

Splitboard Day Aosta Valley 2014

Era il 2014 quando Ettore Personnettaz decise di mettere insieme tanti ingredienti per creare un evento di qualità. Innanzitutto lo snowboard, che per Ettore era una passione ben oltre il suo lavoro di Maestro e Istruttore Nazionale (e chi scrive lo aveva conosciuto come local e freerider della Valle del Gran San Bernardo fin dagli anni ‘90), meglio se questo snowboard era diviso in 2 per la salita, chiamandosi splitboard. Ma l’attrezzo in se avrebbe poco significato se non fosse ...

Continua a leggere