Snowboard-Alpinismo

Prowinter Digital 2021: prevale l’ottimismo per le nuove sfide dell’inverno che verrà

Di Giancarlo Costa

Prowinter Digital 2021 (1)

Prowinter Digital 2021 ha ufficialmente chiuso la stagione invernale con l’evento web dedicato al mondo della montagna: dal comparto dello sci alle nuove opportunità del pianeta e-bike. I tre appuntamenti Ski Rental Summit, Skimo Summit e Probike Summit hanno dato voce e soluzioni a un ambiente messo a dura prova dalla situazione. Gli esperti intervenuti, pur riconoscendo il periodo di crisi, si sono dimostrati fiduciosi e attenti alle nuove possibilità che si stanno delineando.
600 i partecipanti attivi che hanno ...

Continua a leggere

Monte Ocre Snow Event: Urbani e Tempesta vincono nello skialp, Cesare Pisoni primo snowboarder

Di Giancarlo Costa

Apertura Monte Ocre Snow Event

La rinascita passa anche attraverso una gara di sci e snowboard alpinismo. E’ così per chi ha fatto un lungo viaggio per arrivare sulla neve delle montagne d’Abruzzo, ma è così soprattutto per chi ha organizzato questo bellissimo evento: Monte Ocre Snow Event (MOSE). Igor Antonelli, anima e cuore non solo di questa gara, 10 anni or sono ha deciso di valorizzare il suo territorio, siamo in provincia dell’Aquila, colpito dal disastroso terremoto del 2009. Un cambio di vita ...

Continua a leggere

Monte Ocre Snow Event festeggia il decennale

Di Giancarlo Costa

Presentazione Monte Ocre Snow Event (foto organizzazione)

10 anni fa si svolgeva la prima storica manifestazione di sci e snowboard alpinismo sul Monte Ocre, a San Martino d’Ocre, in provincia dell’Aquila in Abruzzo. Da quella scintilla rinacque il movimento dello scialpinismo agonistico, con l’ingresso dello snowboard-alpinismo, abruzzese e del Centro Italia sugli Appennini. L’idea visionaria di quell’evento fu di Igor Antonelli, che con Live Your Mountain e la Polisportiva San Martino, iniziò da quel giorno di aprile del 2011, a rilanciare e promuovere un territorio ...

Continua a leggere

Testa Pe de Jun, Valle Stura – Itinerario Sci e Snowboard Alpinismo

Di Giancarlo Costa

Apertura Testa Pe de Jun Valle Stura

INIZIO ESCURSIONE: Da Colle della Maddalena, loc. Grange frazione di Argentera in Valle Stura
ACCESSO: Per arrivare al Colle della Maddalena in Valle Stura, prendere l’autostrada Torino-Savona e uscire per Cuneo, quindi seguire le indicazioni per Cuneo e successivamente a Borgo San Dalmazzo per Valle Stura, Colle della Maddalena, Francia confine di stato. Risalire la Valle Stura, oltrepassare Pontebernardo, Bersezio, gli impianti chiusi di Argentera, Argentera e parcheggiare in corrispondenza del primo tornante verso il Colle della Maddalena, il località ...

Continua a leggere

Luca Pandolfi, icona dello snowboard freeride, se n’è andato

Di Giancarlo Costa

Luca Pandolfi apertura

Amava lo snowboard e le montagne del mondo, anche se era nato nel mio stesso paese d’origine, Montaldo Scarampi in provincia d’Asti. Spesso scherzavamo sul fatto che eravamo “paesani”, anzi che fosse il paese del “barbera e snowboard”. Per tutti Luca Pandolfi era un’icona dello snowboard freeride, conosciuto in tutto il mondo soprattutto dopo aver partecipato al film “Higher” con Jeremy Jones in Himalaya ed essere stato premiato nel 2015 come miglior freerider italiano.

Ma Luca, che era nato ...

Continua a leggere

Valanga al Flassin in Valle d’Aosta, una vittima

Di Giancarlo Costa

Vallone del Flassin

Tragico evento in Valle d’Aosta, nel vallone del Gran San Bernardo, valle laterale del Flassin. Si è staccata una valanga verso le 15 di oggi pomeriggio travolgendo due scialpinisti, uno morto e l’altro illeso, con il successivo intervento del Soccorso Alpino valdostano, allertato da un gruppo di tre scialpinisti che erano in zona, ma non sono stati interessati dal distacco. L’incidente è avvenuto circa a quota 1800 metri, lungo un canalone da cui si è staccata la valanga. Al ...

Continua a leggere

Cima di Pal da Vaudanza, Valchiusella - Itinerari Sci e Snowboard Alpinismo

Di Giancarlo Costa

Apertura Itinerario Cima di Pal

INIZIO ESCURSIONE: Vaudanza, Valchiusella (TO – quota 1070 metri)
ACCESSO: Per arrivare a Fondo, in Valchiusella, da Torino, prendere l’autostrada Torino-Aosta, uscire a Ivrea, proseguire seguendo le indicazioni per la Valchiusella, quindi Alice Superiore, Traversella e poi Fondo. Prima di Fondo a sinistra prendere la strada per gli impianti dismessi di Palit,salire, parcheggiare ed iniziare l’escursione.
DISLIVELLO: 2000 metri circa
DIFFICOLTA: OSA (Ottimi sciatori e snowboarder alpinisti)
TEMPO: circa 4 ore
PERIODO CONSIGLIATO da Gennaio a Marzo
ATTREZZATURA: da ...

Continua a leggere

Bocchetta del Cucco da Campiglia Soana – Itinerario Sci e Snowboard Alpinismo

Di Giancarlo Costa

Apertura Bocchetta del Cucco Val Soana

INIZIO ESCURSIONE: da Campiglia Soana in Val Soana (TO) quota 1350 metri.
ACCESSO: Per arrivare a Campiglia Soana, prendere l’autostrada A5 Torino-Aosta, uscire ad Ivrea e proseguire per Castellamonte, Cuorgnè, Pont Canavese. A Pont prendere le indicazioni per la Val Soana, quindi risalendo la valle arrivare a Ronco, quindi Valprato, al bivio girare a sinistra e arrivare alla fine della strada, cioè Campiglia Soana.
DISLIVELLO: 1200 metri circa
TEMPO: circa 3 ore per la salita
PERIODO CONSIGLIATO da Dicembre a ...

Continua a leggere

Arpa Piemonte fornisce il servizio di prevenzione del pericolo valanghe

Di Giancarlo Costa

Fronte distacco valanga

Il territorio del Piemonte è occupato per quasi il 50% dai rilievi delle Alpi e degli Appennini, che lo delimitano su tre lati come un arco. Una presenza così massiccia di montagne significa che, in determinate condizioni nivo-meteorologiche, si può determinare uno dei fenomeni più spettacolari e pericolosi della natura: le valanghe.
Durante questa prima parte della stagione invernale 2020-2021 in Piemonte sono già stati censiti ben 9 incidenti provocati dalla caduta di valanghe, che hanno tragicamente causato il decesso ...

Continua a leggere

Riapre la funivia Skyway Monte Bianco giovedì 11 febbraio

Di Giancarlo Costa

La funivia Skyway a Punta Helbronner sul Monte Bianco

La funivia Skyway Monte Bianco, che da Courmayeur trasporta scialpinisti e alpinisti ai 3462 metri di Punta Hellbronner, riaprirà giovedì 11 febbraio. E' uno dei primi impianti funiviari delle Alpi italiane a tornare in attività dopo le restrizioni di questo inverno.
Sarà anche in funzione il Bistrot Panoramic nella stazione di arrivo, il museo Hangar 2173, la mostra dedicata a Paul Helbronner ed la Terrazza solarium al Pavillon. Il biglietto dovrà essere acquistato on line entro la mezzanotte ...

Continua a leggere