Snowboard-Alpinismo

Valanga al Flassin in Valle d’Aosta, una vittima

Di Giancarlo Costa

Vallone del Flassin

Tragico evento in Valle d’Aosta, nel vallone del Gran San Bernardo, valle laterale del Flassin. Si è staccata una valanga verso le 15 di oggi pomeriggio travolgendo due scialpinisti, uno morto e l’altro illeso, con il successivo intervento del Soccorso Alpino valdostano, allertato da un gruppo di tre scialpinisti che erano in zona, ma non sono stati interessati dal distacco. L’incidente è avvenuto circa a quota 1800 metri, lungo un canalone da cui si è staccata la valanga. Al ...

Continua a leggere

Cima di Pal da Vaudanza, Valchiusella - Itinerari Sci e Snowboard Alpinismo

Di Giancarlo Costa

Apertura Itinerario Cima di Pal

INIZIO ESCURSIONE: Vaudanza, Valchiusella (TO – quota 1070 metri)
ACCESSO: Per arrivare a Fondo, in Valchiusella, da Torino, prendere l’autostrada Torino-Aosta, uscire a Ivrea, proseguire seguendo le indicazioni per la Valchiusella, quindi Alice Superiore, Traversella e poi Fondo. Prima di Fondo a sinistra prendere la strada per gli impianti dismessi di Palit,salire, parcheggiare ed iniziare l’escursione.
DISLIVELLO: 2000 metri circa
DIFFICOLTA: OSA (Ottimi sciatori e snowboarder alpinisti)
TEMPO: circa 4 ore
PERIODO CONSIGLIATO da Gennaio a Marzo
ATTREZZATURA: da ...

Continua a leggere

Bocchetta del Cucco da Campiglia Soana – Itinerario Sci e Snowboard Alpinismo

Di Giancarlo Costa

Apertura Bocchetta del Cucco Val Soana

INIZIO ESCURSIONE: da Campiglia Soana in Val Soana (TO) quota 1350 metri.
ACCESSO: Per arrivare a Campiglia Soana, prendere l’autostrada A5 Torino-Aosta, uscire ad Ivrea e proseguire per Castellamonte, Cuorgnè, Pont Canavese. A Pont prendere le indicazioni per la Val Soana, quindi risalendo la valle arrivare a Ronco, quindi Valprato, al bivio girare a sinistra e arrivare alla fine della strada, cioè Campiglia Soana.
DISLIVELLO: 1200 metri circa
TEMPO: circa 3 ore per la salita
PERIODO CONSIGLIATO da Dicembre a ...

Continua a leggere

Arpa Piemonte fornisce il servizio di prevenzione del pericolo valanghe

Di Giancarlo Costa

Fronte distacco valanga

Il territorio del Piemonte è occupato per quasi il 50% dai rilievi delle Alpi e degli Appennini, che lo delimitano su tre lati come un arco. Una presenza così massiccia di montagne significa che, in determinate condizioni nivo-meteorologiche, si può determinare uno dei fenomeni più spettacolari e pericolosi della natura: le valanghe.
Durante questa prima parte della stagione invernale 2020-2021 in Piemonte sono già stati censiti ben 9 incidenti provocati dalla caduta di valanghe, che hanno tragicamente causato il decesso ...

Continua a leggere

Riapre la funivia Skyway Monte Bianco giovedì 11 febbraio

Di Giancarlo Costa

La funivia Skyway a Punta Helbronner sul Monte Bianco

La funivia Skyway Monte Bianco, che da Courmayeur trasporta scialpinisti e alpinisti ai 3462 metri di Punta Hellbronner, riaprirà giovedì 11 febbraio. E' uno dei primi impianti funiviari delle Alpi italiane a tornare in attività dopo le restrizioni di questo inverno.
Sarà anche in funzione il Bistrot Panoramic nella stazione di arrivo, il museo Hangar 2173, la mostra dedicata a Paul Helbronner ed la Terrazza solarium al Pavillon. Il biglietto dovrà essere acquistato on line entro la mezzanotte ...

Continua a leggere

Cima di Bo da Montesinaro in Valle Cervo (BI) – Itinerario Sci e Snowboard Alpinismo

Di Giancarlo Costa

Apertura Itinerario Cima di Bo da Montesinaro

INIZIO ESCURSIONE: Montesinaro (quota 1032m), frazione di Piedicavallo (BI)
ACCESSO: Per arrivare a Montesinaro, arrivare a Biella, quindi seguire le indicazioni per Valle Cervo, Andorno, Piedicavallo. Dopo una serie di rotonde in città, iniziare a risalire la Valle Cervo. Dopo Rosazza si arriva a Piedicavallo, da qui prendere la deviazione sulla destra per Montesinaro, unica frazione di Piedicavallo, raggiunta dopo circa un chilometro. Trovare parcheggio in zona cimitero ed iniziare l’escursione.
DISLIVELLO: 1524 metri
DIFFICOLTA: BSA (Buoni sciatori e snowboarder ...

Continua a leggere

FAQ sul DPCM: accolte le richieste di Uncem sugli spostamenti per gli sport in montagna

Di Giancarlo Costa

Faq sport in montagna

Le FAQ sul DPCM su seconde case e sport outdoor – evidenzia Marco Bussone, Presidente nazionale Uncem – vanno nella direzione che avevamo richiesto e auspicato con il Governo. Sono di buon senso e consentono spostamenti, sempre con il massimo buon senso e contenimento assoluto del rischio contagio rispetto ai comportamenti individuali. Si possono fare ciaspolate e gite di scialpinismo, come passeggiate, naturalmente con regole connesse al distanziamento e alla prevenzione. Ora al lavoro sui ristori per le categorie colpite ...

Continua a leggere

Il Cai in audizione alla Camera sulla sicurezza nelle discipline sportive invernali

Di Giancarlo Costa

Racchette da neve e snowboard sul Monte Viglio nel Lazio

Il Presidente generale del Club alpino italiano Vincenzo Torti è intervenuto alle audizioni della Commissione Cultura della Camera dei Deputati, presentando le osservazioni e le proposte di modifica del Cai allo schema di decreto legislativo (attuativo della legge delega n. 86/2019 di riforma dello sport) “Misure in materia di sicurezza nelle discipline sportive invernali”.

Osservazioni e proposte di modifica erano già allegate nella lettera indirizzata i giorni scorsi al Ministro per lo Sport, Vincenzo Spadafora, e al ...

Continua a leggere

Il Cai chiede a Conte un chiarimento urgente sulle attività consentite in montagna con il nuovo Dpcm

Di Giancarlo Costa

Scialpinismo sulle piste chiuse di Cervinia

Non appena preso atto del contenuto del Dpcm del 14.01.2021, la Presidenza generale del Club alpino italiano ha immediatamente inoltrato al Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte un quesito per ottenere con urgenza un chiarimento che possa permettere ai propri iscritti di svolgere le attività che sono espressamente consentite dal decreto, fugando ogni possibile dubbio interpretativo.

Il testo del quesito

Ill.mo Prof. Avv.
Giuseppe Conte
Presidente del Consiglio dei Ministri
Sua Sede

Preso atto di quanto ...

Continua a leggere

Nuovo schema di Decreto Legislativo per gli Sport Invernali: sfruttiamo l'occasione

Di Giancarlo Costa

Cervinia esempio di convivenza sci di pista e scialpinismo

Pubblichiamo un post di Facebook dell’Avvocato Flavio Saltarelli, per sua gentile concessione. Conosciuto come “l’Avvocato dello Scialpinismo”, esprime da appassionato scialpinista il suo parere sulla situazione attuale in cui versa la montagna italiana. La notizia di oggi è che il Ministro della Salute Speranza ha rinviato al 18 gennaio l’apertura degli impianti sciistici, facile prevedere che un ulteriore rinvio segnerebbe la cancellazione definitiva della stagione sciistica turistica 2020/2021. Ma questo non vuol dire la fine della stagione turistica e ...

Continua a leggere