Snowboard-Alpinismo

Splitboard Day Aosta Valley: l’11 e 12 dicembre ritorna il raduno delle splitboard nella Valle del Gran San Bernardo

Di Giancarlo Costa

Split Day Aosta Valley 2021

Quasi 2 anni di pandemia non hanno spento l’entusiasmo di chi frequenta la montagna usando la splitboard, così sabato 11 e domenica 12 dicembre ritorna per la settima volta il raduno Splitboard Day Aosta Valley, con la regia di Ettore Personnettaz e l’associazione Freeride Alliance. Anzi, proprio questo periodo di pandemia, con gli impianti chiusi per tutta stagione 2020-2021, hanno incrementato l’utilizzo della splitboard, cioè la tavola da snowboard che divisa in due parti (split) con l’applicazione delle pelli ...

Continua a leggere

SkialpDeiParchi 2022, il circuito di sci e snowboard alpinismo più a Sud d’Europa

Di Giancarlo Costa

SkialpDeiParchi 2022

Live Your Mountain, presenta la nona edizione dello SkialpDeiParchi 2022, il circuito di manifestazioni di sci e snowboard alpinismo più a Sud d’Europa.
I gruppi montuosi dell’Italia Centrale ed in particolare dell’Abruzzo saranno il cuore del calendario che prevede 6 competizioni suddivise in 4 diurne e 2 notturne di cui due saranno gli eventi di promozione degli sport su neve che si aggiungono allo sci in pista, veri e propri raduni multidisciplinari.
Delle 7 gare alcune faranno parte ...

Continua a leggere

Aprono gli impianti del Monterosa Ski da venerdì 11 giugno

Di Giancarlo Costa

Impianti Monterosa Ski

Scatta venerdì 11 giugno la stagione estiva della Monterosa Ski con l'apertura degli impianti che da Stafal, in Valle di Gressoney, portano al ghiacciaio di Indren.
Dall'ultimo weekend di giugno toccherà agli impianti che da Stafal portano al Colle Bettaforca e agli arroccamenti di Champoluc e Frachey in Val d'Ayas.
Tutti i weekend di luglio e tutti i giorni di agosto si aggiungeranno le seconde tratte di Champoluc e Frachey, la seggiovia Estoul-Palasinaz, la seggiovia Weissmatten e la telacabina Chardonney-Laris ...

Continua a leggere

Incidente sulla Punta Nordend del Monte Rosa, muore lo snowboarder alpinista Flavio Migliavacca

Di Giancarlo Costa

Flavio Migliavacca (1)

Era uno dei migliori interpreti dell’ultima generazione di snowboarder alpinisti “estremi” Flavio Migliavacca, 32 anni di Novara, che da un paio d’anni viveva tra la Svizzera e la Valle d’Aosta. Ha perso la vita in un incidente sulla Punta Nordend (quota 4609m) del Monte Rosa, mentre stava scendendo sulla parete est per la via Brioschi.

Partito nella notte di giovedì, in compagnia di un alpinista torinese, aveva salito la parete est del Monte Rosa (lo scorso anno ...

Continua a leggere

Nella valanga dell’Aiguille Verte hanno perso la vita Alessandro Letey e Alfredo Canavari

Di Giancarlo Costa

Alfredo Canavari e Alessandro Letey

Un anno tragico per gli incidenti in montagna invernale il 2021. Alla notizia di ieri della valanga sul Monte Bianco nel canale che porta al colle dell’Aiguille Verte (quota 3600 metri), nella zona del bacino dell’Argentière, sono seguiti i nomi delle vittime: un altro dramma per il nostro piccolo mondo del freeride e dello sci e snowboard ripido.

Hanno perso la vita Alessandro Letey, sciatore di 31 anni e Alfredo Canavari snowboarder di 49 anni, entrambi valdostani, ...

Continua a leggere

Itinerario Monte Collerin e Canale delle Capre, Pian della Mussa, Valli di Lanzo

Di Giancarlo Costa

Apertura Collerin Pian della Mussa

INIZIO ESCURSIONE: Da Pian della Mussa, provincia di Torino (Quota 1800m)
ACCESSO: da Torino uscita tangenziale Venaria, seguire le indicazioni Ala di Stura, Pian della Mussa. Dopo Ala di Stura, si incontra Mondrone, Balme e quindi seguire la strada fino al suo termine al Pian della Mussa.
DISLIVELLO: 1700 metri circa
DIFFICOLTA’: OSA (Ottimi sciatori o snowboarder alpinisti)
TEMPO: 3-4 ore per la salita
PERIODO CONSIGLIATO: Aprile-Maggio, quando viene aperta la strada del Pian della Mussa
ATTREZZATURA: Attrezzatura da ...

Continua a leggere

Monte Tambura: splitboarding vista mare sulle Alpi Apuane

Di Giancarlo Costa

Nicola Federico Alessio e Gianmaria pronti a scendere il monte Tambura (foto Romanello)

Se pensate che sulle Alpi Apuane la neve a primavera inoltrata sia già finita, vi sbagliate di grosso. Il 25 Aprile la crew dei Pellai Apuani, splitboarder toscani è andata a fare la Carcaraia, il versante nord del Monte Tambura, a pochi km dal mare, trovando condizioni pazzesche per questo periodo dell'anno.
Una quantità di neve a dir poco inusuale, ottimo firn divertentissimo, un panorama incredibile sul Mare Tirreno da un lato e sull’ Appennino Tosco-Emiliano dall’altro, che rende ...

Continua a leggere

Monte Ocre da San Martino d’Ocre – Itinerario Sci e Snowboard Alpinismo

Di Giancarlo Costa

Apertura Itinerario Monte Ocre

INIZIO ESCURSIONE: San Martino d’Ocre quota 1150 metri
ACCESSO: Per arrivare a San Martino d’Ocre, dall’Aquila in Abruzzo, prendere per Ocre, Rocca di Cambio, Rocca di Mezzo. Arrivati a San Martino d’Ocre, nei pressi del campo sportivo, procedere per circa 1 Km lungo la vecchia nazionale per Rocca di Cambio. In corrispondenza di un fontanile, con vicino una casetta dell’acquedotto, si sale su una strada bianca che porta al Rifugio Malequagliata, recentemente ristrutturato e prossimamente operativo. Pur essendo la strada ...

Continua a leggere

Test Splitboard 2021/2022 a Sestriere

Di Giancarlo Costa

Apertura Test Splitboard 2022 Sestriere

Sestriere e il Monte Sises hanno accolto con una giornata spettacolare di sole e neve il test day delle tavole Splitboard della prossima stagione 2021/2022, organizzato da Sequence Magazine di Denis Piccolo, con il supporto logistico di Surfshoppe, il negozio di Gionata Craviotto al Colle del Sestriere. Più che una giornata di test asettici, è stato un raduno di snowboarder, con Istruttori Nazionali come Gigi Lozzi, Maestri di Snowboard e negozianti di varie parti d’Italia, che hanno provato i ...

Continua a leggere

Monte Rognosa, Sestriere – Itinerario Sci e Snowboard Alpinismo

Di Giancarlo Costa

Apertura Itinerario Rognosa invernale

INIZIO ESCURSIONE: Colle del Sestriere – Sestriere (TO - quota 2034 metri)
ACCESSO: Per arrivare a Sestriere, arrivando da Torino si può passare dalla Valle di Susa, via Susa o dalla Val Chisone, via Pinerolo e Pragelato. Arrivati a Sestriere parcheggiare ed iniziare l’escursione.
DISLIVELLO: 1250 metri circa
TEMPO: 3 h per la salita
PERIODO CONSIGLIATO Febbraio-Aprile
ATTREZZATURA: da scialpinismo o snowboard-alpinismo, ramponi
CARTOGRAFIA: IGC n° 1:50000 n.1 Val di Susa Val Chisone

Descrizione itinerario Monte Rognosa

Il ...

Continua a leggere