Snowboard-Alpinismo

Maglia intimo Dryarn per lo scialpinismo

Di Giancarlo Costa

Apertura Maglia intimo Dryarn (foto Piano)

Le giornate in montagna durante l’inverno sono fredde, corte e affascinanti, la luce riflessa dai cristalli di neve rende l’ambiente magico e chi sa muoversi facendo scialpinismo le apprezza ancor di più. Fare scialpinismo richiede tante conoscenze e molto allenamento fisico e tecnico; tra le conoscenze è fondamentale inserire anche la scelta dell’abbigliamento intimo. Già perché nello scialpinismo si sale e si scende, quindi si suda e ci si raffredda, si scaldano i muscoli in salita e si devono tenere ...

Continua a leggere

Costa Garbella e Monte Pianard da Palanfrè, Vernante – Itinerario Sci e Snowboard Alpinismo

Di Giancarlo Costa

Apertura itinerario Palanfrè Costa Garbella

INIZIO ESCURSIONE: Palanfrè (quota 1379m), Vernante (CN)
ACCESSO: Per arrivare a Palanfrè, prendere l’autostrada Torino-Savona e uscire a Cuneo, quindi seguire le indicazioni per Francia confine di stato e Limone Piemonte. Sulla statale per Limone Piemonte si incontra Vernante, al semaforo girare a destra e salire destinazione Palanfrè (quota 1379m)
DIFFICOLTA: BSA (Buoni sciatori e snowboarder alpinisti)

PERIODO CONSIGLIATO da dicembre a marzo
ATTREZZATURA: da scialpinismo, snowboard-alpinismo, utili rampant e ramponi per i tratti ripidi
CARTOGRAFIA: IGC 1:50000 ALPI ...

Continua a leggere

Presentato il calendario dello SkialpDeiParchi 2021

Di Igor Antonelli

Skialpdeiparchi 2021

Si è alzato il sipario sull’ottava edizione dello SkialpDeiParchi, il circuito di manifestazioni di sci e snowboard alpinismo più a Sud d’Europa. Il periodo che stiamo attraversando non è facile, ma lo sport e le attività all’aperto siamo certi che saranno un elemento di ripresa del fisico e dell’anima. Soprattutto se veramente la nostra nazione ne prenderà coscienza.

SkialpDeiParchi 2021 prevede ovviamente la possibilità di trasformare tutti gli eventi agonistici in raduni non competitivi qualora dovessero permanere le restrizioni ...

Continua a leggere

Splitboard – Origini, evoluzione, materiali con Ettore Personnettaz

Di Giancarlo Costa

Apertura Serata web Splitboard

Serata web dedicata a "Splitboard – Origini, evoluzione, materiali" venerdi 27 novembre sulla piattaforma Skouty.com gestita da Ludovico Bizzocchi. Merito di Ettore Personnettaz, che normalmente in questi giorni dovrebbe definire lo Split Day Aosta Valley, che invece quest’anno non si farà a causa della pandemia coronavirus. Ettore, che è Maestro e Istruttore Nazionale di Snowboard, nel corso degli anni ha sviluppato un’autentica passione per l’andare in montagna con lo snowboard e dopo l’inizio comune a tutti con le ...

Continua a leggere

Splitboard – Origini, evoluzione, materiali, serata sul web venerdì 27 novembre

Di Giancarlo Costa

Presentazione serata

Sarà l’anno della Splitboard e dello Snowboard Alpinimo? Speriamo di no, o almeno non solo!
Non è una provocazione intendiamoci, ma un modo per esprimere timore e speranza per il prossimo DPCM del Governo Italiano, che dovrà decidere sull’apertura degli impianti sciistici e di conseguenza sul destino di centinaia di migliaia di maestri di sci e snowboard, impiantisti, soccorritori, albergatori, operatori del settore e stagionali. Sarebbe troppo semplicistico pensare che “Se chiudono gli impianti pazienza, prendiamo le pelli di foca ...

Continua a leggere

Punta Bousson canale sud - Itinerario Sci e Snowboard Alpinismo

Di Giancarlo Costa

Apertura Punta Bousson canale sud

INIZIO ESCURSIONE: Lago Serrù (quota 2275m)

ACCESSO: Per arrivare al lago Serrù prendere l’autostrada Torino-Aosta, uscire ad Ivrea e proseguire per Castellamonte – Cuorgnè, oppure da Torino prendere la superstrada per Caselle, Rivarolo e Cuorgnè. Da Cuorgnè, prendere la strada per Ceresole, dopo Ceresole Reale costeggiare il lago e salire per la strada del colle del Nivolet fino al parcheggio del lago Serrù e da qui iniziare la salita.

DISLIVELLO: 1150 metri

DIFFICOLTA’: 5.2

PERIODO CONSIGLIATO ...

Continua a leggere

Corno Nero e Balmenhorn da Indren, Gressoney la Trinitè - Itinerario Sci e Snowboard Alpinismo

Di Giancarlo Costa

01 Apertura Itinerario Corno Nero e Balmenhorn

INIZIO ESCURSIONE: Funivia Passo dei Salati-Indren (3275m)
ACCESSO: Per arrivare a Staffal (Gressoney La Trinitè), prendere l’autostrada Torino-Aosta e uscire a Pont Saint Martin, quindi seguire le indicazioni per Gressoney – Monte Rosa, fino al parcheggio in località Staffal, dove finisce la strada e iniziano le piste da sci. Da qui prendere gli impianti per salire fino a Indren
DISLIVELLO: 1050 metri circa
DIFFICOLTA’: BSA (Buoni sciatori e snowboarder alpinisti)
PERIODO CONSIGLIATO da aprile a luglio
ATTREZZATURA: ...

Continua a leggere

Punta Zumstein da Indren, Gressoney la Trinitè - Itinerario Sci e Snowboard Alpinismo

Di Giancarlo Costa

Apertura Itinerario Zumstein da Indren

INIZIO ESCURSIONE: Funivia Passo dei Salati-Indren (3275m)
ACCESSO: Per arrivare a Staffal (Gressoney La Trinitè), prendere l’autostrada Torino-Aosta e uscire a Pont Saint Martin, quindi seguire le indicazioni per Gressoney – Monte Rosa, fino al parcheggio in località Staffal, dove finisce la strada e iniziano le piste da sci. Da qui prendere gli impianti per salire fino a Indren
DISLIVELLO: 1350 metri circa
DIFFICOLTA’: BSA (Buoni sciatori e snowboarder alpinisti)
PERIODO CONSIGLIATO da aprile a luglio
ATTREZZATURA: da ...

Continua a leggere

Caduta mortale per uno snowboarder dalla parete sud del Mont Dolent in Val Ferret

Di Giancarlo Costa

Mont Dolent in versione estiva

Incidente mortale questa mattina domenica 17 maggio sul Mont Dolent (quota 3820m) in Val Ferret, Courmayeur Valle d’Aosta. Questa montagna fa parte del massiccio del Monte Bianco, ed è punto di confine tra Italia, Svizzera e Francia. Proprio dalla Svizzera proveniva lo sfortunato snowboarderRonny Widmer 27 anni di Berna, che con un amico stava scendendo la parete sud del Mont Dolent a circa 3800 metri di quota. Dopo aver assistito alla caduta il compagno, illeso, di gita ...

Continua a leggere

Col Serena da Crevacol - Itinerario Sci e Snowboard Alpinismo

Di Giancarlo Costa

Apertura itinerario Col Serena

INIZIO ESCURSIONE: Crevacol parcheggio degli impianti (Quota 1650 metri)
ACCESSO: Per arrivare a Crevacol, prendere l’autostrada A5 Torino-Aosta, uscire ad Aosta Est, prendere la statale 27 in direzione del Traforo del Gran San Bernardo, quindi dopo Saint-Rhemy-en-Bosses e prima del viadotto che porta al tunnel, uscire a destra in direzione degli impianti di Crevacol. Parcheggiare qui, o in stagione avanzata proseguire fin sotto il viadotto che porta al tunnel e da qui iniziare l’escursione.
DISLIVELLO: 900 metri circa
TEMPO: 2h ...

Continua a leggere