Snowboard-Alpinismo

Cima di Bo da Montesinaro in Valle Cervo (BI) – Itinerario Sci e Snowboard Alpinismo

Di Giancarlo Costa

Apertura Itinerario Cima di Bo da Montesinaro

INIZIO ESCURSIONE: Montesinaro (quota 1032m), frazione di Piedicavallo (BI)
ACCESSO: Per arrivare a Montesinaro, arrivare a Biella, quindi seguire le indicazioni per Valle Cervo, Andorno, Piedicavallo. Dopo una serie di rotonde in città, iniziare a risalire la Valle Cervo. Dopo Rosazza si arriva a Piedicavallo, da qui prendere la deviazione sulla destra per Montesinaro, unica frazione di Piedicavallo, raggiunta dopo circa un chilometro. Trovare parcheggio in zona cimitero ed iniziare l’escursione.
DISLIVELLO: 1524 metri
DIFFICOLTA: BSA (Buoni sciatori e snowboarder ...

Continua a leggere

FAQ sul DPCM: accolte le richieste di Uncem sugli spostamenti per gli sport in montagna

Di Giancarlo Costa

Faq sport in montagna

Le FAQ sul DPCM su seconde case e sport outdoor – evidenzia Marco Bussone, Presidente nazionale Uncem – vanno nella direzione che avevamo richiesto e auspicato con il Governo. Sono di buon senso e consentono spostamenti, sempre con il massimo buon senso e contenimento assoluto del rischio contagio rispetto ai comportamenti individuali. Si possono fare ciaspolate e gite di scialpinismo, come passeggiate, naturalmente con regole connesse al distanziamento e alla prevenzione. Ora al lavoro sui ristori per le categorie colpite ...

Continua a leggere

Il Cai in audizione alla Camera sulla sicurezza nelle discipline sportive invernali

Di Giancarlo Costa

Racchette da neve e snowboard sul Monte Viglio nel Lazio

Il Presidente generale del Club alpino italiano Vincenzo Torti è intervenuto alle audizioni della Commissione Cultura della Camera dei Deputati, presentando le osservazioni e le proposte di modifica del Cai allo schema di decreto legislativo (attuativo della legge delega n. 86/2019 di riforma dello sport) “Misure in materia di sicurezza nelle discipline sportive invernali”.

Osservazioni e proposte di modifica erano già allegate nella lettera indirizzata i giorni scorsi al Ministro per lo Sport, Vincenzo Spadafora, e al ...

Continua a leggere

Il Cai chiede a Conte un chiarimento urgente sulle attività consentite in montagna con il nuovo Dpcm

Di Giancarlo Costa

Scialpinismo sulle piste chiuse di Cervinia

Non appena preso atto del contenuto del Dpcm del 14.01.2021, la Presidenza generale del Club alpino italiano ha immediatamente inoltrato al Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte un quesito per ottenere con urgenza un chiarimento che possa permettere ai propri iscritti di svolgere le attività che sono espressamente consentite dal decreto, fugando ogni possibile dubbio interpretativo.

Il testo del quesito

Ill.mo Prof. Avv.
Giuseppe Conte
Presidente del Consiglio dei Ministri
Sua Sede

Preso atto di quanto ...

Continua a leggere

Nuovo schema di Decreto Legislativo per gli Sport Invernali: sfruttiamo l'occasione

Di Giancarlo Costa

Cervinia esempio di convivenza sci di pista e scialpinismo

Pubblichiamo un post di Facebook dell’Avvocato Flavio Saltarelli, per sua gentile concessione. Conosciuto come “l’Avvocato dello Scialpinismo”, esprime da appassionato scialpinista il suo parere sulla situazione attuale in cui versa la montagna italiana. La notizia di oggi è che il Ministro della Salute Speranza ha rinviato al 18 gennaio l’apertura degli impianti sciistici, facile prevedere che un ulteriore rinvio segnerebbe la cancellazione definitiva della stagione sciistica turistica 2020/2021. Ma questo non vuol dire la fine della stagione turistica e ...

Continua a leggere

Maglia intimo Dryarn per lo scialpinismo

Di Giancarlo Costa

Apertura Maglia intimo Dryarn (foto Piano)

Le giornate in montagna durante l’inverno sono fredde, corte e affascinanti, la luce riflessa dai cristalli di neve rende l’ambiente magico e chi sa muoversi facendo scialpinismo le apprezza ancor di più. Fare scialpinismo richiede tante conoscenze e molto allenamento fisico e tecnico; tra le conoscenze è fondamentale inserire anche la scelta dell’abbigliamento intimo. Già perché nello scialpinismo si sale e si scende, quindi si suda e ci si raffredda, si scaldano i muscoli in salita e si devono tenere ...

Continua a leggere

Costa Garbella e Monte Pianard da Palanfrè, Vernante – Itinerario Sci e Snowboard Alpinismo

Di Giancarlo Costa

Apertura itinerario Palanfrè Costa Garbella

INIZIO ESCURSIONE: Palanfrè (quota 1379m), Vernante (CN)
ACCESSO: Per arrivare a Palanfrè, prendere l’autostrada Torino-Savona e uscire a Cuneo, quindi seguire le indicazioni per Francia confine di stato e Limone Piemonte. Sulla statale per Limone Piemonte si incontra Vernante, al semaforo girare a destra e salire destinazione Palanfrè (quota 1379m)
DIFFICOLTA: BSA (Buoni sciatori e snowboarder alpinisti)

PERIODO CONSIGLIATO da dicembre a marzo
ATTREZZATURA: da scialpinismo, snowboard-alpinismo, utili rampant e ramponi per i tratti ripidi
CARTOGRAFIA: IGC 1:50000 ALPI ...

Continua a leggere

Presentato il calendario dello SkialpDeiParchi 2021

Di Igor Antonelli

Skialpdeiparchi 2021

Si è alzato il sipario sull’ottava edizione dello SkialpDeiParchi, il circuito di manifestazioni di sci e snowboard alpinismo più a Sud d’Europa. Il periodo che stiamo attraversando non è facile, ma lo sport e le attività all’aperto siamo certi che saranno un elemento di ripresa del fisico e dell’anima. Soprattutto se veramente la nostra nazione ne prenderà coscienza.

SkialpDeiParchi 2021 prevede ovviamente la possibilità di trasformare tutti gli eventi agonistici in raduni non competitivi qualora dovessero permanere le restrizioni ...

Continua a leggere

Splitboard – Origini, evoluzione, materiali con Ettore Personnettaz

Di Giancarlo Costa

Apertura Serata web Splitboard

Serata web dedicata a "Splitboard – Origini, evoluzione, materiali" venerdi 27 novembre sulla piattaforma Skouty.com gestita da Ludovico Bizzocchi. Merito di Ettore Personnettaz, che normalmente in questi giorni dovrebbe definire lo Split Day Aosta Valley, che invece quest’anno non si farà a causa della pandemia coronavirus. Ettore, che è Maestro e Istruttore Nazionale di Snowboard, nel corso degli anni ha sviluppato un’autentica passione per l’andare in montagna con lo snowboard e dopo l’inizio comune a tutti con le ...

Continua a leggere

Splitboard – Origini, evoluzione, materiali, serata sul web venerdì 27 novembre

Di Giancarlo Costa

Presentazione serata

Sarà l’anno della Splitboard e dello Snowboard Alpinimo? Speriamo di no, o almeno non solo!
Non è una provocazione intendiamoci, ma un modo per esprimere timore e speranza per il prossimo DPCM del Governo Italiano, che dovrà decidere sull’apertura degli impianti sciistici e di conseguenza sul destino di centinaia di migliaia di maestri di sci e snowboard, impiantisti, soccorritori, albergatori, operatori del settore e stagionali. Sarebbe troppo semplicistico pensare che “Se chiudono gli impianti pazienza, prendiamo le pelli di foca ...

Continua a leggere