Snowboard-Alpinismo

Ciarforon parete ovest da Pont Valsavarenche – Itinerari sci e snowboard alpinismo

Di Giancarlo Costa

01 Apertura Itinerario Ciarforon parete ovest

INIZIO ESCURSIONE: Pont Valsavarenche (1960 m)
ACCESSO: Per arrivare a Pont Valsavarenche, prendere l’autostrada Torino-Aosta, uscire ad Aosta o Villeneuve, risalire la statale fino a Villeneuve, quindi attraversare un ponte e dal centro di Villeneuve continuare a risalire la valle fino al bivio con la Val di Rhemes, prendere per la Valsavarenche e continuare fino al termine della strada dove si trova un parcheggio.
DISLIVELLO: 1682 m (772 m al Rifugio Vittorio Emanuele II)
DIFFICOLTA’: II / 4.3 / E3 ...

Continua a leggere

Arctic Splitboard Challenge: Cesare Pisoni vince a Tromso, la svedese Katrin Elfberg prima donna

Di Giancarlo Costa

Apertura Arctic Splitboard Challenge in Tromso  (7)

Arctic Challenge: un nome un mito. Una gara di freestyle nata sul finire degli anni ‘90 dall’idea di Daniel Franck e Terje Haakonsen proprio qui a Tromso, 400 km oltre il Circolo Polare Artico (poi trasferito dal 2005 a Oslo capitale della Norvegia), aveva lasciato un fuoco a covare sotto la cenere. E questo fuoco è stato riacceso nel 2018 da un “local” di Tromso, Tor Jonny Reitan, che però ha un’altra visione dello snowboard. Ama lo snowboard-alpinismo, fatto ...

Continua a leggere

Monte Taf da Weissmatten - Itinerario Sci e Snowboard alpinismo

Di Giancarlo Costa

01 Apertura Itinerario Monte Taf

INIZIO ESCURSIONE: Weissmatten – Gressoney-Saint-Jean (quota 1375m)
ACCESSO: Per arrivare a Weissmatten, impianto sciistico di Gressoney-Saint-Jean, prendere l’autostrada Torino-Aosta e uscire a Pont Saint Martin, quindi seguire le indicazioni per Gressoney – Monte Rosa. Prima di arrivare al paese di Gressoney-Saint-Jean, sulla sinistra si vede il piazzale degli impianti del Weissmatten. Parcheggiare ed iniziare l’escursione.
DISLIVELLO: 1150 m circa
DIFFICOLTA: BSA (Buoni sciatori e snowboarder alpinisti)
TEMPO 2h-2h30m per la salita
PERIODO CONSIGLIATO da febbraio ad aprile
ATTREZZATURA: da scialpinismo ...

Continua a leggere

Falconetta o Bec di Nana da Mandriou (AO) – Itinerario sci e snowboard alpinismo

Di Giancarlo Costa

Apertura Itinerario Falconetta

Per arrivare a Champoluc in Val d'Ayas, prendere l’autostrada A5 Torino-Aosta, uscire ad Verres e proseguire sulla statale della Val d'Ayas per Champoluc. All’ingresso di Champoluc, prendere a sinistra e salire in direzione di Antagnod, parcheggiare nei pressi di Mandriou o dell’impianto di risalita ed iniziare la salita
DISLIVELLO: 1200 metri circa
DIFFICOLTA: BSA (Buoni sciatori e snowboarder alpinisti)
TEMPO: 3 ore circa
PERIODO CONSIGLIATO da Gennaio ad Aprile
ATTREZZATURA: da scialpinismo o snowboard-alpinismo, rampant o ramponi utili per la ...

Continua a leggere

Becca di Gay, Valle di Piantonetto – Itinerario sci e snowboard alpinismo

Di Giancarlo Costa

Apertura itinerario  Becca di Gay

INIZIO ESCURSIONE: Diga del Telessio, Valle di Piantonetto (quota 1900 metri)

ACCESSO: Per arrivare alla diga del Telessio prendere l’autostrada Torino-Aosta, uscire ad Ivrea e proseguire per Castellamonte – Cuorgnè, oppure da Torino prendere la superstrada per Caselle, Rivarolo e Cuorgnè. Da Cuorgnè, prendere la strada che risale la valle dell’Orco, superare Locana, continuare fino a Rosone, frazione di Locana, quindi prendere la strada sulla destra, molto ripida, per risalire fino alla diga del Telessio, o dove la strada ...

Continua a leggere

Monte Pebrun da Villaggio Primavera in Valle Stura - Itinerario sci e snowboard alpinismo

Di Giancarlo Costa

Apertura itinerario Monte Pebrun

INIZIO ESCURSIONE: Da Villagio Primavera (Quota 1500m), frazione di Argentera in Valle Stura (CN)
ACCESSO: Per arrivare a Villaggio Primavera in Valle Stura, prendere l’autostrada Torino-Savona e uscire per Cuneo, quindi seguire le indicazioni per Cuneo e successivamente a Borgo San Dalmazzo per Valle Stura, Colle della Maddalena, Francia confine di stato. Risalire la Valle Stura, oltrepassare Pontebernardo e prima di Bersezio, su di un rettilineo in prossimità di alcune case, c’è l’indicazione Villaggio Primavera, parcheggiare ed iniziare l’escursione.
DISLIVELLO: ...

Continua a leggere

Test Burton Splitboard Family Tree Anti-Social 147

Di Giancarlo Costa

Apertura Test Burton Splitboard Family Tree Anti Social 147 (9)

Pelli di (simil)foca in salita e snowboard in discesa: questa in sintesi è la splitboard. Un attrezzo studiato per consentire agli snowboarder di muoversi liberamente in montagna, esplorare le montagne lontane dagli impianti di risalita. Lo snowboard-alpinismo è nato con lo snowboard stesso quando i surfisti da onda americani risalivano a piedi le montagne per scendere con le loro tavole da surf modificate, o anche no, per scendere in neve fresca esattamente come facevano con le onde nell’oceano. Con l’apertura ...

Continua a leggere

Grand Creton da Crevacol - Itinerario Scialpinismo e Snowboard Alpinismo

Di Giancarlo Costa

01 Apertura Itinerario Grand Creton

INIZIO ESCURSIONE: Crevacol parcheggio degli impianti (Quota 1650 metri)
ACCESSO: Per arrivare a Crevacol, prendere l’autostrada A5 Torino-Aosta, uscire ad Aosta Est, prendere la statale 27 in direzione del Traforo del Gran San Bernardo, quindi dopo Saint-Rhemy-en-Bosses e prima del viadotto che porta al tunnel, uscire a destra in direzione degli impianti di Crevacol. Parcheggiare qui, o in stagione avanzata proseguire fin sotto il viadotto che porta al tunnel e da qui iniziare l’escursione.
DISLIVELLO: 1370m (da 1660m a 3030m) ...

Continua a leggere

Victor de Cessole a Casterino: una gara meravigliosa nella Valle delle Meraviglie

Di Giancarlo Costa

Victor de Cessole Casterino (foto Croc Montagne Gourdel) (1)

Ritorno per la seconda volta a Casterino per bella gara di scialpinismo Challenge Victor de Cessole, di domenica 17 febbraio sulle Alpi Marittime francesi, nella Valle delle Meraviglie, Parco Nazionale del Mercantour.
L’organizzazione CROC Montagne con l’infaticabile responsabile Philippe, ha ordinato una splendida giornata di sole che ha illuminato queste montagne che da un lato guardano il comprensorio di Limone Piemonte, il Col di Tenda e dall’altro fanno perdere lo sguardo verso il mare.

La gara è intitolata ...

Continua a leggere

Portami lassù: a Ivrea il libro di Cristina Giordana e la storia di Luca

Di Giancarlo Costa

Portami lassu presentazione

E’ stata molto di più della presentazione di un libro quella di venerdì sera al Bookstore Mondadori di Ivrea. Un libro che parla di Luca Borgoni, un ragazzo di 22 anni che aveva fatto dello snowboard e della montagna le sue passioni così forti e intense da diventare la sua vita e purtroppo la sua morte l’8 luglio 2017. A questo punto, anziché calare un triste sipario, il destino ha voluto che la vita di Luca continuasse in un altro ...

Continua a leggere