Snowboard-Alpinismo

Snowboard Alpinismo: Campionato italiano FSI a Cesare Pisoni su De Vecchi e Costa, successo organizzativo del Team Giacomains

Di Giancarlo Costa

Podio Campionato Italiano Snowboard Alpinismo monte Viglio Filettino (2)

Siamo finalmente tornati sul Monte Viglio, a Filettino, sui Monti Simbruini nel Lazio, per la decima edizione della gara di Snowboard Alpinismo nata nel 2006 dall’iniziativa e dalla passione di Fabrizio Giacomini, anima e cuore non solo dello snowboard ma di tutto quel a che fare con il Monte Viglio. Filettino e in questa occasione con Trevi nel Lazio, e del suo staff Team Giacomains, con il fondamentale appoggio dell’Ostello Colle Mordani (www.collemordani.it), campo base della manifestazione. ...

Continua a leggere

Campionati Italiani FSI di Snowboard Alpinismo a Filettino sul Monte Viglio domenica 20 febbraio

Di Giancarlo Costa

Apertura Campionato Italiano snowboard alpinismo Filettino Monte Viglio

Torna dopo qualche anno di assenza, tra pandemia e problemi organizzativi vari, la gara di snowboard alpinismo del Monte Viglio, a Filettino, provincia di Frosinone ai confini del Lazio con l’Abruzzo.
Questa sarà la decima edizione di una gara nata nel 2006, e per la quinta volta si assegneranno i titoli italiani di Snowboard Alpinismo, patrocinato dalla FSI (Federazione Snowboard Italia), dopo le edizioni del 2006, 2007, 2010 e 2015.

Abbiamo sentito l'organizzatore Fabrizio Giacomini, ...

Continua a leggere

Nuove norme sulla sicurezza negli sport invernali: obbligo di ARTVA, pala e sonda, la posizione delle istituzioni valdostane

Di Giancarlo Costa

Soccorso in valanga sul Breithorn (1)

E’ entrato in vigore il 1° gennaio 2022 il decreto legislativo 28 febbraio 2021 n. 40, che prevede nuove norme sulla sicurezza nelle discipline sportive invernali e che all’art.26 (Sci fuori pista, sci-alpinismo e attivita' escursionistiche), comma 2, recita: “I soggetti che praticano lo sci-alpinismo o lo sci fuoripista o le attivita' escursionistiche in particolari ambienti innevati, anche mediante le racchette da neve, laddove, per le condizioni nivometeorologiche, sussistano rischi di valanghe, devono munirsi di appositi sistemi elettronici di segnalazione ...

Continua a leggere

Tete de Crevacol, Saint-Rhemy-en-Bosses – Itinerario sci e snowboard alpinismo

Di Giancarlo Costa

Apertura itinerario Tete de Crevacol

INIZIO ESCURSIONE: Crevacol parcheggio degli impianti (Quota 1650 metri)
ACCESSO: Per arrivare a Crevacol, prendere l’autostrada A5 Torino-Aosta, uscire ad Aosta Est, prendere la statale 27 in direzione del Traforo del Gran San Bernardo, quindi dopo Saint-Rhemy-en-Bosses e prima del viadotto che porta al tunnel, uscire a destra in direzione degli impianti di Crevacol. Parcheggiare qui e iniziare l’escursione.
DISLIVELLO: 900 metri circa
PERIODO CONSIGLIATO Novembre Marzo
ATTREZZATURA: da scialpinismo o snowboard-alpinismo
CARTOGRAFIA: IGC n° 4 1:50000

Descrizione Itinerario ...

Continua a leggere

Splitboard Day Aosta Valley: successo per il raduno nella Valle del Gran San Bernardo

Di Giancarlo Costa

Apertura Splitboard Day Aosta Valley

“Facciamo un brindisi per Alfredo (Canavari), Luca (Pandolfi) e Alessandro (Letey). Sono sempre stati con me anche ad organizzare lo Splitboard Day Aosta Valley, e avrebbero voluto essere ricordati così.” Un commosso Ettore Personnettaz ha toccato l’anima e il cuore di tutti i partecipanti a questo raduno durante la cena del sabato, ricordando chi se n’è andato dall’altra parte del sentiero la scorsa primavera, amici di tutti noi presenti ma soprattutto quasi dei fratelli per Ettore.

Dopo un ...

Continua a leggere

Splitboard Day Aosta Valley: l’11 e 12 dicembre ritorna il raduno delle splitboard nella Valle del Gran San Bernardo

Di Giancarlo Costa

Split Day Aosta Valley 2021

Quasi 2 anni di pandemia non hanno spento l’entusiasmo di chi frequenta la montagna usando la splitboard, così sabato 11 e domenica 12 dicembre ritorna per la settima volta il raduno Splitboard Day Aosta Valley, con la regia di Ettore Personnettaz e l’associazione Freeride Alliance. Anzi, proprio questo periodo di pandemia, con gli impianti chiusi per tutta stagione 2020-2021, hanno incrementato l’utilizzo della splitboard, cioè la tavola da snowboard che divisa in due parti (split) con l’applicazione delle pelli ...

Continua a leggere

SkialpDeiParchi 2022, il circuito di sci e snowboard alpinismo più a Sud d’Europa

Di Giancarlo Costa

SkialpDeiParchi 2022

Live Your Mountain, presenta la nona edizione dello SkialpDeiParchi 2022, il circuito di manifestazioni di sci e snowboard alpinismo più a Sud d’Europa.
I gruppi montuosi dell’Italia Centrale ed in particolare dell’Abruzzo saranno il cuore del calendario che prevede 6 competizioni suddivise in 4 diurne e 2 notturne di cui due saranno gli eventi di promozione degli sport su neve che si aggiungono allo sci in pista, veri e propri raduni multidisciplinari.
Delle 7 gare alcune faranno parte ...

Continua a leggere

Aprono gli impianti del Monterosa Ski da venerdì 11 giugno

Di Giancarlo Costa

Impianti Monterosa Ski

Scatta venerdì 11 giugno la stagione estiva della Monterosa Ski con l'apertura degli impianti che da Stafal, in Valle di Gressoney, portano al ghiacciaio di Indren.
Dall'ultimo weekend di giugno toccherà agli impianti che da Stafal portano al Colle Bettaforca e agli arroccamenti di Champoluc e Frachey in Val d'Ayas.
Tutti i weekend di luglio e tutti i giorni di agosto si aggiungeranno le seconde tratte di Champoluc e Frachey, la seggiovia Estoul-Palasinaz, la seggiovia Weissmatten e la telacabina Chardonney-Laris ...

Continua a leggere

Incidente sulla Punta Nordend del Monte Rosa, muore lo snowboarder alpinista Flavio Migliavacca

Di Giancarlo Costa

Flavio Migliavacca (1)

Era uno dei migliori interpreti dell’ultima generazione di snowboarder alpinisti “estremi” Flavio Migliavacca, 32 anni di Novara, che da un paio d’anni viveva tra la Svizzera e la Valle d’Aosta. Ha perso la vita in un incidente sulla Punta Nordend (quota 4609m) del Monte Rosa, mentre stava scendendo sulla parete est per la via Brioschi.

Partito nella notte di giovedì, in compagnia di un alpinista torinese, aveva salito la parete est del Monte Rosa (lo scorso anno ...

Continua a leggere

Nella valanga dell’Aiguille Verte hanno perso la vita Alessandro Letey e Alfredo Canavari

Di Giancarlo Costa

Alfredo Canavari e Alessandro Letey

Un anno tragico per gli incidenti in montagna invernale il 2021. Alla notizia di ieri della valanga sul Monte Bianco nel canale che porta al colle dell’Aiguille Verte (quota 3600 metri), nella zona del bacino dell’Argentière, sono seguiti i nomi delle vittime: un altro dramma per il nostro piccolo mondo del freeride e dello sci e snowboard ripido.

Hanno perso la vita Alessandro Letey, sciatore di 31 anni e Alfredo Canavari snowboarder di 49 anni, entrambi valdostani, ...

Continua a leggere