Snowboard-Alpinismo

ORTOVOX è membro della Fair Wear Foundation

Di Giancarlo Costa

Le pecore per la lana Merino di Ortovox

La sicurezza è l’aspetto centrale del marchio ORTOVOX. Con sicurezza si intende non solo la protezione offerta attraverso i prodotti, ma anche alla protezione delle persone, dell’ambiente e del mondo animale.
Da luglio 2015 ORTOVOX è membro della Fair Wear Foundation (FWF). Si tratta di un’organizzazione indipendente e non profit diretta cooperativamente da federazioni commerciali, rappresentanti dell’industria tessile, organizzazioni commerciali e organizzazioni non governative con l’obiettivo di migliorare le condizioni di lavoro nell’industria tessile di tutto il mondo.

...

Continua a leggere

Cima la Rubbia da Fondo, Valchiusella - Itinerari Sci e Snowboard Alpinismo

Di Giancarlo Costa

01 Cima la Rubbia

INIZIO ESCURSIONE: Fondo, Valchiusella (TO – quota 1070 metri)
ACCESSO: Per arrivare a Fondo, in Valchiusella, da Torino, prendere l’autostrada Torino-Aosta, uscire a Ivrea, proseguire seguendo le indicazioni per la Valchiusella, quindi Alice Superiore, Traversella e poi Fondo. Prima di Fondo c’è la strada per gli impianti dismessi di Palit, che non viene più pulita, per cui è innevata. Parcheggiare ed iniziare la salita.
DISLIVELLO: 1600 metri circa
DIFFICOLTA: BSA (Buoni sciatori e snowboarder alpinisti)
TEMPO: circa 3h ...

Continua a leggere

Victor de Cessole: vero scialpinismo a Casterino nel Parco del Mercantour

Di Giancarlo Costa

Victor de Cessole (foto Riccardo Murisasco) (1)

Si è disputata oggi una bella gara di scialpinismo sulle Alpi Marittime francesi, a Casterino, nella Valle delle Meraviglie, nel Parco Nazionale del Mercantour. Gara intitolata a Victor de Cessole, alpinista e filantropo francese originario di Nizza, vero pioniere dell’alpinismo sulle Alpi Marittime. Sarebbe stato contento della filosofia degli organizzatori del Croc Montagne di questa gara a lui intitolata, scialpinismo vero e un po’ selvaggio, “alla francese”, salite in traccia con tante inversioni e discese tecniche di loro che sono ...

Continua a leggere

Stefano Castagneri e Tatiana Locatelli vincono il Trofeo Giono a Palit in Valchiusella

Di Giancarlo Costa

Apertura Stefano Castagneri vincitore del Trofeo Giono Palit Valchiusella (Foto Pantacolor)

E’ stata una festa dello scialpinismo “ruspante” il Trofeo Giono (Memorial Luigi e Bartolomeo Giono) disputato oggi nel comprensorio dell’ex-impianto sciistico di Palit in Valchiusella. Questa gara concludeva il circuito Tour Ski Alp, circuito fatto di gare notturne sulle pista di varie stazioni valdostane, che saranno anche la moda del momento, ma non c’è paragone con una gara di scialpinismo diurna, con la traccia fatta di inversioni su un pendio di neve fresca con buone pendenza e almeno una ...

Continua a leggere

Si disputa domenica il Trofeo Giono in Valchiusella, ultima tappa del Tour Ski Alp

Di Giancarlo Costa

Tracciato trofeo Giono Valchiusella

La neve caduta abbondante nelle ultime settimane e le previsioni meteo di sole per domenica 11 febbraio, sono il miglior auspicio per il successo del Trofeo Giono, gara di scialpinismo a Tecnica Classica e Libera (sci di fondo/bastoni a raspa e/o snowboard) che si disputerà in Valchiusella, nel comprensorio dell’ex stazione sciistica di Palit.
Una gara prestigiosa per il canavese che fa scialpinismo, una gara che, pur con qualche stop dovuto alla mancanza di neve, vide la prima ...

Continua a leggere

San Giacomo di Roburent: scialpinismo, racchette da neve o corsa per la cronoscalata del Monte Alpet di venerdì 2 febbraio

Di Giancarlo Costa

Cronoscalata Monte Alpet venerdì 2 febbraio

Rinviata sette giorni fa’ a causa delle pessime previsioni meteo, si disputerà domani sera venerdì 2 febbraio a San Giacomo di Roburent (provincia di Cuneo) la Cronoscalata del Monte Alpet, gara di sola salita, con una brevissima discesa, di 4,6 km di sviluppo con 660 metri di dislivello.

Gara interessante perché gli organizzatori hanno pensato bene di far convivere in un’unica manifestazione diversi sport di resistenza sulla neve: lo scialpinismo a Tecnica Classica, lo scialpinismo a Tecnica Libera ...

Continua a leggere

Ortovox Safety Nights: a Madonna di Campiglio il corso valanghe gratuito di notte venerdì 26 gennaio

Di Giancarlo Costa

Safety Nights con Ortovox e Petzl

Alla luce delle lampade frontali i cristalli di neve risplendono ancora meglio. Durante le Ortovox Safety Nights si avrà l’opportunità di approfondire le conoscenze sulle valanghe e sull’uso dell’attrezzatura d’emergenza.
Il 26 gennaio Ortovox offre, in collaborazione con Petzl, posti per un Corso Valanghe Compatto Gratuito a Madonna di Campiglio. Le Ortovox Safety Nights si svolgono regolarmente tutti i giorni feriali in note località notturne di scialpinismo dell’intero arco alpino.
Insieme alle guide alpine Adriano Alimonta e Piergiorgio Vidi, ...

Continua a leggere

Domenica 21 gennaio la giornata nazionale "Sicuri con la Neve”

Di Giancarlo Costa

Giornata nazionale Sicuri con la Neve

Torna la giornata nazionale di sensibilizzazione e prevenzione degli incidenti tipici della stagione invernale. Valanghe, scivolate su ghiaccio, ipotermia e altro ancora saranno i temi d’interesse. Con il progetto "Sicuri con la Neve" il CNSAS - Corpo nazionale soccorso alpino e speleologico, il CAI - Club Alpino Italiano, con il Servizio Valanghe Italiano, le Scuole d’Alpinismo e Scialpinismo, le Commissioni e Scuole Centrali di Escursionismo, Alpinismo Giovanile, Fondoescursionismo, Enti e Amministrazioni che si occupano di montagna, promuovono iniziative ...

Continua a leggere

Tete Pierre Muret da Rochemolles (Bardonecchia TO) - Itinerario Sci e Snowboard-alpinismo

Di Giancarlo Costa

01 Itinerario Tete Pierre Muret da Rochemolles

INIZIO ESCURSIONE: Rochemolles Grange Mouchecuite (quota 1830m)

ACCESSO: Per arrivare a Rochemolles prendere l’autostrada da Torino per il traforo del Frejus, continuare fino all’uscita per Bardonecchia, quindi arrivati al piazzale della stazione prendere a destra per Rochemolles. Da qui la strada diventa sterrata, se è sgombra da neve si può continuare fino alle grange Mouchechuite e da qui iniziare l’escursione.
DISLIVELLO: 1200 metri circa
DIFFICOLTA: BSA (Medi sciatori e snowboarder alpinisti)
TEMPO: 2h30m per la salita
PERIODO CONSIGLIATO gennaio-aprile ...

Continua a leggere

Canale della Virgola vallone del Citrin – Itinerario sci e snowboard-alpinismo

Di Giancarlo Costa

Apertura Itinerario canale della Virgola al Citrin

INIZIO ESCURSIONE: Flassin Saint Oyen (Quota 1400 metri)
ACCESSO: Per arrivare a Flassin, prendere l’autostrada A5 Torino-Aosta, uscire ad Aosta Est, prendere la statale 27 in direzione del Traforo del Gran San Bernardo, circa un chilometro dopo Etroubles svoltare a sinistra prima di Saint Oyen e seguire le indicazione per l’impianto di fondo del Flassin, a quota 1400, parcheggiare in corrispondenza della partenza delle piste di fondo ed iniziare l’escursione.
DISLIVELLO: 950 metri circa
DIFFICOLTA’: II / 4.3 / E1 ...

Continua a leggere