Snowboard-Alpinismo

Punta Verzel da Castelnuovo Nigra (TO) - Itinerari Sci e Snowboard Alpinismo

Di Giancarlo Costa

Apertura Itinerario Punta Verzel

INIZIO ESCURSIONE: Castelnuovo Nigra - Cappella della Visitazione (quota 1050m circa)

ACCESSO: Per arrivare a Santa Elisabetta, prendere l’autostrada A5 Torino-Aosta, uscire ad Ivrea e proseguire per Castellamonte – Cuorgnè. A Castellamonte prendere la direzione di Castelnuovo Nigra, arrivai in paese salire per la strada che porta a Cappella Visitazione. Arrivati alla Cappella Visitazione, se la strada è pulita dalla neve, proseguire fino allo slargo dell’acquedotto, circa 1,5 km più su, parcheggiare ed iniziare l’escursione.
DISLIVELLO: 1300 metri ...

Continua a leggere

Mont Velan da Glacier (Ollomont AO) – Itinerario sci e snowboard alpinismo

Di Giancarlo Costa

Apertura Itinerario Mont Velan da Glacier

INIZIO ESCURSIONE: Glacier (Ollomont AO) quota 1560 metri
ACCESSO: Per arrivare a Glacier, prendere l’autostrada A5 Torino-Aosta, uscire ad Aosta Est, prendere la statale 27 in direzione del Traforo del Gran San Bernardo, quindi a Gignod prendere la strada per la Valpelline. Oltrepassare Valpelline, arrivati al bivio tra Bionaz e Ollomont, prendere per Ollomont, continuare oltre il paese e arrivare a fine strada, dove si trova un ampio parcheggio e la frazione di Glacier.
DISLIVELLO: 2170 metri circa
DIFFICOLTA: ...

Continua a leggere

Richiamo precauzionale del dispositivo ARTVA Ortovox 3+ con versione di software 2.1

Di Giancarlo Costa

Richiamo ARTVA Ortovox 3+ con versione di software 2.1

L’iniziativa di Ortovox è dovuta alle segnalazioni dei Partner Safety Academy che hanno fatto
notare che nel dispositivo A.R.T.VA Ortovox 3+ con la versione di software 2.1 in situazioni molto rare si può verificare un disturbo temporaneo della funzione di trasmissione. Ciò può comportare un prolungamento del processo di ricerca. Il motivo di questo disturbo è da ricercare in un errore di software.

Ortovox non è a conoscenza di alcun incidente che avrebbe potuto essere causato da questo errore ...

Continua a leggere

Maschera Cairn, lenti per tutte le condizioni di visibilità

Di Giancarlo Costa

Maschera Cairn (6)

Vedere dove si va in montagna è fondamentale, soprattutto quando scendendo con sci e/o snowboard si toccano velocità superiori ai 50 km/h. Il bianco della neve in una giornata di sole e cielo azzurro sono il top delle condizioni, ma spesso ci si trova a scendere tra nebbia, nevischio, in quelle condizioni definite di “whiteout”, in cui non si riesce più a distinguere la neve dal cielo, dalle nuvole e dalla nebbia.
Cairn ha studiato una maschera adatta ad entrambe ...

Continua a leggere

Tresenta (3609m) da Pont Valsavarenche – Itinerari sci e snowboard alpinismo

Di Giancarlo Costa

Apertura itinerario  Tresenta

INIZIO ESCURSIONE: Pont Valsavarenche (1960 m)
ACCESSO: Per arrivare a Pont Valsavarenche, prendere l’autostrada Torino-Aosta, uscire ad Aosta o Villeneuve, risalire la statale fino a Villeneuve, quindi attraversare un ponte e dal centro di Villeneuve continuare a risalire la valle fino al bivio con la Val di Rhemes, prendere per la Valsavarenche e continuare fino al termine della strada dove si trova un parcheggio.
DISLIVELLO: 1649 m (772 m al Rifugio Vittorio Emanuele II)
DIFFICOLTA’: BSA (Buoni sciatori e snowboarder ...

Continua a leggere

Scialpinistica del Terminillo

Di Giancarlo Costa

Apertura Scialpinistica del Terminillo (foto Galeota)

Il Terminillo, inteso come monte e come stazione sciistica, ha ospitato la due giorni “Scialpinistica del Terminillo” penultima tappa del circuito “Skialpdeiparchi – La Sportiva – Ski Trab”, ed è stata la scusa per questo viaggio sulle montagne dell’Appennino laziale. Siamo a pochi chilometri da Rieti, e la capitale Roma non è molto più distante, eppure dalla vetta del Terminillo, a quota 2217m, si respira aria vera di montagna, il panorama è stupendo a 360° sia al tramonto ...

Continua a leggere

Splitboard in Majella: Monte Amaro, meta di conquista da ogni dove

Di Giancarlo Costa

La Rava della Giumenta Bianca vista dal basso (foto Iannarilli)

Non è la prima volta che salgo questa montagna. Non è la prima, non sarà l’ultima. L’Amaro è terra di conquista per me che con lui negli ultimi due anni avevo instaurato una sorta di giochetto al ribasso. Il primo tentativo di salirlo in splitboard fallì circa un anno fa a causa di problemi tecnici ed equipaggiamento non completo a quota 2650 circa. A proposito, non salitelo senza rampant, a meno che non ci sia 1 metro di neve. Ma ...

Continua a leggere

Punta Marguareis e Canalone dei Torinesi - Itinerario Sci e Snowboard Alpinismo

Di Giancarlo Costa

Apertura itinerario Marguareis canalone dei Torinesi

INIZIO ESCURSIONE: Villaggio d’Ardua (Quota 925m, Chiusa di Pesio, CN)
ACCESSO: Per arrivare a Chiusa di Pesio prendere l’autostrada Torino-Savona, uscire a Mondovì e proseguire sulla stataleche passa per Mondovì, poi Villanova Mondovì e quindi seguire le indicazioni per Chiusa Pesio e la Valle Pesio.
DISLIVELLO: 1725 m (da 925m a 2650m)
DIFFICOLTA: OSA (Ottimi sciatori e snowboarder alpinisti)
TEMPO: 3h30m per la salita
PERIODO CONSIGLIATO da Febbraio ad Aprile
ATTREZZATURA: da scialpinismo o snowboard-alpinismo
CARTOGRAFIA: IGC ALPI MARITTIME E ...

Continua a leggere

Dagli Ottomila al Museo della Montagna: lo snowboard di Marco Galliano

Di Giancarlo Costa

Marco Galliano consegna lo snowboard della spedizione al Cho Oyu al Museo della Montagna (1)

Da ieri sera il Museo della Montagna del Cai-Torino ha un nuovo attrezzo esposto in bacheca: lo snowboard di Marco Galliano, che è scivolato sulle nevi eterne di Cho-Oyu e Manaslu, due montagne himalayane che misurano rispettivamente 8201 metri e 8163 metri. Spedizioni avvenute qualche anno fa’, nel 2009 e nel 2011, ma ancora ben vive nella mente e nel cuore di Marco e di tutti noi che lo abbiamo seguito all’epoca per amicizia e per scriverne le gesta ...

Continua a leggere

Marco Galliano consegna mercoledì 7 marzo al Museo della Montagna del Cai-Torino lo snowboard della discesa del Cho-Oyu

Di Giancarlo Costa

Marco Galliano in vetta al Cho Oyu

Mercoledì 7 marzo alle ore 20,45 nella Sala degli Stemmi del Monte dei Cappuccini (Torino), il Museo Nazionale della Montagna - in sinergia con il corso di snowboard della Scuola Nazionale di Sci Alpinismo SUCAI Cai-Torino, nell'ambito di una lezione teorica della scuola stessa, ospita Marco Galliano, snowboarder alpinista che ha scritto due pagine epiche nella storia di questo sport.

Marco Galliano, saluzzese nato nel 1971, è cresciuto all’ombra del Monviso, una vetta che gli ha trasmesso una ...

Continua a leggere