Snowboard-Alpinismo

Giro del Monviso da Pian della Regina, Crissolo (CN) – Itinerari sci e snowboard alpinismo

Di Giancarlo Costa

Apertura Giro del Monviso

Il Monviso è la montagna simbolo del Piemonte, si distingue in lontananza dalla pianura padana, meta ambita per alpinisti e escursionisti. Fu l’ispirazione per la nascita del CAI, Club Alpino Italiano, su idea di Quintino Sella dopo l’ascensione del 1863. Abbiamo realizzato questo Giro del Monviso con sci e snowboard a metà del mese di maggio, viste le eccezionali condizioni di innevamento della primavera 2018, più o meno seguendo l’itinerario estivo del Giro del Monviso.

INIZIO ESCURSIONE: Pian della ...

Continua a leggere

Ortovox Wool Promise: l’impegno Ortovox per la lana equo solidale

Di Giancarlo Costa

Ortovox Wool Promise (foto Franz Walter) (2)

Nel settore dell’abbigliamento ORTOVOX dal 1988 tutto ruota attorno alla lana. La protezione di uomini e di animali è al centro di ogni azione ORTOVOX. Per questo dopo oltre due anni di trattative con allevatori, fornitori e produttori, ha fondato ORTOVOX WOOL PROMISE (OWP) che definisce lo standard per la lana.
Basandosi sul Responsible Wool Standard (RWS) lo standard OWP segue un approccio ancora più ampio. Lo standard OWP si concentra sul benessere degli animali, sulla gestione delle farm e ...

Continua a leggere

Milano Montagna Festival: la Grivola e la Becca di Luseney con Ettore Personnettaz

Di Giancarlo Costa

Ettore Personnettaz a Milano Montagna Festival (1)

E’ iniziato il Milano Montagna Festival e la giornata inaugurale sembrava uno spot della Valle d’Aosta. Personaggi, eventi e montagne portate nel centro di Milano, anzi al BASE, ex-area Ansaldo riconvertita ad area incontri. Con un viaggio che, dal casello dell’autostrada in poi era simile a una via in montagna a vista. Fortuna che la tecnologia ormai aiuta, il GPS in montagna e il navigatore in auto.

Giornata inaugurale con Franco Collè che ha raccontato il suo Tor des ...

Continua a leggere

Milano Montagna Festival: quando la montagna va in città

Di Giancarlo Costa

Ettore Personnettaz presenta il film Grivola a Milano Montagna Festival

La quinta edizione del Milano Montagna Festival si aprirà giovedì 25 ottobre a Milano nello spazio BASE di via Bergognone 34, con la Valle d’Aosta protagonista della giornata inaugurale.

Primo ospite sarà Franco Collè, due volte vincitore del Tor des Geants.

Toccherà quindi a chi il Tor l’ha fatto in un modo particolare, con gli sci, con il film “La Promenade” in cui gli scialpinisti e freerider Shanty Cipolli e Simon Croux narrano il loro giro della Valle ...

Continua a leggere

Piramide Vincent canale sud-est e Punta Giordani – Gressoney-La-Trinitè – Itinerari sci e snowboard alpinismo

Di Giancarlo Costa

Apertura itinerario Piramide Vincent canale sud est

INIZIO ESCURSIONE: Punta Indren (quota 3200 in funivia da Gressoney La Trinitè - Staffal)
ACCESSO: Per arrivare a Staffal (Gressoney La Trinitè), prendere l’autostrada Torino-Aosta e uscire a Pont Saint Martin, quindi seguire le indicazioni per Gressoney – Monte Rosa, fino al parcheggio in località Staffal, dove finisce la strada e iniziano le piste da sci. Da qui prendere la funivia fino Punta Indren.
DISLIVELLO: 900 metri circa
DIFFICOLTA: 5.1 / E3
TEMPO: 2h30m
PERIODO CONSIGLIATO da aprile a giugno ...

Continua a leggere

Punta Verzel da Castelnuovo Nigra (TO) - Itinerari Sci e Snowboard Alpinismo

Di Giancarlo Costa

Apertura Itinerario Punta Verzel

INIZIO ESCURSIONE: Castelnuovo Nigra - Cappella della Visitazione (quota 1050m circa)

ACCESSO: Per arrivare a Santa Elisabetta, prendere l’autostrada A5 Torino-Aosta, uscire ad Ivrea e proseguire per Castellamonte – Cuorgnè. A Castellamonte prendere la direzione di Castelnuovo Nigra, arrivai in paese salire per la strada che porta a Cappella Visitazione. Arrivati alla Cappella Visitazione, se la strada è pulita dalla neve, proseguire fino allo slargo dell’acquedotto, circa 1,5 km più su, parcheggiare ed iniziare l’escursione.
DISLIVELLO: 1300 metri ...

Continua a leggere

Mont Velan da Glacier (Ollomont AO) – Itinerario sci e snowboard alpinismo

Di Giancarlo Costa

Apertura Itinerario Mont Velan da Glacier

INIZIO ESCURSIONE: Glacier (Ollomont AO) quota 1560 metri
ACCESSO: Per arrivare a Glacier, prendere l’autostrada A5 Torino-Aosta, uscire ad Aosta Est, prendere la statale 27 in direzione del Traforo del Gran San Bernardo, quindi a Gignod prendere la strada per la Valpelline. Oltrepassare Valpelline, arrivati al bivio tra Bionaz e Ollomont, prendere per Ollomont, continuare oltre il paese e arrivare a fine strada, dove si trova un ampio parcheggio e la frazione di Glacier.
DISLIVELLO: 2170 metri circa
DIFFICOLTA: ...

Continua a leggere

Richiamo precauzionale del dispositivo ARTVA Ortovox 3+ con versione di software 2.1

Di Giancarlo Costa

Richiamo ARTVA Ortovox 3+ con versione di software 2.1

L’iniziativa di Ortovox è dovuta alle segnalazioni dei Partner Safety Academy che hanno fatto
notare che nel dispositivo A.R.T.VA Ortovox 3+ con la versione di software 2.1 in situazioni molto rare si può verificare un disturbo temporaneo della funzione di trasmissione. Ciò può comportare un prolungamento del processo di ricerca. Il motivo di questo disturbo è da ricercare in un errore di software.

Ortovox non è a conoscenza di alcun incidente che avrebbe potuto essere causato da questo errore ...

Continua a leggere

Maschera Cairn, lenti per tutte le condizioni di visibilità

Di Giancarlo Costa

Maschera Cairn (6)

Vedere dove si va in montagna è fondamentale, soprattutto quando scendendo con sci e/o snowboard si toccano velocità superiori ai 50 km/h. Il bianco della neve in una giornata di sole e cielo azzurro sono il top delle condizioni, ma spesso ci si trova a scendere tra nebbia, nevischio, in quelle condizioni definite di “whiteout”, in cui non si riesce più a distinguere la neve dal cielo, dalle nuvole e dalla nebbia.
Cairn ha studiato una maschera adatta ad entrambe ...

Continua a leggere

Tresenta (3609m) da Pont Valsavarenche – Itinerari sci e snowboard alpinismo

Di Giancarlo Costa

Apertura itinerario  Tresenta

INIZIO ESCURSIONE: Pont Valsavarenche (1960 m)
ACCESSO: Per arrivare a Pont Valsavarenche, prendere l’autostrada Torino-Aosta, uscire ad Aosta o Villeneuve, risalire la statale fino a Villeneuve, quindi attraversare un ponte e dal centro di Villeneuve continuare a risalire la valle fino al bivio con la Val di Rhemes, prendere per la Valsavarenche e continuare fino al termine della strada dove si trova un parcheggio.
DISLIVELLO: 1649 m (772 m al Rifugio Vittorio Emanuele II)
DIFFICOLTA’: BSA (Buoni sciatori e snowboarder ...

Continua a leggere