Snowboard-Alpinismo

Inaugurato il Bivacco Canavari – Letey nella valle del Gran San Bernardo

Di Giancarlo Costa

Inaugurazione Bivacco Canavari   Letey (foto fb Personnettaz) (1)

La scorsa settimana è stato inaugurato il nuovo Bivacco Canavari - Letey collocato tra il Mont Fourchon e il Pain de Sucre, a 2840 metri di quota. Il bivacco è stato realizzato e posizionato nell’ambito del progetto Interreg “Skialp@Gran San Bernardo Scialpinismo nelle Valle del Gran San Bernardo”, con un finanziamento del Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale, nell’ambito del Programma di Cooperazione Interreg V-A Italia-Svizzera.

Il bivacco è intitolato ad Alfredo Canavari e Alessandro Letey, amici, freerider, snowboarder-alpinista ...

Continua a leggere

Aiguille de Lesache da Saint-Rhemy-en-Bosses – Itinerario sci e snowboard alpinismo

Di Giancarlo Costa

Apertura Aiguille de Lesache

INIZIO ESCURSIONE: Saint-Rhemy-en-Bosses (quota 1700m)
ACCESSO: Per arrivare a Saint-Rhemy-en-Bosses, prendere l’autostrada A5 Torino-Aosta, uscire ad Aosta Est, prendere la statale 27 in direzione del Traforo del Gran San Bernardo. Quindi prendere la strada che porta a Colle del Gran San Bernardo, chiuso in inverno, fino al punto in cui la strada è pulita, circa quota 1700 metri. Parcheggiare ed iniziare l'escursione.
DISLIVELLO: 1300 metri
TEMPO: 3h circa per la salita
PERIODO: da Febbraio a Maggio
ATTREZZATURA: da scialpinismo ...

Continua a leggere

Costiera dell’Uja, Ceresole Reale - Itinerario Sci e Snowboard Alpinismo

Di Giancarlo Costa

Apertura Itinerario Costiera dell'Uja

INIZIO ESCURSIONE: Loc. Chiapili di sopra, sbarra di chiusura strada del Colle del Nivolet (Quota 1779m)

ACCESSO: Per arrivare a Chiapili prendere l’autostrada Torino-Aosta, uscire ad Ivrea e proseguire per Castellamonte – Cuorgnè, oppure da Torino prendere la superstrada per Caselle, Rivarolo e Cuorgnè. Da Cuorgnè, prendere la strada per Ceresole, dopo Ceresole Reale costeggiare il lago e salire fino al rifugio Alpinisti Chivassesi. Quindi proseguire fin dove c’è neve in base alla stagione, il che vuol dire Chiapili ...

Continua a leggere

Becca di Giasson, Valgrisenche - Itinerario Sci e Snowboard Alpinismo

Di Giancarlo Costa

Apertura Itinerario Becca di Giasson Valgrisenche

INIZIO ESCURSIONE: Surrier/Ussellieres (Quota 1785m)
ACCESSO: Per arrivare in Valgrisenche da Aosta, risalire la strada statale in direzione di Courmayeur fino ad Arvier, quindi svoltare a sinistra e proseguire per la Valgrisenche. Risalire tutta la valle, oltrepassare la barriera della diga di Beauregard, arrivare a Bonne, in stagione avanzata (inizio aprile), la strada viene pulita e aperta fino a Surrier/Ussellieres (Quota 1785m).
DISLIVELLO: 1430 metri
DIFFICOLTA’: buon sciatore o snowboarder-alpinista
PERIODO CONSIGLIATO: da marzo a maggio
ATTREZZATURA: da scialpinismo o ...

Continua a leggere

Monte Magnola, Ovindoli - Itinerario Sci e Snowboard Alpinismo

Di Giancarlo Costa

Apertura Itinerario Monte Magnola

INIZIO ESCURSIONE: Impianti Ovindoli Monte Magnola
ACCESSO: Per arrivare agli Impianti Ovindoli Monte Magnola, arrivare a L’Aquila con l’autostrada, proseguire in direzione San Martino d’Ocre, quindi per Rocca di Mezzo, Rovere e Ovindoli, quindi proseguire per gli impianti sciistici Monte Magnola.
DISLIVELLO: 800 metri circa
DIFFICOLTA: MS (Medi sciatori e snowboarder alpinisti)
PERIODO CONSIGLIATO fine inverno-primavera
ATTREZZATURA: da scialpinismo o snowboard-alpinismo
CARTOGRAFIA: Gruppo Velino-Sirente, CAI Abruzzo; Carta Velino-Sirente edizioni Il Lupo
PER INFO: www.liveyourmountain.com info@liveyourmountain.com tel. 3407894800

Descrizione Itinerario ...

Continua a leggere

Noeud de la Rayette, Valpelline - Itinerario Sci e Snowboard Alpinismo

Di Giancarlo Costa

Itinerario Rayette Valpelline apertura

ACCESSO: Per arrivare in Valpelline, per la precisione a Bionaz in Valle d'Aosta, prendere l’autostrada A5 Torino-Aosta, uscire ad Aosta Est, prendere la statale 27 in direzione del Traforo del Gran San Bernardo, quindi a Gignod girare a destra seguendo le indicazioni Valpelline. Superare Valpelline capoluogo, quindi Oyace e arrivare a Bionaz, da qui prendere la strada in salita a sinistra per Dzovennoz, frazione Ruz.
DISLIVELLO: 1748 metri circa
ATTREZZATURA: Da scialpinismo o snowboard alpinismo, ramponi e piccozza
DIFFICOLTA: ...

Continua a leggere

Magnola Ski&Snow Alp: a Ovindoli vittorie di Carlo Colaianni e Raffaella Tempesta, Cesare Pisoni nello snowboard, finale di Skialpdeiparchi

Di Giancarlo Costa

Magnola Ski&Snow Alp apertura

Si è chiusa un’altra edizione di Skialpdeiparchi, il circuito di gare di scialpinismo e snowboard-alpinismo che si disputa da qualche anno sugli Appennini di Abruzzo e Lazio, e negli anni scorsi anche nelle Marche, circuito che è diventato punto di riferimento dello scialpinismo appenninico, grazie ad Igor Antonelli e della sua società Live Your Mountain, anima e cuore di questo sport ma soprattutto della sua terra, questo meraviglioso Abruzzo che da anni ci accoglie come se fossimo di famiglia. ...

Continua a leggere

Magnola Ski&Snow Alp: domenica 3 aprile a Ovindoli si corre la gara di sci e snowboard alpinismo finale dello Skialpdeiparchi

Di Giancarlo Costa

Magnola Ski&Snow Alp (1)

Skialpdeiparchi è un circuito di gare di scialpinismo e snowboard-alpinismo che si disputa ogni anno (anche negli ultimi 2 di pandemia) sugli Appennini di Abruzzo e Lazio, e negli anni scorsi anche nelle Marche, circuito che da una decina di anni è diventato punto di riferimento dello scialpinismo appenninico, grazie alla passione e al lavoro di Igor Antonelli e della sua società Live Your Mountain, che da anni consentono a chi partecipa di scoprire grandi classiche e angoli nascosti ...

Continua a leggere

Test Custom Made Snowboards Venom 154

Di Giancarlo Costa

Apertura Venom 154 Custom Made Snowboards

Custom Made Snowboards è un marchio piemontese nato nel 1981, ricerca e sviluppo italiana, produzione artigianale, tavole che coprono la gamma delle specialità dello snowboard: dal freestyle, al freeride al carving.

Con Venom 154, Custom Made Snowboards mette sul mercato una tavola polivalente, che si può usare per fare freestyle, in park o in backcountry, per tirare curve in pista, per andare fuoripista con 30-40 cm di neve fresca. Quando si usa in fuoripista è meglio arretrare il più ...

Continua a leggere

Vertosan da Flassin Saint Oyen - Itinerario Sci e Snowboard Alpinismo

Di Giancarlo Costa

Apertura Vertosan itinerario sci e snowboard alpinismo

INIZIO ESCURSIONE: Flassin Saint Oyen (Quota 1400 metri)
ACCESSO: Per arrivare a Flassin, prendere l’autostrada A5 Torino-Aosta, uscire ad Aosta Est, prendere la statale 27 in direzione del Traforo del Gran San Bernardo, circa un chilometro dopo Etroubles svoltare a sinistra prima di Saint Oyen e seguire le indicazione per l’impianto di fondo del Flassin, a quota 1400, parcheggiare in corrispondenza della partenza delle piste di fondo ed iniziare l’escursione.
DISLIVELLO: 1420 metri circa
DIFFICOLTA: BSA (Buoni sciatori e snowboarder ...

Continua a leggere