Snowboard-Alpinismo

Tete de Fonteinte da Saint Rhemy - Itinerario sci e snowboard alpinismo

Di Giancarlo Costa

01 Apertura Itinerario Tete de Fonteinte

INIZIO ESCURSIONE: Saint Rhemy (quota 1700m)
ACCESSO: Per arrivare a Saint Rhemy, prendere l’autostrada A5 Torino-Aosta, uscire ad Aosta Est, prendere la statale 27 in direzione del Traforo del Gran San Bernardo. Quindi prendere la strada che porta a Colle del Gran San Bernardo, chiuso in inverno, fino al punto in cui la strada è pulita, circa quota 1700 metri. Parcheggiare ed iniziare l'escursione.
DISLIVELLO: 1100 metri circa
DIFFICOLTA: MSA (medi sciatori e snowboarder alpinisti)
TEMPO: 2h30’ circa per la ...

Continua a leggere

11 dicembre, la giornata dello Splitboard Day Aosta Valley

Di Giancarlo Costa

Apertura Splitboard Day Aosta Valley 2022

L’11 dicembre da vent’anni è la Giornata Internazionale della Montagna, ma non solo; per noi snowboarder è la giornata dello Splitboard Day Aosta Valley. Da 8 anni, dal 2014, è un evento, un ritrovo, un incontro dedicato allo snowboard-alpinismo con la splitboard.

L’armonia dello snowboard si fonde con la faticosa poesia dell’andare in montagna con le proprie forze, cosa che avviene proprio usando la splitboard, la tavola da neve divisa in 2 per la salita con le pelli, ...

Continua a leggere

Splitboard Day Aosta Valley: in snowboard nel regno dello scialpinismo

Di Giancarlo Costa

Splitboard Day Aosta Valley 2014

Era il 2014 quando Ettore Personnettaz decise di mettere insieme tanti ingredienti per creare un evento di qualità. Innanzitutto lo snowboard, che per Ettore era una passione ben oltre il suo lavoro di Maestro e Istruttore Nazionale (e chi scrive lo aveva conosciuto come local e freerider della Valle del Gran San Bernardo fin dagli anni ‘90), meglio se questo snowboard era diviso in 2 per la salita, chiamandosi splitboard. Ma l’attrezzo in se avrebbe poco significato se non fosse ...

Continua a leggere

Gallian's History Warehouse: il cassetto dei ricordi di snowboard-alpinismo di Marco Galliano

Di Giancarlo Costa

Apertura Gallian's History Warehouse

“E’ stata una scusa per rivedere tanti amici dei tempi d’oro”: con queste parole Marco Galliano, durante una festa privata, racconta il suo “Magazzino Storico”.

Snowboarder-alpinista, saluzzese di 51 anni, cresciuto alle pendici del Monviso, ma con lo spirito del giramondo, che ha portato il suo snowboard sul Muztagh-ata, 7546 metri, (2006, Pamir, Cina), sul Cho Oyu, 8201 metri, (2009 Himalaya, sul confine tra Cina e Nepal), sul Manaslu, 8167 metri, (2011 Himalaya, Nepal), questa una prima assoluta, rigorosamente ...

Continua a leggere

Splitboard Day Aosta Valley il 10-11 dicembre nella Valle del Gran San Bernardo

Di Giancarlo Costa

Apertura Split Day Aosta Valley 2022

Un appuntamento fisso di inizio stagione per il mondo delle splitboard, lo Splitboard Day Aosta Valley, pensato e organizzato da Ettore Personnettaz, freerider e Istruttore Nazionale di snowboard, sulle sue amate montagne della Valle del Gran San Bernardo, un appuntamento imperdibile per gli appassionati e per chi vuole scoprire ed avvicinarsi al mondo splitboard.
Un Team di collaudato di professionisti, tra i quali Ettore Personnettaz (K2-Snowboards / Spark
R&D), la Guida Alpina Patrick Raspo (Amplid) e i ...

Continua a leggere

Inaugurato il Bivacco Canavari – Letey nella valle del Gran San Bernardo

Di Giancarlo Costa

Inaugurazione Bivacco Canavari   Letey (foto fb Personnettaz) (1)

La scorsa settimana è stato inaugurato il nuovo Bivacco Canavari - Letey collocato tra il Mont Fourchon e il Pain de Sucre, a 2840 metri di quota. Il bivacco è stato realizzato e posizionato nell’ambito del progetto Interreg “Skialp@Gran San Bernardo Scialpinismo nelle Valle del Gran San Bernardo”, con un finanziamento del Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale, nell’ambito del Programma di Cooperazione Interreg V-A Italia-Svizzera.

Il bivacco è intitolato ad Alfredo Canavari e Alessandro Letey, amici, freerider, snowboarder-alpinista ...

Continua a leggere

Aiguille de Lesache da Saint-Rhemy-en-Bosses – Itinerario sci e snowboard alpinismo

Di Giancarlo Costa

Apertura Aiguille de Lesache

INIZIO ESCURSIONE: Saint-Rhemy-en-Bosses (quota 1700m)
ACCESSO: Per arrivare a Saint-Rhemy-en-Bosses, prendere l’autostrada A5 Torino-Aosta, uscire ad Aosta Est, prendere la statale 27 in direzione del Traforo del Gran San Bernardo. Quindi prendere la strada che porta a Colle del Gran San Bernardo, chiuso in inverno, fino al punto in cui la strada è pulita, circa quota 1700 metri. Parcheggiare ed iniziare l'escursione.
DISLIVELLO: 1300 metri
TEMPO: 3h circa per la salita
PERIODO: da Febbraio a Maggio
ATTREZZATURA: da scialpinismo ...

Continua a leggere

Costiera dell’Uja, Ceresole Reale - Itinerario Sci e Snowboard Alpinismo

Di Giancarlo Costa

Apertura Itinerario Costiera dell'Uja

INIZIO ESCURSIONE: Loc. Chiapili di sopra, sbarra di chiusura strada del Colle del Nivolet (Quota 1779m)

ACCESSO: Per arrivare a Chiapili prendere l’autostrada Torino-Aosta, uscire ad Ivrea e proseguire per Castellamonte – Cuorgnè, oppure da Torino prendere la superstrada per Caselle, Rivarolo e Cuorgnè. Da Cuorgnè, prendere la strada per Ceresole, dopo Ceresole Reale costeggiare il lago e salire fino al rifugio Alpinisti Chivassesi. Quindi proseguire fin dove c’è neve in base alla stagione, il che vuol dire Chiapili ...

Continua a leggere

Becca di Giasson, Valgrisenche - Itinerario Sci e Snowboard Alpinismo

Di Giancarlo Costa

Apertura Itinerario Becca di Giasson Valgrisenche

INIZIO ESCURSIONE: Surrier/Ussellieres (Quota 1785m)
ACCESSO: Per arrivare in Valgrisenche da Aosta, risalire la strada statale in direzione di Courmayeur fino ad Arvier, quindi svoltare a sinistra e proseguire per la Valgrisenche. Risalire tutta la valle, oltrepassare la barriera della diga di Beauregard, arrivare a Bonne, in stagione avanzata (inizio aprile), la strada viene pulita e aperta fino a Surrier/Ussellieres (Quota 1785m).
DISLIVELLO: 1430 metri
DIFFICOLTA’: buon sciatore o snowboarder-alpinista
PERIODO CONSIGLIATO: da marzo a maggio
ATTREZZATURA: da scialpinismo o ...

Continua a leggere

Monte Magnola, Ovindoli - Itinerario Sci e Snowboard Alpinismo

Di Giancarlo Costa

Apertura Itinerario Monte Magnola

INIZIO ESCURSIONE: Impianti Ovindoli Monte Magnola
ACCESSO: Per arrivare agli Impianti Ovindoli Monte Magnola, arrivare a L’Aquila con l’autostrada, proseguire in direzione San Martino d’Ocre, quindi per Rocca di Mezzo, Rovere e Ovindoli, quindi proseguire per gli impianti sciistici Monte Magnola.
DISLIVELLO: 800 metri circa
DIFFICOLTA: MS (Medi sciatori e snowboarder alpinisti)
PERIODO CONSIGLIATO fine inverno-primavera
ATTREZZATURA: da scialpinismo o snowboard-alpinismo
CARTOGRAFIA: Gruppo Velino-Sirente, CAI Abruzzo; Carta Velino-Sirente edizioni Il Lupo
PER INFO: www.liveyourmountain.com info@liveyourmountain.com tel. 3407894800

Descrizione Itinerario ...

Continua a leggere