Snowboard-Alpinismo

Sabato 8 dicembre il raduno Skill climb and ride night al Monte Pora

Di Giancarlo Costa

Skill climb and ride night  (1)

Si svolgerà sabato 8 dicembre al Monte Pora in provincia di Bergamo, il raduno Skill climb and ride night, un incontro tra snowboarder che hanno la passione comune di salire con le proprie gambe per conquistarsi la discesa, usando scietti o splitboard.

Il radun inizierà alle 17, dalla chiusura degli impianti, al bar Termen, in cima all'omonimo impianto al monte Pora, ricordandosi che gli impianti chiudono alle 16,30 e che con un quarto d’ora di salita con le ...

Continua a leggere

Splitboard Experience al Passo del Tonale con lo Splitboard Valcamonica

Di Giancarlo Costa

Splitboard Experience al Passo del Tonale (foto Simone Foglia) (3)

Lo snowboard ha una storia breve, diciamo di una quarantina d’anni, lo snowboard-alpinismo con la splitboard è ancora più recente. Ma una storia pur breve è già ricca di avventure e personaggi carismatici. Tra questi ci sono sicuramente Maurizio Garatti e Nicola Squassina, rider storici del bresciano che hanno dato vita allo Splitboard Valcamonica, un gruppo di snowboarder pieni di iniziative, culminate con la terza edizione dello Splitboard Experience al Passo del Tonale, più che un camp sulla ...

Continua a leggere

Green Friday: Salewa colora di verde il Black Friday a sostegno dell’organizzazione non-profit POW - Protect Our Winters

Di Giancarlo Costa

Salewa Green Friday

Situato nel cuore delle Dolomiti, il marchio tecnico di montagna Salewa lancia l’iniziativa Green Friday, che cambia le regole e il colore del weekend coi prezzi più scontati dell’anno. Per ogni acquisto effettuato sul negozio online salewa.com nel corso della campagna Green Friday (dal 23/11 ore 00:01 fino a 26/11 ore 23.11), il 10% del valore carrello verrà donato alla organizzazione non-profit POW - Protect Our Winters senza intaccare la scontistica degli acquirenti.

Lo scorso decennio è stato ...

Continua a leggere

Punta Giasset, Champorcher - Itinerario sci e snowboard alpinismo

Di Giancarlo Costa

Apertura Itinerario Punta Giasset Champorcher

INIZIO ESCURSIONE: Champorcher, loc. Petit Mont Blanc (Quota 1700m)
ACCESSO: Per arrivare a Champorcher, uscire a Pont Saint Martin sull’autostrada A6 Torino-Aosta, quindi risalire la statale fino a Hone, dopo il forte di Bard, e prendere la strada che risale la valle di Champorcher fino al capoluogo, quindi continuare prendere la strada in salita sulla destra direzione Dondena, arrivare allo spiazzo Petit Mont Blanc, dove la strada innevata viene chiusa al passaggio delle auto ed iniziare l’escursione.
DISLIVELLO: 1090 ...

Continua a leggere

Portami Lassù: il libro dedicato a Luca Borgoni sarà presentato a Villar San Costanzo venerdì 23 novembre

Di Giancarlo Costa

Portami Lassù presentazione

Venerdì 23 novembre a Villar San Costanzo in provincia di Cuneo alle ore 20:45, sarà presentato il libro edito da Mondadori, Portami Lassù, insieme all’autrice Cristina Giordana, la mamma di Luca Borgoni, il ragazzo cuneese che perse la vita a soli 22 anni, l’8 luglio 2017, sul Cervino.
Un evento tragico, ma non aspettatevi una storia lacrimevole, bensì una mamma coraggiosa e solare. Cristina Giordana accompagnerà i lettori in un viaggio di ricordi e di scoperta e ...

Continua a leggere

Giro del Monviso da Pian della Regina, Crissolo (CN) – Itinerari sci e snowboard alpinismo

Di Giancarlo Costa

Apertura Giro del Monviso

Il Monviso è la montagna simbolo del Piemonte, si distingue in lontananza dalla pianura padana, meta ambita per alpinisti e escursionisti. Fu l’ispirazione per la nascita del CAI, Club Alpino Italiano, su idea di Quintino Sella dopo l’ascensione del 1863. Abbiamo realizzato questo Giro del Monviso con sci e snowboard a metà del mese di maggio, viste le eccezionali condizioni di innevamento della primavera 2018, più o meno seguendo l’itinerario estivo del Giro del Monviso.

INIZIO ESCURSIONE: Pian della ...

Continua a leggere

Ortovox Wool Promise: l’impegno Ortovox per la lana equo solidale

Di Giancarlo Costa

Ortovox Wool Promise (foto Franz Walter) (2)

Nel settore dell’abbigliamento ORTOVOX dal 1988 tutto ruota attorno alla lana. La protezione di uomini e di animali è al centro di ogni azione ORTOVOX. Per questo dopo oltre due anni di trattative con allevatori, fornitori e produttori, ha fondato ORTOVOX WOOL PROMISE (OWP) che definisce lo standard per la lana.
Basandosi sul Responsible Wool Standard (RWS) lo standard OWP segue un approccio ancora più ampio. Lo standard OWP si concentra sul benessere degli animali, sulla gestione delle farm e ...

Continua a leggere

Milano Montagna Festival: la Grivola e la Becca di Luseney con Ettore Personnettaz

Di Giancarlo Costa

Ettore Personnettaz a Milano Montagna Festival (1)

E’ iniziato il Milano Montagna Festival e la giornata inaugurale sembrava uno spot della Valle d’Aosta. Personaggi, eventi e montagne portate nel centro di Milano, anzi al BASE, ex-area Ansaldo riconvertita ad area incontri. Con un viaggio che, dal casello dell’autostrada in poi era simile a una via in montagna a vista. Fortuna che la tecnologia ormai aiuta, il GPS in montagna e il navigatore in auto.

Giornata inaugurale con Franco Collè che ha raccontato il suo Tor des ...

Continua a leggere

Milano Montagna Festival: quando la montagna va in città

Di Giancarlo Costa

Ettore Personnettaz presenta il film Grivola a Milano Montagna Festival

La quinta edizione del Milano Montagna Festival si aprirà giovedì 25 ottobre a Milano nello spazio BASE di via Bergognone 34, con la Valle d’Aosta protagonista della giornata inaugurale.

Primo ospite sarà Franco Collè, due volte vincitore del Tor des Geants.

Toccherà quindi a chi il Tor l’ha fatto in un modo particolare, con gli sci, con il film “La Promenade” in cui gli scialpinisti e freerider Shanty Cipolli e Simon Croux narrano il loro giro della Valle ...

Continua a leggere

Piramide Vincent canale sud-est e Punta Giordani – Gressoney-La-Trinitè – Itinerari sci e snowboard alpinismo

Di Giancarlo Costa

Apertura itinerario Piramide Vincent canale sud est

INIZIO ESCURSIONE: Punta Indren (quota 3200 in funivia da Gressoney La Trinitè - Staffal)
ACCESSO: Per arrivare a Staffal (Gressoney La Trinitè), prendere l’autostrada Torino-Aosta e uscire a Pont Saint Martin, quindi seguire le indicazioni per Gressoney – Monte Rosa, fino al parcheggio in località Staffal, dove finisce la strada e iniziano le piste da sci. Da qui prendere la funivia fino Punta Indren.
DISLIVELLO: 900 metri circa
DIFFICOLTA: 5.1 / E3
TEMPO: 2h30m
PERIODO CONSIGLIATO da aprile a giugno ...

Continua a leggere