Snowboard-Alpinismo

Tutto pronto per il raduno Split Day Valle d'Aosta: appuntamento sabato 17 dicembre al Gran San Bernardo

Di Giancarlo Costa

Split Day Aosta Valley 2016

Tutto confermato per la terza edizione dello Split Day Valle d'Aosta, il raduno di snowboarder-alpinististi che usano lo split-board, lo snowboard divisibile in due parti per la salita. Evento organizzato da Ettore Personettaz, Istruttore Nazionale di snowboard e rider di K2 e Mammut, che con Davide Capozzi, Patrick Raspo e Alfredo Canavari, farà conoscere l’ambiente naturale della Valle del Gran San Bernardo, vallata di collegamento tra Valle d’Aosta e Svizzera, dove montagne e neve non mancano mai di stupire anche ...

Continua a leggere

Una settimana allo Split-Day Aosta Valley: sabato 17 dicembre snowboard-alpinismo con Ettore Personnettaz nella valle del Gran San Bernardo

Di Giancarlo Costa

Split Day Aosta Valley

Terza edizione dello Split Day Aosta Valley, un’iniziativa di Ettore Personnettaz e dell’Associazione White Experience con cui si vuole promuovere la pratica di uno sport, lo snowboard-alpinismo fatto con la splitboard, in un contesto unico al mondo, quello delle montagne innevate valdostane, nella fattispecie quelle della Valle del Gran San Bernardo. Anche chi snowboarder non è ha ormai sentito parlare di splitboard, attrezzo che si divide in due parti e applicando le pelli di simil-foca, permette la risalita dei pendii ...

Continua a leggere

Itinerario Scialpinismo e Snowboard-alpinismo – Itinerario Gressoney, Passo Zube, Canale Giachetti, Passo Salati

Di Giancarlo Costa

Apertura itinerario Passo Zube Canale Giachetti Passo Salati

INIZIO ESCURSIONE: Gressoney La Trinitè - Staffal (1850 m)
ACCESSO: Per arrivare a Staffal (Gressoney La Trinità), prendere l’autostrada Torino-Aosta e uscire a Pont Saint Martin, quindi seguire le indicazioni per Gressoney – Monte Rosa, fino al parcheggio in località Staffal, dove finisce la strada e iniziano le piste da sci. Da qui iniziare l’escursione.
DISLIVELLO: 1800 m circa
DIFFICOLTA: BSA (Buoni sciatori e snowboarder alpinisti)
PERIODO CONSIGLIATO da novembre a maggio
ATTREZZATURA: da scialpinismo o snowboard-alpinismo
CARTOGRAFIA: 1:50000 MONTE ...

Continua a leggere

Ha riaperto il rifugio Teodulo, storico rifugio del CAI Torino al Colle Teodulo

Di Giancarlo Costa

1 Rifugio Teodulo (2)

Ha riaperto oggi 1 Dicembre il rifugio del Teodulo, storico rifugio del CAI Torino situato a quota 3317 metri, sul Colle del Teodulo, colle di collegamento tra la Valtournenche in Valle d’Aosta e Zermatt in Svizzera, ai piedi del Cervino e del ghiacciaio di Plateau Rosa.

Il Colle del Theodule, così chiamato dal nome del vescovo del Vallese S. Teodulo, era stato fin dall’epoca romana una via di communicazione frequentata dai viandanti e pertanto ideale per la costruzione ...

Continua a leggere

Inizia la stagione dello scialpinismo con giacche e pantaloni Mammut Aenergy SO

Di Giancarlo Costa

Mammut Aenergy SO Jacket

Una volta lo scialpinismo si faceva in primavera, al termine della stagione invernale in cui si sciava con gli impianti. Oggi sono cambiate tante cose, e lo scialpinismo è diventato uno sport praticato dalla fine dell’autunno al debutto dell’estate. In questi giorni la neve è scesa sulle Alpi e con gli impianti ancora chiusi c’era folla di scialpinisti sui comprensori sciistici innevati. Con il prossimo weekend e l’apertura degli impianti i più riprenderanno le gite nelle valli silenziose, prive di ...

Continua a leggere

PLP Party & Board Test: a Sestriere il ritorno alle origini del surf da neve

Di Giancarlo Costa

PLP party & board test Sestriere (foto fb gionata craviotto)

Il mio surf da neve iniziò tanti anni fà, nel 1988 a l’Aquila di Giaveno, una piccola stazione oggi dismessa alle porte di Torino, dove appollaiato su una seggiovia d’antan, forse alla seconda o terza volta che mettevo gli sci, vidi un gruppo di surfisti che scendeva ricamando con eleganza il pendio di neve immacolata. Scoprii che quell’attrezzo su cui si scendeva trasversalmente si chiamava snowboard e toest:rnato a casa iniziai la ricerca di un negozio che ne avesse uno, ...

Continua a leggere

Mammut Airbag 3.0: gli zaini salvavita per freeride e scialpinismo

Di Giancarlo Costa

Zaino Mammut ultralight removable airbag 3.0

Le nevicate di questi giorni stanno lasciando in montagna la prima importante coltre bianca tanto agognata dagli appassionati di freeride. Alcuni impianti apriranno proprio in questo weekend e gli appassionati del fuoripista potranno scatenarsi dopo la pausa estiva. Sempre più importante la prevenzione degli incidenti in valanga, in caso di dubbio è meglio tornare indietro o scegliere una linea di discesa più sicura. Ma nella sventurata ipotesi che ci si trovi coinvolti in una valanga, Mammut offre un sistema salvavita: ...

Continua a leggere

Superbetta: domenica 20 novembre scialpinismo e corsa da Staffal al Colle della Bettaforca nella valle di Gressoney

Di Giancarlo Costa

La zona d'arrivo Superbetta da Staffal al Colle della Bettaforca (7)

Si disputerà domenica la seconda edizione della Superbetta, gara di sola salita di scialpinismo, ma aperta a tutte le altre formule di salita in montagna, con sci da fondo, o telemark o snowalp (splitborad o scietti), racchette da neve e a piedi di corsa. Circa 900 i metri di dislivello, dai 1800 metri di quota di Staffal, dove finisce la strada e iniziano piste da sci e sentieri verso il Monte Rosa, ai 2727 metri del Colle della Bettaforca, colle ...

Continua a leggere

Live Your Mountain, La Sportiva e Skitrab presentano la quarta edizione dello SkialpDeiParchi

Di Igor Antonelli

SkialpDeiParchi 2017

Live Your Mountain, LA SPORTIVA e SKITRAB presentano la quarta edizione dello
SkialpDeiParchi, il circuito di manifestazioni skialp più corposo dopo il “Dolomiti sotto le Stelle” con cui
risulta gemellato.

Gli eventi sismici che dall’estate coinvolgono pesantemente i gruppi montuosi dall’Italia centrale palcoscenico della manifestazione, in particolare i massicci dei Monti Sibillini e del gruppo Gran Sasso-Monti della Laga hanno aumentato la consapevolezza nel lavorare e collaborare in progetti legati al territorio e alla sua ripresa socio economica, che ...

Continua a leggere

Ettore Personnettaz e la Grivola a Skipass

Di Giancarlo Costa

La parete sud est della Grivola (foto Personnettaz)

Domani a Modena Fiere, nel contesto di Skipass, il Salone del Turismo e degli Sport Invernali, il rider valdostano Ettore Personnettaz e il suo amico Shanty, racconteranno l'esperienza vissuta nella salita e la discesa in snowboard di una delle montagne più belle della Valle d'Aosta e delle Alpi: la Grivola.

Questa la sua introduzione:

“Leggerezza come i versi con i quali il poeta Giosuè Carducci la descriveva: “l’ardua Grivola bella”.

Leggerezza come la sensazione provata ...

Continua a leggere