Itinerari

Itinerario Scialpinismo e Snowboard-Alpinismo – Gran Munt (2235 m) – Fondo, Valchiusella (TO)

Di Giancarlo Costa

Apertura itinerario Gran Munt da Fondo Valchiusella

INIZIO ESCURSIONE: Fondo, Valchiusella (1070 metri)

ACCESSO: Per arrivare a Fondo, in Valchiusella, da Torino, prendere l’autostrada Torino-Aosta, uscire a Ivrea, proseguire seguendo le indicazioni per la Valchiusella, quindi Alice Superiore, Traversella e poi Fondo. Prima di Fondo c’è la strada per gli impianti dismessi di Palit, che non viene più pulita, per cui è innevata. Parcheggiare ed iniziare la salita.

DISLIVELLO: 1600 metri circa

DIFFICOLTA: MSA (Medi sciatori e snowboarder alpinisti)

TEMPO: circa 2h30m per ...

Continua a leggere

Itinerari Scialpinismo e Snowboard-Alpinismo – Punta Palit (2160 m) – Fondo, Valchiusella (TO)

Di Giancarlo Costa

Itinerario punta Palit apertura

INIZIO ESCURSIONE: Fondo, Valchiusella (1070 metri)

ACCESSO: Per arrivare a Fondo, in Valchiusella, da Torino, prendere l’autostrada Torino-Aosta, uscire a Ivrea, proseguire seguendo le indicazioni per la Valchiusella, quindi Alice Superiore, Traversella e poi Fondo. Prima di Fondo c’è la strada per gli impianti dismessi di Palit, che non viene più pulita, per cui è innevata. Parcheggiare ed iniziare la salita.

DISLIVELLO: 1100 metri circa

DIFFICOLTA: MSA (Medi sciatori e snowboarder alpinisti)

TEMPO: circa 1h45m per ...

Continua a leggere

Itinerari Sci e Snowboard-Alpinismo – Torretta (2179 m.) – San Giacomo, Andrate (TO)

Di Giancarlo Costa

Itinerario La Torretta

INIZIO ESCURSIONE: Andrate, loc. San Giacomo (quota 1250 metri circa)

ACCESSO: Per arrivare San Giacomo di Andrate, prendere l’autostrada A5 Torino-Aosta, uscire ad Ivrea e proseguire per Biella e poi Andrate. Passare il paese di Andrate, continuare sulla strada per San Giacomo, quindi parcheggiare ed iniziare l’escursione.

DISLIVELLO: 900 metri circa

DIFFICOLTA: MSA (Medi sciatori e snowboarder alpinisti)

TEMPO: 2h per la salita

PERIODO CONSIGLIATO da Dicembre a Marzo

ATTREZZATURA: da scialpinismo o snowboard-alpinismo ...

Continua a leggere

Itinerari Sci e Snowboard-Alpinismo – Becca di Tos (3301 metri) – Valgrisenche (AO)

Di Giancarlo Costa

Apertura itinerario Becca di Tos

INIZIO ESCURSIONE: Revers (1530 metri)

ACCESSO: Per arrivare a Revers da Aosta, risalire la strada statale in direzione di Courmayeur fino ad Arvier, quindi svoltare a sinistra e proseguire per la Valgrisenche. Risalire la valle, fino al bivio per Planaval, superarlo a dopo circa un km a sinistra c'è l'indicazione per Revers, parcheggiare dove possibile ed iniziare l’escursione

DISLIVELLO: 1800 metri D+ circa

DIFFICOLTA’: Buon sciatore o snowboarder-alpinista

TEMPO: 3-4 ore per la salita circa

...

Continua a leggere

Itinerario scialpinismo e snowboard-alpinismo: Tour de la Tsa, Bionaz, Valle d'Aosta

Di Giancarlo Costa

Itinerario Tour de la Tsa

ACCESSO: Per arrivare a Bionaz in Valle d'Aosta, prendere l’autostrada A5 Torino-Aosta, uscire ad Aosta Est, prendere la statale 27 in direzione del Traforo del Gran San Bernardo, quindi a Gignod prendere la strada per la Valpelline. Superare Valpelline capoluogo, quindi Oyace e arrivare a Bionaz, superare il paese e prendere la strada in direzione della diga Place Moulin, parcheggiare la macchina al bivio per Chez Chenoux, circa 1 km dopo Bionaz.

DISLIVELLO: 1350 metri circa, dai 1700 metri ...

Continua a leggere

Nuovo SciAlpinismo nelle Dolomiti di Brenta - La guida di Omar Oprandi

Di Giancarlo Costa

Scialpinismo nelle Dolomiti di Brenta di Omar Oprandi.jpg

Le Dolomiti di Brenta sono famose per le escursioni e le arrampicate su roccia; molto conosciute sono anche le “Bocchette”: un insieme di sentieri attrezzati che permettono di frequentare il Brenta a contatto con le sue pareti verticali. Meno famosa, è la pratica dello Scialpinismo che, “tra le sue pareti”, si può effettuare solo con una buona esperienza alle spalle.

Negli anni settanta/ottanta Sergio Rosi e Gabriele Cestari hanno iniziato a frequentare tutte le vallate e le cime del Gruppo ...

Continua a leggere

Fotogallery Breithorn autunnale

Di Giancarlo Costa

Fotogallery Breithorn autunnale (Rider Henri Aymonod)

Autunno sciare, o surfare, camminando. Le giornate si accorciano, i colori della natura si accendono, la voglia di andare in montagna con sci e pelli di foca, o snowboard, ricomincia farsi sentire. Allora ecco che una meta delle Alpi del nord-ovest diventa il Breithorn Occidentale (quota 4165 metri), sfruttando gli impianti di Cervinia, per ricominciare a respirare l'aria sottile dei “4000”, con un approccio “easy” alla progressione su ghiacciaio, che più che sciate memorabili, regala panorami incomparabili.

In allegato alcune ...

Continua a leggere

Mont Velan, montagna di confine

Di Giancarlo Costa

La linea di discesa dal Mont Velan

Un mese fa scrivevo che la stagione invernale stava giungendo al termine salvo la possibilità di esplorare, condizioni permettendo, alcune vette da tempo ambite.

Dopo diversi giorni di pioggia si prospettava una finestra di due giorni di bel tempo.

La difficoltà sarebbe stata quella di valutare bene le condizioni di sicurezza e stabilità della neve e dell’ambiente che ci avrebbe circondato in salita e in discesa.

La montagna più alta del confine italo-svizzero tra la Valle d’Aosta e il Canton ...

Continua a leggere

Itinerari Sci e Snowboard Alpinismo – Canale Baracco al Monviso – Pian della Regina, Crissolo (CN)

Di Giancarlo Costa

12 Canale Baracco  al Monviso

INIZIO ESCURSIONE: Pian della Regina - Crissolo (1745 metri)

ACCESSO: Per arrivare a Crissolo, da Torino, prendere la superstrada per Pinerolo, poi proseguire in direzione di Saluzzo, quindi Bagnolo Piemonte, Barge, Paesana e quindi Crissolo. Da Crissolo proseguire verso Pian della Regina, qui la strada finisce, parcheggiare ed iniziare l’escursione

DISLIVELLO: 1400 metri circa

DIFFICOLTA: OSA (Ottimi sciatori e snowboarder alpinisti)

TEMPO: circa 7 ore

PERIODO CONSIGLIATO da Marzo a Maggio

ATTREZZATURA: da scialpinismo o snowboard-alpinismo, piccozza e ramponi

CARTOGRAFIA: ...

Continua a leggere