Itinerari

Becca France da Thouraz, Sarre - Itinerario Sci e Snowboard Alpinismo

Di Giancarlo Costa

Apertura Itinerario Becca France da Thouraz

INIZIO ESCURSIONE: Thouraz quota 1652m (Sarre, Valle d’Aosta)
ACCESSO: Per arrivare a Thouraz prendere l’autostrada A5 Torino-Aosta, uscire ad Aosta e proseguire sulla statale n° 26 in direzione di Sarre. Prima della rotonda per l’autostrada Aosta-Courmayeur, svoltare sulla destra, e in Sarre seguire le indicazioni per Thouraz. Arrivati a Thouraz,
dove termina la strada, parcheggiare ed iniziare l’escursione.
DISLIVELLO: 700m circa
DIFFICOLTA: BSA (Buoni sciatori e snowboarder alpinisti)
TEMPO: 1h30m per la salita
PERIODO CONSIGLIATO da Dicembre a Febbraio ...

Continua a leggere

Cima la Rossa, Lemie Valli di Lanzo – Itinerario Sci e Snowboard Alpinismo

Di Giancarlo Costa

Apertura Itinerario Cima la Rossa Lemie

INIZIO ESCURSIONE: Da Fraz. Inversigni (Quota 1206m), Lemie, Valli di Lanzo (TO)
ACCESSO: da Torino uscita tangenziale Venaria, seguire le indicazioni per Lanzo, Valli di Lanzo. Oltrepassato Lanzo, sulla sinistra c’è una deviazione per la Val di Viù, continuare fino a Lemie, oltrepassare il paese e girare a destra seguendo le indicazioni per la Fraz. Inversigni (Quota 1206m). La strada asfaltata è quasi sempre pulita, quindi continuare per la sterrata fin che si può, facendo attenzione ai tratti ghiacciati, ...

Continua a leggere

Monte Cervo canale est, Valpelline - Itinerario Sci e Snowboard Alpinismo

Di Giancarlo Costa

Apertura Monte Cervo canale est Valpelline (foto Flavio Migliavacca)

ACCESSO: Per arrivare in Valpelline, per la precisione a Bionaz in Valle d'Aosta, prendere l’autostrada A5 Torino-Aosta, uscire ad Aosta Est, prendere la statale 27 in direzione del Traforo del Gran San Bernardo, quindi a Gignod girare a destra seguendo le indicazioni Valpelline. Superare Valpelline capoluogo, quindi Oyace e arrivare a Bionaz, superare il paese e prendere la strada in direzione della diga Place Moulin, parcheggiare la macchina al bivio per Chez Chenoux, circa 1 km dopo Bionaz, dove normalmente ...

Continua a leggere

Monte Croce da Saint Jacques, Val d’Ayas – Itinerario sci e snowboard alpinismo

Di Giancarlo Costa

Apertura Itinerario Monte Croce da Saint Jacques

Per arrivare a Saint Jacques in Val d'Ayas, prendere l’autostrada A5 Torino-Aosta, uscire ad Verres e proseguire sulla statale della Val d'Ayas per Champoluc. All’ingresso di Champoluc attraversare il paese e continuare diritti fino alla frazione Saint Jacques, parcheggiare ed iniziare la salita.
DISLIVELLO: 1400 metri circa (1200 + 200)
DIFFICOLTA: BSA (Buoni sciatori e snowboarder alpinisti)
PERIODO CONSIGLIATO da Dicembre a Marzo
ATTREZZATURA: da scialpinismo o snowboard-alpinismo, rampant o ramponi utili per la vetta
CARTOGRAFIA: L’Escursionista Editore 1/25.000 ...

Continua a leggere

Punta Mait da Bellino, Val Varaita – Itinerario Sci e Snowboard Alpinismo

Di Giancarlo Costa

Apertura Itinerario punta Mait

ACCESSO: Per raggiungere la Val Varaita, si passa per la cittadina di Saluzzo. Arrivando dall’autostrada A6 Torino-Aosta, si esce a Marene, da Cuneo si percorre la statale 589, da Torino si percorre la tangenziale sud, si aggira La Loggia e si prosegue in direzione Moretta e poi Saluzzo. Da Saluzzo si prosegue oltre Verzuolo e svoltando a destra si prosegue per la strada provinciale della Val Varaita direzione Colle dell’Agnello, Superato Sampeyre, a Casteldelfino prendere il bivio a sinistra per ...

Continua a leggere

Cima Testona da Ciantel, Ribordone – Itinerario Sci e Snowboard Alpinismo

Di Giancarlo Costa

Apertura Itinerario Cima Testona

INIZIO ESCURSIONE: da Ciantel (quota 1392m), valle di Ribordone (TO)
ACCESSO: Per arrivare a Ciantel, prendere l’autostrada A5 Torino-Aosta, uscire ad Ivrea e proseguire per Castellamonte, Cuorgnè, Pont Canavese, Sparone. A Sparone svoltare a destra e seguire le indicazioni per Ribordone, Talosio e Ciantel.
DISLIVELLO: 1080 metri circa
TEMPO: circa 2h30m per la salita
PERIODO CONSIGLIATO da Dicembre a Marzo
ATTREZZATURA: da scialpinismo o snowboard-alpinismo
CARTOGRAFIA: IGM Valprato Soana Valchiusella

DESCRIZIONE ITINERARIO
Arrivati a Ciantel, (attenzione parcheggi limitati), calzare ...

Continua a leggere

Rocca d’Orel da Palanfrè, Vernante – Itinerario Sci e Snowboard Alpinismo

Di Giancarlo Costa

Apertura Itinerario Rocca d’Orel

INIZIO ESCURSIONE: Palanfrè (quota 1379m), Vernante (CN)
ACCESSO: Per arrivare a Palanfrè, prendere l’autostrada Torino-Savona e uscire a Cuneo, quindi seguire le indicazioni per Francia confine di stato e Limone Piemonte. Sulla statale per Limone Piemonte si incontra Vernante, al semaforo girare a destra e salire destinazione Palanfrè (quota 1379m)
DISLIVELLO: 1060 m circa
DIFFICOLTA: BSA (Buoni sciatori e snowboarder alpinisti)
TEMPO 2 ore per la salita
PERIODO CONSIGLIATO da febbraio a maggio
ATTREZZATURA: da scialpinismo, snowboard-alpinismo, utili rampant e ...

Continua a leggere

Monte Pietra Bianca da Coumarial, Fontainemore - Itinerario Sci e Snowboard Alpinismo

Di Giancarlo Costa

Apertura itinerario Coumarial Pian Dou Juc Pietra Bianca

INIZIO ESCURSIONE: Coumarial, Fontainemore (Valle di Gressoney)
ACCESSO: Per arrivare a Coumarial, uscire a Pont Saint Martin sull’autostrada A6 Torino-Aosta, quindi risalire la statale verso Gressoney, superato il paese di Fontainemore, prima di Issime, sulla destra c’è la deviazione ben indicata per Pian Coumarial, che si raggiunge con pochi chilometri di salita. Parcheggiare in corrispondenza della partenza delle piste di fondo e del bar ristoro, ed iniziare l’escursione.
DISLIVELLO: circa 1600m con notevole sviluppo
DIFFICOLTA’: Buon Sciatore o Snowboarder ...

Continua a leggere

Canale Hotel Jorasses, Monte Labiez da Flassin Saint-Oyen – Itinerario sci e snowboard alpinismo

Di Giancarlo Costa

Apertura Canale Hotel Jorasses

INIZIO ESCURSIONE: Flassin, Saint Oyen (Quota 1370 metri)
ACCESSO: Per arrivare a Flassin, prendere l’autostrada A5 Torino-Aosta, uscire ad Aosta Est, prendere la statale 27 in direzione del Traforo del Gran San Bernardo, circa un chilometro dopo Etroubles svoltare a sinistra prima di Saint Oyen e seguire le indicazione per l’impianto di fondo del Flassin, a quota 1370, parcheggiare in corrispondenza della partenza delle piste di fondo ed iniziare l’escursione.
DISLIVELLO: 1300 metri
DIFFICOLTA’: 4.3 / E3
TEMPO: circa 3h ...

Continua a leggere

Colle della Terra e Punta Rocchetta da Chiapili, Ceresole Reale – Itinerario sci e snowboard alpinismo

Di Giancarlo Costa

Apertura itinerario Colle della Terra e Punta Rocchetta

INIZIO ESCURSIONE: Loc. Chiapili di Sopra (quota 1670m), Ceresole Reale (TO)

ACCESSO: Per arrivare a Chiapili prendere l’autostrada Torino-Aosta, uscire ad Ivrea e proseguire per Castellamonte – Cuorgnè, oppure da Torino prendere la superstrada per Caselle, Rivarolo e Cuorgnè. Da Cuorgnè, prendere la strada per Ceresole, dopo Ceresole costeggiare il lago esalire fino al rifugio Alpinisti Chivassesi. Quindi proseguire fin dove c’è neve in base alla stagione, il che vuol dire Chiapili di Sotto, o Chiapili di Sopra, parcheggiare ...

Continua a leggere