Itinerari

Haute Route Orobie Occidentali

Di Giancarlo Costa

Apertura Haute Route Orobie  (11)

Questo tour nasce da un sogno, il sogno di voler percorrere le Orobie Occidentali svolgendo il mio lavoro da Guida Alpina, quindi affrontandolo con i miei clienti seguendo una attraversata che parte dalla Valsassina, attraversa la Valtellina per passare in Valbrembana e ritornare in Valtellina.
In estate questo percorso è marcato come il sentiero 101 delle Orobie Occidentali, in inverno tutto cambia.

L'innevamento, i pendii, le creste e le cime da affrontare diventano spesso un terreno molto insidioso e ...

Continua a leggere

Cima la Rubbia da Fondo, Valchiusella - Itinerari Sci e Snowboard Alpinismo

Di Giancarlo Costa

01 Cima la Rubbia

INIZIO ESCURSIONE: Fondo, Valchiusella (TO – quota 1070 metri)
ACCESSO: Per arrivare a Fondo, in Valchiusella, da Torino, prendere l’autostrada Torino-Aosta, uscire a Ivrea, proseguire seguendo le indicazioni per la Valchiusella, quindi Alice Superiore, Traversella e poi Fondo. Prima di Fondo c’è la strada per gli impianti dismessi di Palit, che non viene più pulita, per cui è innevata. Parcheggiare ed iniziare la salita.
DISLIVELLO: 1600 metri circa
DIFFICOLTA: BSA (Buoni sciatori e snowboarder alpinisti)
TEMPO: circa 3h ...

Continua a leggere

Sciare in Friuli Venezia Giulia, le piste mozzafiato da non perdere a Tarvisio, Piancavallo, Sella Nevea, Forni di Sopra, Ravascletto-Zoncolan

Di Giancarlo Costa

Borgo Lussari Di Prampero (foto Carlo Spaliviero)

Tarvisio, Piancavallo, Sella Nevea, Forni di Sopra, Ravascletto-Zoncolan: ognuno di questi comprensori sciistici del Friuli Venezia Giulia ha la sua pista, quella che regala più emozioni, quella che si distingue dalle altre per caratteristiche tecnico-sportive, quella da ripercorrere più e più volte, il fiore all’occhiello imperdibile per tutti gli appassionati. I comprensori sono fra i più sicuri dell’arco alpino italiano, offrono skipass a prezzi particolarmente vantaggiosi, gratuità per i bambini fino a 10 anni e le piste sono inserite ...

Continua a leggere

La montagna d’inverno in Friuli Venezia Giulia: le dieci esperienze da vivere immersi in una natura incontaminata

Di Giancarlo Costa

Monte Lussari (foto Pentaphoto)

Dieci è il voto massimo che si poteva prendere a scuola, rappresenta l’ottimo nelle prove sportive in cui conta il giudizio. Dieci è il voto massimo che si potrebbe dare alle montagne friulane, ma prima di dare un voto bisogna andare a visitarle e vivere le dieci esperienze che ci possono offrire.

Sono infinite le possibilità di svago che una vacanza in inverno sulle montagne del Friuli Venezia Giulia offre al turista. Da Tarvisio e Sella Nevea, passando ...

Continua a leggere

Tete Pierre Muret da Rochemolles (Bardonecchia TO) - Itinerario Sci e Snowboard-alpinismo

Di Giancarlo Costa

01 Itinerario Tete Pierre Muret da Rochemolles

INIZIO ESCURSIONE: Rochemolles Grange Mouchecuite (quota 1830m)

ACCESSO: Per arrivare a Rochemolles prendere l’autostrada da Torino per il traforo del Frejus, continuare fino all’uscita per Bardonecchia, quindi arrivati al piazzale della stazione prendere a destra per Rochemolles. Da qui la strada diventa sterrata, se è sgombra da neve si può continuare fino alle grange Mouchechuite e da qui iniziare l’escursione.
DISLIVELLO: 1200 metri circa
DIFFICOLTA: BSA (Medi sciatori e snowboarder alpinisti)
TEMPO: 2h30m per la salita
PERIODO CONSIGLIATO gennaio-aprile ...

Continua a leggere

Canale della Virgola vallone del Citrin – Itinerario sci e snowboard-alpinismo

Di Giancarlo Costa

Apertura Itinerario canale della Virgola al Citrin

INIZIO ESCURSIONE: Flassin Saint Oyen (Quota 1400 metri)
ACCESSO: Per arrivare a Flassin, prendere l’autostrada A5 Torino-Aosta, uscire ad Aosta Est, prendere la statale 27 in direzione del Traforo del Gran San Bernardo, circa un chilometro dopo Etroubles svoltare a sinistra prima di Saint Oyen e seguire le indicazione per l’impianto di fondo del Flassin, a quota 1400, parcheggiare in corrispondenza della partenza delle piste di fondo ed iniziare l’escursione.
DISLIVELLO: 950 metri circa
DIFFICOLTA’: II / 4.3 / E1 ...

Continua a leggere

Bivacco Arno da Pila – Itinerario scialpinismo e snowboard-alpinismo

Di Giancarlo Costa

Apertura itinerario Bivacco Arno

INIZIO ESCURSIONE: da Pila (quota 1800 m)
ACCESSO: Per arrivare a Pila, prendere l’autostrada A5 Torino-Aosta, uscire ad Aosta Est, quindi seguire le indicazioni per Gressan e poi alla rotonda per Pila. Arrivati a Pila, parcheggiare ed iniziare a risalire le piste da sci. Gita da fare ovviamente con gli impianti chiusi, nel mese di novembre o ad aprile alla chiusura degli stessi.
DISLIVELLO: 800 metri circa
DIFFICOLTA: MSA (medi sciatori e snowboarder alpinisti)
CARTOGRAFIA: l'Escursionista 1/25.000 n° 4
DESCRIZIONE ...

Continua a leggere

E’ uscito il libro Sci Ripido nel Cuneese di Diego Fiorito e Roberto Garnero

Di Giancarlo Costa

Apertura Sci Ripido nel Cuneese

Con la prima neve sulle montagne del cuneese, la “Provincia Granda” del Piemonte, è uscito anche il libro “Sci Ripido nel Cuneese, dal Monte Oronaye al Gruppo del Monviso”.
Questo volume descrive, con precise schede tecniche e foto, 102 itinerari di sci ripido, scelti e percorsi dagli autori, nella valli Grana, Maira, Varaita, Ubaye e Po.
Molti degli itinerari di sci ripido nel cuneese, risultano inediti e sono frutto dell’esplorazione, da parte degli sciatori Diego Fiorito, Roberto ...

Continua a leggere

Punta di Ondezana, dalla Diga del Teleccio, Valle di Piantonetto – Itinerario scialpinismo e snowboard-alpinismo

Di Giancarlo Costa

Apertura discesa da Punta di Ondezana verso la Diga del Teleccio

INIZIO ESCURSIONE: Diga del Teleccio, vallone di Piantonetto (quota 1900 metri)

ACCESSO: Per arrivare alla diga del Teleccio prendere l’autostrada Torino-Aosta, uscire ad Ivrea e proseguire per Castellamonte – Cuorgnè, oppure da Torino prendere la superstrada per Caselle, Rivarolo e Cuorgnè. Da Cuorgnè, prendere la strada che risale la valle dell’Orco fino a Rosone, frazione di Locana, quindi prendere la strada sulla destra, molto ripida, per risalire fino alla diga del Teleccio, o dove la strada è pulita, ...

Continua a leggere

Punta Basei da Chiapili di Sopra, Valle dell’Orco Ceresole – Itinerario scialpinismo e snowboard-alpinismo

Di Giancarlo Costa

Apertura itinerario Punta Basei

INIZIO ESCURSIONE: Loc. Chiapili di sopra (quota 1750 metri)

ACCESSO: Per arrivare a Chiapili prendere l’autostrada Torino-Aosta, uscire ad Ivrea e proseguire per Castellamonte – Cuorgnè, oppure da Torino prendere la superstrada per Caselle, Rivarolo e Cuorgnè. Da Cuorgnè, prendere la strada per Ceresole, dopo Ceresole costeggiare il lago e salire fino al rifugio Alpinisti Chivassesi. Quindi proseguire fin dove c’è neve in base alla stagione, il che vuol dire Chiapili di Sotto, o di Sopra o alla sbarra ...

Continua a leggere