Itinerari

Itinerario scialpinismo e snowboard-alpinismo monte Forciaz – Valgrisenche (AO)

Di Giancarlo Costa

Itinerario mont Forciaz - Valgrisenche

INIZIO ESCURSIONE: La partenza è da Valgrisenche, Hotel Foyer de Montagne quota 1650 metri.

ACCESSO: Per arrivare alla partenza dell'escursione, risalira la statale da Aosta verso Courmayeur fino ad Arvier, quindi svoltare a sinistra e proseguire per la Valgrisenche. Risalire tutta la valle, andare alla pista di fondo e parcheggiare nei pressi dell' Hotel Foyer de Montagne.

DISLIVELLO: 1600 metri circa (partenza 1650m – vetta 3243m)

DIFFICOLTA’: buon sciatore o snowboarder-alpinista

PERIODO CONSIGLIATO: da dicembre ad ...

Continua a leggere

Itinerario scialpinismo e snowboard alpinismo – Cima Piana da Champorcher

Di Giancarlo Costa

Cima Piana vista dal ristoro lago Muffe

INIZIO ESCURSIONE: Champorcher, loc. Petit Mont Blanc
ACCESSO: Per arrivare a Champorcher, uscire a Pont Saint Martin sull’autostrada A6 Torino-Aosta, quindi risalire la statale fino a Hone, dopo il forte di Bard, e prendere la strada che risale la valle di Champorcher fino al capoluogo, quindi continuare prendere la strada in salita sulla destra direzione Dondena, arrivare allo spiazzo Petit Mont Blanc, dove la strada inevata non viene più pulita ed iniziare l’escursione.
DISLIVELLO: 800 metri circa (partenza 1700m arrivo ...

Continua a leggere

Itinerario Scialpinismo e Snowboard-alpinismo – Itinerario Gressoney, Passo Zube, Canale Giachetti, Passo Salati

Di Giancarlo Costa

Apertura itinerario Passo Zube Canale Giachetti Passo Salati

INIZIO ESCURSIONE: Gressoney La Trinitè - Staffal (1850 m)
ACCESSO: Per arrivare a Staffal (Gressoney La Trinità), prendere l’autostrada Torino-Aosta e uscire a Pont Saint Martin, quindi seguire le indicazioni per Gressoney – Monte Rosa, fino al parcheggio in località Staffal, dove finisce la strada e iniziano le piste da sci. Da qui iniziare l’escursione.
DISLIVELLO: 1800 m circa
DIFFICOLTA: BSA (Buoni sciatori e snowboarder alpinisti)
PERIODO CONSIGLIATO da novembre a maggio
ATTREZZATURA: da scialpinismo o snowboard-alpinismo
CARTOGRAFIA: 1:50000 MONTE ...

Continua a leggere

Cervinia-Breithorn come il primo giorno di scuola

Di Giancarlo Costa

Apertura Cervinia Breithorn come il primo giorno di scuola

Il primo giorno di apertura degli impianti nel comprensorio di Cervinia ricorda molto il primo giorno di scuola. Parcheggi che si riempono, vociare in posti rimasti silenzionsi durante l'estate, attacchi che si chiudono sugli scarponi un po' come libri che si tornano a sfogliare. Ogni anno è una sorta di rito, tornare a sciare e surfare quando i colori autunnali si fondono con la prima neve caduta. Da qualche anno poi, non solo impianti, ma anche scialpinismo e snowalp che ...

Continua a leggere

Grivola da Cogne

Di Giancarlo Costa

La parete sud est della Grivola (foto Personnettaz)

Di Ettore Personnettaz

Leggerezza come i versi con i quali il poeta Giosuè Carducci la descriveva: “l’ardua Grivola bella”.

Leggerezza come la sensazione provata là dalla cima che sfiora i 4.000 metri ma che ti proietta molto più in alto con i pensieri, le sensazioni, le emozioni.

Leggerezza dell’uomo così piccolo di fronte all’imponenza di una montagna che ti incute il giusto timore e rispetto.

Ho aspettato diversi anni per poter conquistare e “surfare” ...

Continua a leggere

Itinerario Sci e Snowboard-Alpinismo: Mont Fourchon da Saint-Rhemy-en-Bosses (AO)

Di Giancarlo Costa

Panorama dalla vetta del Fourchon

INIZIO ESCURSIONE: Saint-Rhemy-en-Bosses (quota 1700m)

ACCESSO: Per arrivare a Saint-Rhemy-en-Bosses, prendere l’autostrada A5 Torino-Aosta, uscire ad Aosta Est, prendere la statale 27 in direzione del Traforo del Gran San Bernardo. Quindi prendere la strada che porta a Colle del Gran San Bernardo, chiuso in inverno, fino al punto in cui la strada è pulita, circa quota 1700 metri. Parcheggiare ed iniziare l'escursione.

DISLIVELLO: 1200 circa

DIFFICOLTA: MSA (medi sciatori e snowboarder alpinisti)

TEMPO: 2h30’ circa ...

Continua a leggere

Itinerario scialpinismo e snowboard-alpinismo Sigaro (quota 2860m) – Valgrisenche

Di Giancarlo Costa

1 Apertura Sigaro Valgrisenche

INIZIO ESCURSIONE: La partenza è da Valgrisenche, Hotel Foyer de Montagne quota 1650 metri.

ACCESSO: Per arrivare alla partenza dell'escursione, risalira la statale da Aosta verso Courmayeur fino ad Arvier, quindi svoltare a sinistra e proseguire per la Valgrisenche. Risalire tutta la valle, andare alla pista di fondo e parcheggiare nei pressi dell' Hotel Foyer de Montagne.

DISLIVELLO: 1170 metri circa

DIFFICOLTA’: buon sciatore o snowboarder-alpinista

TEMPO: 2 ore per la salita circa

PERIODO CONSIGLIATO: ...

Continua a leggere

Itinerario Scialpinismo e Snowboard-alpinismo – Monte Amaro per la Rava del Ferro, Majella (Sant'Eufemia a Majella, Abruzzo)

Di Giancarlo Costa

Apertura itinerario Monte Amaro Majella per la Rava del Ferro

INIZIO ESCURSIONE: Lama Bianca, Sant'Eufemia a Majella (quota 1450 metri)

ACCESSO: Prendere l'autostrada A25 Torano-Pescara, uscire ad Alanno-Scafa, proseguire per Caramanico Terme, quindi Sant'Eufemia a Majella, poi direzione del Passo San Leonardo. All'altezza di Rocca Caramanico si prende la strada per Lama Bianca, che salendo presenta alcuni tratti non asfaltata, fino a quota 1450, parcheggiare e iniziare l'escursione.

DISLIVELLO: 1350 metri circa

DIFFICOLTA: BS (Buoni sciatori e snowboarder alpinisti)

TEMPO: 2h30m per la salita

PERIODO ...

Continua a leggere

Prima traversata integrale snowboard-alpinistica delle Alpi Marittime: dal Colle della Maddalena al Colle di Tenda

Di Giancarlo Costa

(1 giorno) Prima cima, il Ventasuso

Di Diego Bramardi

Quattro anni, quattro inverni con la solita idea in testa, "la traversata delle Alpi Marittime con lo snowboard". Già perchè con gli sci era stata fatta, la prima volta dal grande Matteo Campia nel 1954, ma mai effettuata con uno snowboard. Ogni anno un problema diverso, il tempo, la logistica, le condizioni nevose, ma finalmente nonostante qualche intoppo la decisione è presa, si parte.

Il meteo un po' pazzerello stava per farci spiantare la partenza, ...

Continua a leggere

Itinerario scialpinismo e snowboard-alpinismo: Viridio e Rocca Parvo, da Chiappi - Val Grana

Di Giancarlo Costa

Apertura itinerario Viridio e Rocca Parvo

INIZIO ESCURSIONE: Chiappi – Castelmagno, Val Grana ( 1624 m)

ACCESSO: Per arrivare a Chiappi, prendere l’autostrada Torino-Savona, uscire a Fossano o Mondovì, quindi seguire le indicazioni per Cuneo e poi Caraglio e Val Grana. Risalire la Val Grana fino a Chiappi, qualche tornante sotto il Santuario di San Magno, parcheggiare presso il centro del fondo ed iniziare la salita.

DISLIVELLO: 1300 metri circa (900 per il Viridio + 400 per Rocca Parvo)

DIFFICOLTA: buon scialpinista o ...

Continua a leggere