Itinerari

Giro del Monviso da Pian della Regina, Crissolo (CN) – Itinerari sci e snowboard alpinismo

Di Giancarlo Costa

Apertura Giro del Monviso

Il Monviso è la montagna simbolo del Piemonte, si distingue in lontananza dalla pianura padana, meta ambita per alpinisti e escursionisti. Fu l’ispirazione per la nascita del CAI, Club Alpino Italiano, su idea di Quintino Sella dopo l’ascensione del 1863. Abbiamo realizzato questo Giro del Monviso con sci e snowboard a metà del mese di maggio, viste le eccezionali condizioni di innevamento della primavera 2018, più o meno seguendo l’itinerario estivo del Giro del Monviso.

INIZIO ESCURSIONE: Pian della ...

Continua a leggere

Piramide Vincent canale sud-est e Punta Giordani – Gressoney-La-Trinitè – Itinerari sci e snowboard alpinismo

Di Giancarlo Costa

Apertura itinerario Piramide Vincent canale sud est

INIZIO ESCURSIONE: Punta Indren (quota 3200 in funivia da Gressoney La Trinitè - Staffal)
ACCESSO: Per arrivare a Staffal (Gressoney La Trinitè), prendere l’autostrada Torino-Aosta e uscire a Pont Saint Martin, quindi seguire le indicazioni per Gressoney – Monte Rosa, fino al parcheggio in località Staffal, dove finisce la strada e iniziano le piste da sci. Da qui prendere la funivia fino Punta Indren.
DISLIVELLO: 900 metri circa
DIFFICOLTA: 5.1 / E3
TEMPO: 2h30m
PERIODO CONSIGLIATO da aprile a giugno ...

Continua a leggere

Punta Verzel da Castelnuovo Nigra (TO) - Itinerari Sci e Snowboard Alpinismo

Di Giancarlo Costa

Apertura Itinerario Punta Verzel

INIZIO ESCURSIONE: Castelnuovo Nigra - Cappella della Visitazione (quota 1050m circa)

ACCESSO: Per arrivare a Santa Elisabetta, prendere l’autostrada A5 Torino-Aosta, uscire ad Ivrea e proseguire per Castellamonte – Cuorgnè. A Castellamonte prendere la direzione di Castelnuovo Nigra, arrivai in paese salire per la strada che porta a Cappella Visitazione. Arrivati alla Cappella Visitazione, se la strada è pulita dalla neve, proseguire fino allo slargo dell’acquedotto, circa 1,5 km più su, parcheggiare ed iniziare l’escursione.
DISLIVELLO: 1300 metri ...

Continua a leggere

Discesa integrale del Cervino di Edmond Joyeusaz

Di Giancarlo Costa

Discesa integrale del Cervino di Edmond Joyeusaz (foto fb Joyeusaz)

E’ l’impresa dell’anno per quel che riguarda lo scialpinismo ripido/estremo, la discesa integrale del Cervino dalla punta, realizzato da Edmond Joyeusaz, Guida Alpina di Courmayeur, con un passato di nazionale di sci oltre che di allenatore. Non nuovo a questo genere di exploit, è già riuscito a scendere un ottomila con gli sci lo Shisha Pangma, oltre a numerose pareti sulle Alpi, dal massiccio del Monte Bianco al Gran Combin

Questo il suo racconto tratto dal suo profilo ...

Continua a leggere

Mont Velan da Glacier (Ollomont AO) – Itinerario sci e snowboard alpinismo

Di Giancarlo Costa

Apertura Itinerario Mont Velan da Glacier

INIZIO ESCURSIONE: Glacier (Ollomont AO) quota 1560 metri
ACCESSO: Per arrivare a Glacier, prendere l’autostrada A5 Torino-Aosta, uscire ad Aosta Est, prendere la statale 27 in direzione del Traforo del Gran San Bernardo, quindi a Gignod prendere la strada per la Valpelline. Oltrepassare Valpelline, arrivati al bivio tra Bionaz e Ollomont, prendere per Ollomont, continuare oltre il paese e arrivare a fine strada, dove si trova un ampio parcheggio e la frazione di Glacier.
DISLIVELLO: 2170 metri circa
DIFFICOLTA: ...

Continua a leggere

Tresenta (3609m) da Pont Valsavarenche – Itinerari sci e snowboard alpinismo

Di Giancarlo Costa

Apertura itinerario  Tresenta

INIZIO ESCURSIONE: Pont Valsavarenche (1960 m)
ACCESSO: Per arrivare a Pont Valsavarenche, prendere l’autostrada Torino-Aosta, uscire ad Aosta o Villeneuve, risalire la statale fino a Villeneuve, quindi attraversare un ponte e dal centro di Villeneuve continuare a risalire la valle fino al bivio con la Val di Rhemes, prendere per la Valsavarenche e continuare fino al termine della strada dove si trova un parcheggio.
DISLIVELLO: 1649 m (772 m al Rifugio Vittorio Emanuele II)
DIFFICOLTA’: BSA (Buoni sciatori e snowboarder ...

Continua a leggere

Splitboard in Majella: Monte Amaro, meta di conquista da ogni dove

Di Giancarlo Costa

La Rava della Giumenta Bianca vista dal basso (foto Iannarilli)

Non è la prima volta che salgo questa montagna. Non è la prima, non sarà l’ultima. L’Amaro è terra di conquista per me che con lui negli ultimi due anni avevo instaurato una sorta di giochetto al ribasso. Il primo tentativo di salirlo in splitboard fallì circa un anno fa a causa di problemi tecnici ed equipaggiamento non completo a quota 2650 circa. A proposito, non salitelo senza rampant, a meno che non ci sia 1 metro di neve. Ma ...

Continua a leggere

Punta Marguareis e Canalone dei Torinesi - Itinerario Sci e Snowboard Alpinismo

Di Giancarlo Costa

Apertura itinerario Marguareis canalone dei Torinesi

INIZIO ESCURSIONE: Villaggio d’Ardua (Quota 925m, Chiusa di Pesio, CN)
ACCESSO: Per arrivare a Chiusa di Pesio prendere l’autostrada Torino-Savona, uscire a Mondovì e proseguire sulla stataleche passa per Mondovì, poi Villanova Mondovì e quindi seguire le indicazioni per Chiusa Pesio e la Valle Pesio.
DISLIVELLO: 1725 m (da 925m a 2650m)
DIFFICOLTA: OSA (Ottimi sciatori e snowboarder alpinisti)
TEMPO: 3h30m per la salita
PERIODO CONSIGLIATO da Febbraio ad Aprile
ATTREZZATURA: da scialpinismo o snowboard-alpinismo
CARTOGRAFIA: IGC ALPI MARITTIME E ...

Continua a leggere

Sci di fondo in Basilicata

Di Giancarlo Costa

Apertura Sci di fondo in Basilicata (foto pollinosci) (2)

Lo sci di fondo in Basilicata si può praticare nell’area del Pollino, sulle piste di Rotonda, Terranova o Viggianello, a Viggiano sulla pista della stazione sciistica Sellata e sul Sirino con un anello di fondo nella zona del lago Laudemio.

In particolare il territorio del Pollino, vista la sua particolare configurazione orografica e il suo microclima, riesce sempre a garantire un sufficiente innevamento per la pratica dello sci di fondo e anche per tutte le altre attività ...

Continua a leggere

Alla scoperta delle montagne innevate in Basilicata con le racchette da neve

Di Giancarlo Costa

Alla scoperta delle montagne innevate in Basilicata con le racchette da neve (foto Ivy tour)

Le racchette da neve sono il più antico attrezzo inventato dall’uomo per muoversi sulla neve. E le racchette da neve saranno il filo conduttore per far conoscere ai lettori le montagne innevate della Basilicata, del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano e del Parco del Pollino. Neve e montagne non sono un’esclusiva delle Alpi, anzi, spesso e volentieri, in stagioni considerate anomale un tempo, sono gli Appennini ad avere le maggiori cadute di neve. E su questa neve, andare a ciaspolare ...

Continua a leggere