Itinerari

Tete de Crevacol, Saint-Rhemy-en-Bosses – Itinerario sci e snowboard alpinismo

Di Giancarlo Costa

Apertura itinerario Tete de Crevacol

INIZIO ESCURSIONE: Crevacol parcheggio degli impianti (Quota 1650 metri)
ACCESSO: Per arrivare a Crevacol, prendere l’autostrada A5 Torino-Aosta, uscire ad Aosta Est, prendere la statale 27 in direzione del Traforo del Gran San Bernardo, quindi dopo Saint-Rhemy-en-Bosses e prima del viadotto che porta al tunnel, uscire a destra in direzione degli impianti di Crevacol. Parcheggiare qui e iniziare l’escursione.
DISLIVELLO: 900 metri circa
PERIODO CONSIGLIATO Novembre Marzo
ATTREZZATURA: da scialpinismo o snowboard-alpinismo
CARTOGRAFIA: IGC n° 4 1:50000

Descrizione Itinerario ...

Continua a leggere

Aperte le iscrizioni per Fischer Transalp 2022

Di Giancarlo Costa

Fischer Transalp (foto Fischer)

Attraversare le Alpi è un’esperienza che affascina gli appassionati di scialpinismo di tutto il mondo. Il prossimo aprile 2022 Fischer sarà protagonista dell’undicesima edizione della Fischer Transalp 2022 che con un percorso caratterizzato da paesaggi mozzafiato, porterà tutti i partecipanti a mettersi alla prova dimostrando un’enorme resistenza fisica, superando ostacoli e imprevisti.

Gli amanti dello sci alpinismo di tutto il mondo hanno la possibilità di candidarsi per la Fischer Transalp 2022 sul sito www.fischersports.com/transalptour.

Come per ogni ...

Continua a leggere

Itinerario Monte Collerin e Canale delle Capre, Pian della Mussa, Valli di Lanzo

Di Giancarlo Costa

Apertura Collerin Pian della Mussa

INIZIO ESCURSIONE: Da Pian della Mussa, provincia di Torino (Quota 1800m)
ACCESSO: da Torino uscita tangenziale Venaria, seguire le indicazioni Ala di Stura, Pian della Mussa. Dopo Ala di Stura, si incontra Mondrone, Balme e quindi seguire la strada fino al suo termine al Pian della Mussa.
DISLIVELLO: 1700 metri circa
DIFFICOLTA’: OSA (Ottimi sciatori o snowboarder alpinisti)
TEMPO: 3-4 ore per la salita
PERIODO CONSIGLIATO: Aprile-Maggio, quando viene aperta la strada del Pian della Mussa
ATTREZZATURA: Attrezzatura da ...

Continua a leggere

Monte Tambura: splitboarding vista mare sulle Alpi Apuane

Di Giancarlo Costa

Nicola Federico Alessio e Gianmaria pronti a scendere il monte Tambura (foto Romanello)

Se pensate che sulle Alpi Apuane la neve a primavera inoltrata sia già finita, vi sbagliate di grosso. Il 25 Aprile la crew dei Pellai Apuani, splitboarder toscani è andata a fare la Carcaraia, il versante nord del Monte Tambura, a pochi km dal mare, trovando condizioni pazzesche per questo periodo dell'anno.
Una quantità di neve a dir poco inusuale, ottimo firn divertentissimo, un panorama incredibile sul Mare Tirreno da un lato e sull’ Appennino Tosco-Emiliano dall’altro, che rende ...

Continua a leggere

Monte Ocre da San Martino d’Ocre – Itinerario Sci e Snowboard Alpinismo

Di Giancarlo Costa

Apertura Itinerario Monte Ocre

INIZIO ESCURSIONE: San Martino d’Ocre quota 1150 metri
ACCESSO: Per arrivare a San Martino d’Ocre, dall’Aquila in Abruzzo, prendere per Ocre, Rocca di Cambio, Rocca di Mezzo. Arrivati a San Martino d’Ocre, nei pressi del campo sportivo, procedere per circa 1 Km lungo la vecchia nazionale per Rocca di Cambio. In corrispondenza di un fontanile, con vicino una casetta dell’acquedotto, si sale su una strada bianca che porta al Rifugio Malequagliata, recentemente ristrutturato e prossimamente operativo. Pur essendo la strada ...

Continua a leggere

Monte Rognosa, Sestriere – Itinerario Sci e Snowboard Alpinismo

Di Giancarlo Costa

Apertura Itinerario Rognosa invernale

INIZIO ESCURSIONE: Colle del Sestriere – Sestriere (TO - quota 2034 metri)
ACCESSO: Per arrivare a Sestriere, arrivando da Torino si può passare dalla Valle di Susa, via Susa o dalla Val Chisone, via Pinerolo e Pragelato. Arrivati a Sestriere parcheggiare ed iniziare l’escursione.
DISLIVELLO: 1250 metri circa
TEMPO: 3 h per la salita
PERIODO CONSIGLIATO Febbraio-Aprile
ATTREZZATURA: da scialpinismo o snowboard-alpinismo, ramponi
CARTOGRAFIA: IGC n° 1:50000 n.1 Val di Susa Val Chisone

Descrizione itinerario Monte Rognosa

Il ...

Continua a leggere

Testa Pe de Jun, Valle Stura – Itinerario Sci e Snowboard Alpinismo

Di Giancarlo Costa

Apertura Testa Pe de Jun Valle Stura

INIZIO ESCURSIONE: Da Colle della Maddalena, loc. Grange frazione di Argentera in Valle Stura
ACCESSO: Per arrivare al Colle della Maddalena in Valle Stura, prendere l’autostrada Torino-Savona e uscire per Cuneo, quindi seguire le indicazioni per Cuneo e successivamente a Borgo San Dalmazzo per Valle Stura, Colle della Maddalena, Francia confine di stato. Risalire la Valle Stura, oltrepassare Pontebernardo, Bersezio, gli impianti chiusi di Argentera, Argentera e parcheggiare in corrispondenza del primo tornante verso il Colle della Maddalena, il località ...

Continua a leggere

Cima di Pal da Vaudanza, Valchiusella - Itinerari Sci e Snowboard Alpinismo

Di Giancarlo Costa

Apertura Itinerario Cima di Pal

INIZIO ESCURSIONE: Vaudanza, Valchiusella (TO – quota 1070 metri)
ACCESSO: Per arrivare a Fondo, in Valchiusella, da Torino, prendere l’autostrada Torino-Aosta, uscire a Ivrea, proseguire seguendo le indicazioni per la Valchiusella, quindi Alice Superiore, Traversella e poi Fondo. Prima di Fondo a sinistra prendere la strada per gli impianti dismessi di Palit,salire, parcheggiare ed iniziare l’escursione.
DISLIVELLO: 2000 metri circa
DIFFICOLTA: OSA (Ottimi sciatori e snowboarder alpinisti)
TEMPO: circa 4 ore
PERIODO CONSIGLIATO da Gennaio a Marzo
ATTREZZATURA: da ...

Continua a leggere

Bocchetta del Cucco da Campiglia Soana – Itinerario Sci e Snowboard Alpinismo

Di Giancarlo Costa

Apertura Bocchetta del Cucco Val Soana

INIZIO ESCURSIONE: da Campiglia Soana in Val Soana (TO) quota 1350 metri.
ACCESSO: Per arrivare a Campiglia Soana, prendere l’autostrada A5 Torino-Aosta, uscire ad Ivrea e proseguire per Castellamonte, Cuorgnè, Pont Canavese. A Pont prendere le indicazioni per la Val Soana, quindi risalendo la valle arrivare a Ronco, quindi Valprato, al bivio girare a sinistra e arrivare alla fine della strada, cioè Campiglia Soana.
DISLIVELLO: 1200 metri circa
TEMPO: circa 3 ore per la salita
PERIODO CONSIGLIATO da Dicembre a ...

Continua a leggere

Cima di Bo da Montesinaro in Valle Cervo (BI) – Itinerario Sci e Snowboard Alpinismo

Di Giancarlo Costa

Apertura Itinerario Cima di Bo da Montesinaro

INIZIO ESCURSIONE: Montesinaro (quota 1032m), frazione di Piedicavallo (BI)
ACCESSO: Per arrivare a Montesinaro, arrivare a Biella, quindi seguire le indicazioni per Valle Cervo, Andorno, Piedicavallo. Dopo una serie di rotonde in città, iniziare a risalire la Valle Cervo. Dopo Rosazza si arriva a Piedicavallo, da qui prendere la deviazione sulla destra per Montesinaro, unica frazione di Piedicavallo, raggiunta dopo circa un chilometro. Trovare parcheggio in zona cimitero ed iniziare l’escursione.
DISLIVELLO: 1524 metri
DIFFICOLTA: BSA (Buoni sciatori e snowboarder ...

Continua a leggere