Attualità

La Coppa del Mondo Skicross di Alleghe dal 27 al 29 dicembre annullata per i costi di produzione neve

Di Giancarlo Costa

Coppa del mondo Skicross San Candido (foto Wisthaler) (1)

La crisi energetica e idrica fa il suo ingresso negli sport invernali. I costi esorbitanti dell’energia elettrica e la scarsità di acqua negli invasi per la produzione di neve artificiale, hanno costretto gli organizzatori di Alleghe (BL) ad annullare la gara di Coppa del Mondo Skicross previste dal 27 al 29 dicembre.
Le gare di skicross facevano parte di un progetto a più largo respiro e di più anni, anche per far conoscere maggiormente l’offerta di Ski Civetta.

La ...

Continua a leggere

ANEF lancia il Manifesto per la montagna

Di Giancarlo Costa

Skyway funivie  Monte Bianco

Dall’annuale Assemblea di ANEF (Associazione Nazionale Esercenti Funiviari) di Riccione è emerso una sintesi, un manifesto, che raccoglie le emergenze, le necessità, le proposte per una nuova centralità delle terre alte: “Siamo l’unico argine allo spopolamento della montagna, ci assumiamo responsabilità e chiediamo alla politica una legge per la montagna che riconosca il nostro ruolo e ci metta nelle condizioni di operare al meglio” l’accorato appello della Presidente Valeria Ghezzi che è stata confermata alla guida dell’associazione.

Il Manifesto ...

Continua a leggere

ANEF: a rischio la stagione invernale per il caro energia

Di Giancarlo Costa

Colle Bettaforca Monterosaski

Il caro energia rischia di far saltare il banco della prossima stagione sciistica. Gli aumenti non sono sostenibili per gli impiantisti, c’è la necessità di un impegno diretto dell’attuale Governo per affrontare questa nuova terribile emergenza.
L’argomento interessa tutto il settore produttivo ma è assolutamente vitale per il turismo invernale, che si basa sullo sci e sugli impianti di risalita che sono azionati elettricamente e come tali rappresentano il modo più sostenibile di fruire la montagna.
“Il costo dell’energia è ...

Continua a leggere

Installato un nuovo Bivacco sul Ghiacciaio del Ruitor dedicato ad Edoardo Camardella

Di Giancarlo Costa

Installato il Bivacco Edoardo Camardella sul Ghiacciaio del Rutor (foto Barailler)

Sfruttando le temperature più contenute dell’alba, il Bivacco dedicato alla memoria di Edoardo Camardella, progettato da Progetto CMR, è stato portato in quota sul Ghiacciaio del Ruitor ad un’altezza di ben 3.360 metri. Le operazioni sono iniziate alle 6.20 questa mattina per concludersi con successo alle ore 12.00.
Uno speciale elicottero, arrivato espressamente dalla Svizzera, ha traportato uno dopo l’altro, i due blocchi che compongono il bivacco, e che pesano rispettivamente ben 2.6 e 2.7 tonnellate, dal campo base ...

Continua a leggere

Grand Combin: crolla un seracco, due morti e nove feriti

Di Giancarlo Costa

Grand Combin

Due morti e nove feriti, alcuni in gravi condizioni: è il bilancio del crollo di un seracco avvenuto sul versante svizzero del Grand Combin (Quota 4314 metri), massiccio tra la Valle d'Aosta e il cantone Vallese in Svizzera.
Il crollo ha coinvolto 17 alpinisti e scialpinisti impegnati nella salita verso la cima. Le vittime sono una quarantenne francese e un sessantacinquenne spagnolo. Altri nove scalatori sono stati portati e ricoverati all'ospedale di Sion, due di loro sono in gravi condizioni. ...

Continua a leggere

Incidente mortale sulla parete nord della cima Presanella

Di Giancarlo Costa

Cima Presanella (foto Gulliver)

Un alpinista di 55 anni, di Contà (Trento) ha perso la vita mentre, insieme ad un compagno, stava affrontando la salita verso cima Presanella per la Parete nord con ramponi e piccozza, e con gli sci agganciati allo zaino.
I due alpinisti si trovavano a circa 50 metri dalla cima quando l'uomo che stava davanti ha visto il compagno scivolare, perdendolo di vista lungo la Parete nord.
La chiamata al 112 è arrivata poco dopo le 7.30.

Dall'elicottero è ...

Continua a leggere

La Nazionale di scialpinismo per il 2022/2023: Fabio Meraldi nuovo Direttore Tecnico

Di Giancarlo Costa

Eydallin e Magnini  nella Nazionale Scialpinismo 2022 2023

La Fisi e il Presidente Flavio Roda ha annunciato la composizione della squadra Nazionale di Scialpinismo per il 2022/2023, il primo anno del quadriennio Olimpico, un quadriennio che terminerà con l’Olimpiade italiana di Milano Cortina e soprattutto con il debutto dello scialpinismo nella contesa olimpica.

C’era aria di cambiamento alla guida di questa squadra e così è stato: Stefano Bendetti è stato sostituito nel ruolo di Direttore Tecnico da Fabio Meraldi, l’icona del mondo dello scialpinismo agonistico, vincitore di ...

Continua a leggere

Valanga al Auto Vallonasso in Valle Maira, morto uno scialpinista

Di Giancarlo Costa

Valle Maira

Incidente mortale in valanga in alta Valle Maira in provincia di Cuneo. Nella zona di Auto Vallonasso (2885 metri di quota) 4 scialpinisti stavano effettuando un’escursione di scialpinismo, quando si è staccata una valanga che ha travolto 2 dei 4 scialpinisti. Lodovico Calandri, 55 anni di Cuneo, è la vittima di questo incidente. Travolto e trascinato a valle, è stato prontamente soccorso dai compagni e successivamente dal Soccorso Alpino, che hanno provato a rianimarlo, purtroppo non c’è stato nulla ...

Continua a leggere

Atleti russi e bielorussi esclusi dalle gare FIS

Di Giancarlo Costa

FIS flag

Il Consiglio FIS si è riunito per discutere la raccomandazione del Comitato Esecutivo del Comitato Olimpico Internazionale (CIO), secondo cui tutte le Federazioni internazionali non dovrebbero consentire la partecipazione di atleti russi e bielorussi alle loro competizioni. La raccomandazione è arrivata a seguito dell’escalation dei problemi di sicurezza e protezione affrontati dagli atleti e dagli organizzatori locali.

Il CIO ha dichiarato: “Al fine di proteggere l’integrità delle competizioni sportive globali e per la sicurezza di tutti i partecipanti, si ...

Continua a leggere

Gli italiani e lo sci, un binomio intramontabile

Di Giancarlo Costa

LessonBOOM

Una ricerca LessonBOOM, marketplace che mette in contatto professionisti sportivi e liberi professionisti specializzati con utenti su tutto il territorio nazionale, mostra che un terzo degli italiani pratica lo sci da "esperto". Il 73% ha sciato almeno una volta nella vita. Costi e sicurezza sono gli unici deterrenti.

Gli italiani amano lo sci e almeno uno su tre lo pratica “da esperto”: è quanto emerge da una ricerca condotta da LessonBOOM, marketplace che mette in contatto professionisti sportivi ...

Continua a leggere