Attualità

La Valle d'Aosta valuta l’apertura delle piste per lo scialpinismo se permane lo stop agli impianti di risalita

Di Giancarlo Costa

Passo dei Salati tra Gressoney e Alagna Monterosa Ski

La Valle d'Aosta sta valutando di aprire alcune piste dei comprensori sciistici per la pratica dello scialpinismo. Lo ha spiegato oggi in Consiglio regionale il presidente della Regione, Erik Lavevaz.
"Nel momento in cui ci dovesse essere il divieto o l'impossibilità di apertura delle piste per l'attività di sci da discesa - ha spiegato Lavevaz - si sta ipotizzando di autorizzare lo scialpinismo, almeno su alcuni impianti". Tale apertura, secondo il presidente della Regione, potrebbe "dare una mano ...

Continua a leggere

Incertezza sull’apertura degli impianti da sci in Valle d'Aosta del 18 gennaio

Di Giancarlo Costa

Impianti di Crevacol in Valle d'Aosta

“C'è un'evoluzione che non sappiamo dove possa andare, servono certezze sulle aperture e sui ristori". E' l'appello dell'associazione che riunisce le società di gestione degli impianti da sci in Valle d'Aosta, in vista dell'apertura della stagione invernale posticipata al 18 gennaio: "Bisognerà vedere che cosa succede in quella data, con i tempi che corrono c'è estrema incertezza", spiega Ferruccio Fournier, presidente dell'Associazione valdostana impianti a fune cui aderisco, tra gli altri, Courmayeur, Cervinia, Monterosaski, La Thuile e Pila. ...

Continua a leggere

Valanga in Val Senales, morta una coppia di scialpinisti

Di Giancarlo Costa

Maso Corto Val Senales (foto rainews)

Nella giornata di domenica 3 gennaio è caduta una valanga in Val Senales. Due persone sono morte sotto questa valanga, le vittime sono Michael Gruener, 65 anni e sua moglie Monika Gamper di 52, due persone della zona. L'incidente si è verificato intorno a mezzogiorno sopra Maso Corto a 2200 metri di altezza.
Sono intervenuti gli uomini del soccorso alpino, l'elisoccorso Pelikan 2, un elicottero del soccorso alpino austriaco e i carabinieri. L'allarme è stato lanciato da testimoni, che hanno ...

Continua a leggere

Nuovo schema di Decreto Legislativo per gli Sport Invernali: sfruttiamo l'occasione

Di Giancarlo Costa

Cervinia esempio di convivenza sci di pista e scialpinismo

Pubblichiamo un post di Facebook dell’Avvocato Flavio Saltarelli, per sua gentile concessione. Conosciuto come “l’Avvocato dello Scialpinismo”, esprime da appassionato scialpinista il suo parere sulla situazione attuale in cui versa la montagna italiana. La notizia di oggi è che il Ministro della Salute Speranza ha rinviato al 18 gennaio l’apertura degli impianti sciistici, facile prevedere che un ulteriore rinvio segnerebbe la cancellazione definitiva della stagione sciistica turistica 2020/2021. Ma questo non vuol dire la fine della stagione turistica e ...

Continua a leggere

Lettera del Presidente FISI Flavio Roda sulla situazione degli sport invernali

Di Giancarlo Costa

Flavio Roda Presidente FISI

Si fa riferimento alla nostra nota di pari oggetto. Purtroppo, come noto, l'attuale difficile situazione generata dall’emergenza pandemica determina certamente difficoltà di varia natura che affliggono tanto l’organizzazione delle nostre attività quanto l’esercizio delle funzioni istituzionali della Federazione, in un ambito normativo in continuo aggiornamento e che, spesso, non presenta connotati di sufficiente chiarezza. Si ritiene quindi opportuno, con la presente comunicazione, precisare alcune circostanze nonché procedere ad un ulteriore aggiornamento.

Preme anzitutto chiarire che la predetta nota federale ...

Continua a leggere

Anef: aprire il 7 gennaio è un'utopia

Di Giancarlo Costa

La funivia Skyway a Punta Helbronner sul Monte Bianco

"Aprire il 7 gennaio è un'utopia. Con una situazione sanitaria così compromessa non ha senso pensare di riaprire gli impianti. Se cala il contagio possiamo ipotizzare un'apertura tra il 20 e il 30 gennaio, non prima".

Questa la dichiarazione rilasciata all'ANSA di Valeria Ghezzi, presidente dell'Associazione Nazionale Esercenti Funiviari (Anef), in merito all'avvio della stagione sciistica. "Ora dobbiamo puntare ad avere un protocollo, che è fermo al Cts (Comitato Tecnico Scientifico), poi penseremo ad individuare una data ...

Continua a leggere

Si è dimesso il Presidente delle Guide Alpine Valdostane, dopo il decreto sullo scialpinismo della Regione Valle d’Aosta

Di Giancarlo Costa

Unione Valdostana Guide Alta Montagna

Si sono dimessi il Presidente e il Vicepresidente dell’Unione Valdostana Guide di Alta Montagna, Pietro Giglio e Mario Ogliengo.
La decisione è stata annunciata nell’assemblea generale ordinaria dei soci svoltasi online, per motivi di pandemia, nel tardo pomeriggio di mercoledì 16 dicembre.
All’assemblea erano virtualmente presenti 96 tra Guide alpine e Aspiranti guide.

"La decisione è stata meditata e ponderata nei giorni precedenti sia da me sia dal mio vice, anche a seguito del dibattito nato sui ...

Continua a leggere

Rassegna stampa sullo Scialpinismo consentito con le Guide Alpine in Valle d’Aosta

Di Giancarlo Costa

Provvedimento della Valle d'Aosta a proposito di Scialpinismo

Rassegna stampa sullo Scialpinismo consentito con le Guide Alpine in Valle d’Aosta.

Ansa Valle d’Aosta

Da domani (ndr. sabato 12 dicembre) sarà possibile fare escursioni con le ciaspole in Valle d'Aosta, che tutt'ora è zona 'arancione'. Resta il divieto per lo scialpinismo, a meno di non essere accompagnati da una guida alpina.
E' quanto prevede un'ordinanza - che si fonda sulla nuova legge regionale appena approvata - che sarà firmata nelle prossime ore dal presidente della Regione, Erik ...

Continua a leggere

Inizia la stagione sci di fondo per i valdostani sabato 12 dicembre

Di Giancarlo Costa

La pista di fondo di Saint Barthelemy

Aprirà sabato 12 dicembre in Valle d'Aosta la stagione dello sci di fondo, ma solo per i residenti valdostani.
L'avvio è reso possibile da un'ordinanza del presidente della Regione Valle d’Aosta Lavevaz che autorizza a raggiungere gli impianti anche al di fuori del comune di residenza, in deroga alla fascia arancione in cui si trova la regione. Nei prossimi giorni inoltre apriranno diverse stazioni di sci alpino per gli allenamenti degli atleti: dopo Cervinia, già in funzione, sarà la ...

Continua a leggere

Lorenzo Delladio, proprietario de La Sportiva, parla della sua visione del turismo in montagna

Di Giancarlo Costa

Lorenzo Delladio e Reinhold Messner in La Sportiva (foto mocellin storyteller)

Sul quotidiano online l’Adige.it, è stata pubblicata una bella intervista a Lorenzo Delladio, proprietario de La Sportiva, azienda leader di abbigliamento, calzature di montagna e outdoor. Delladio analizza il momento particolare che sta attraversando il mondo della montagna e del suo turismo, un periodo che da marzo è pesantemente condizionato dal coronavirus e oltretutto ora è sotto attacco dei media generalisti che associano il turismo di montagna solo allo sci in pista e agli impianti di risalita, considerati ...

Continua a leggere