Attualità

Valanga sul corso guide alpine in val di Rhemes, tre i dispersi

Di Giancarlo Costa

Tsanteleina

Una valanga è caduta in Val di Rhemes (Valle d’Aosta) oggi verso le 14. La zona interessata era quella della Tsanteleina (quota 3601m), per la precisione nei pressi del Picco di Goletta (quota 3200m). Le persone travolte erano i componenti del corso guide alpine. Il responsabile della cordata, Matteo Giglio, guida alpina valdostana, si è salvato ed è riuscito a scendere a valle per dare l’allarme, mentre tre aspiranti guide alpine sono dispersi sotto la neve.
Le operazioni di ...

Continua a leggere

Valanga sul Domes de Miage, 6 morti

Di Giancarlo Costa

Valanga sul Domes de Miage (foto fb Chamonix)

Tragico bilancio per una valanga gigantesca staccatasi domenica 9 aprile dal Domes de Miage, lato francese del Monte Bianco. Secondo quanto riportato dalla stampa francese, la valanga lunga 1500 metri con un fronte di 500 metri, ha travolto una dozzina di scialpinisti. Sono state 6 le vittime, tra cui 2 Guide Alpine, Laurent Rigeaud e Clément Jacquemoud, che lavoravano per la Compagnie des Guides di Saint-Gervais. I soccorsi sono stati portati dal The PGHM di Chamonix. Anche il Presidente ...

Continua a leggere

Due morti in valanga allo Chateau des Dames in Valtournenche

Di Giancarlo Costa

Chateau des Dames

Fine settimana tragico per le valanghe in Valle d’Aosta, quasi un bollettino di guerra.

Chateau de Dames

L’allarme è stato dato sabato, ma i corpi dei 2 scialpinisti torinesi, Velio Coviello e Gabriele Del Carlo, sono stati trovati domenica 2 aprile dal Sav (Soccorso Alpino Valdostano) e dal Sagf (Soccorso Alpino della Guardia di Finanza), sepolti sotto 3 metri di neve dalla valanga scesa dallo Château des Dames, una valanga di grandi dimensioni di 800 metri, con ...

Continua a leggere

Valanga a Cheneil, in Valtournenche, muore uno sciatore che praticava eliski

Di Giancarlo Costa

Cheneil

Incidente mortale causato da una valanga nel vallone di Cheneil in Valtournenche. L’incidente è avvenuto a circa 2500 metri di quota, la vittima è uno sciatore 27enne residente nel Principato di Monaco, che stava compiendo, dai primi riscontri sull’incidente, una discesa in fuoripista, nell’ambito di una uscita di eliski. Gli accertamenti impegnano il Soccorso Alpino della Guardia di finanza di Breuil-Cervinia, che stanno ascoltando i testimoni dell’accaduto. In base ai primi accertamenti, nella zona al momento dell’incidente si trovavano ...

Continua a leggere

La relazione di ANEF al convegno “Nevediversa - il turismo invernale ai tempi della transizione ecologica” organizzato da Legambiente

Di Giancarlo Costa

Skyway funivie  Monte Bianco

A Torino martedì 7 marzo, al convegno “Nevediversa – il turismo invernale ai tempi della transizione ecologica”, organizzato da Legambiente, la presidente di ANEF, Valeria Ghezzi, ha parlato in qualità di relatrice.

“I gestori degli impianti a fune sono consapevoli di operare in ambienti delicati e sono i primi ad avere a cuore la tutela della montagna - ha spiegato Valeria Ghezzi - Per noi, e per le intere comunità che contribuiamo a sostenere, le ...

Continua a leggere

Prali: un modello di integrazione tra lo sci da discesa e la vita in montagna

Di Giancarlo Costa

Apertura Prali Natural Ski Area

Dalle vicende legate al rilancio economico e - in particolare - turistico di questo piccolo paese in Val Germanasca è possibile trarre più di un insegnamento, soprattutto l'esempio virtuoso di come una comunità possa fare rete per raggiungere obiettivi comuni.

In una fresca serata di primavera del 2005, tra le strette viuzze di Prali, piccolo comune appoggiato in una conca a 1500 metri di altitudine in Valle Germanasca, c'è uno strano fermento. Una trentina di residenti, dei circa ...

Continua a leggere

Una vittima nella valanga della Punta Chaligne in Valle d’Aosta

Di Giancarlo Costa

Chaligne

Una valanga si è staccata verso le ore 12 di sabato 14 gennaio sulla Punta Chaligne (quota 2607 metri) montagna che si trova in Valle d’Aosta tra i comuni di Gignod e Sarre. Purtroppo sono stati coinvolti 2 scialpinisti, che al momento del distacco stavano risalendo il pendio dal versante di Buthier, e uno dei 2 è stato travolto e sepolto da un metro e mezzo di neve, perdendo la vita nonostante il soccorso del compagno di gita e il ...

Continua a leggere

Incidente mortale sulle Dolomiti di Cortina d’Ampezzo

Di Giancarlo Costa

Nuvolau e Ra Gusela (foto Gulliver)

Incidente mortale causato da una valanga nel pomeriggio di mercoledì 11 gennaio, nei pressi del Rifugio Nuvolau nel comune di Cortina d’Ampezzo (BL). I travolti dalla valanga sono stati 2 scialpinisti, un uomo e una donna, che stavano facendo un’escursione nella zona del Gusela e del Nuvolau, nelle vicinanze dell’area sciistica delle 5 Torri. L’uomo illeso ha dato l’allarme, con il pronto intervento del Soccorso Alpino e della Guardia di Finanza di Cortina. Nonostante il pronto intervento del Soccorso ...

Continua a leggere

ANEF incontra il Ministro del Turismo, in discussione gli impianti sciistici chiusi in Appennino causa assenza di neve

Di Giancarlo Costa

Funivia Gran Sasso in Abruzzo

Manca la neve in Appennino e il Natale trascorso senza nemmeno un impianto aperto ha causato enormi danni alle aziende che gestiscono i comprensori sciistici e, di conseguenza, a tutto l’indotto del turismo montano.
Questo il tema affrontato questa mattina al tavolo promosso dal Ministro del Turismo Daniela Santanchè a cui hanno partecipato esponenti delle regioni e le associazioni di settore, tra cui Federturismo e ANEF (Associazione Nazionale Esercenti Funiviari) convocate in seguito al grido d’aiuto lanciato proprio dagli impiantisti ...

Continua a leggere

Valanga sulla pista da sci a Lech Zürs in Austria, dieci travolti due dispersi

Di Giancarlo Costa

Lech am Arlberg (foto wikipedia)

Nel pomeriggio del giorno di Natale, una valanga nel comprensorio sciistico di Lech-Zürs, in Austria, ha seppellito una decina di sciatori. Dui questi otto persone sono state dentificate, sei di esse illese e due ferite in ospedale, e due ancora disperse, mentre procedono le operazioni di ricerca e soccorso.
La valanga è scesa intorno alle 15 nell'area del Trittkopf, a 2700 metri di quota, nella regione occidentale del Vorarlberg. Il lavoro di ricerca è stato reso più difficile ...

Continua a leggere