Attualità

La Giunta regionale Valle d’Aosta valuta misure per le professioni di montagna

Di Giancarlo Costa

Maestri Snowboard Valle d'Aosta (foto fb Personnettaz)

La Giunta regionale Valle d’Aosta ha intenzione di "valutare misure di sostegno mirate" alle professioni di montagna. Lo ha anticipato oggi l'assessore al Turismo Jean-Pierre Guichardaz in Consiglio regionale, rispondendo a una interpellanza del consigliere Dennis Brunod (Lega Vallée d'Aoste).

"Bisognerà - ha aggiunto Guichardaz - ovviamente calibrarle sull'effettivo impatto che le restrizioni avranno sulle diverse categorie professionali, in particolare in relazione alla durata del regime di zona rossa in Valle d'Aosta". Guichardaz ha aggiunto: "Stiamo approfondendo la ...

Continua a leggere

Anef Lombardia: un impegno responsabile per l’inverno 2020/21

Di Giancarlo Costa

Impianti a fune di Lizzola in Lombardia

L’emergenza sanitaria sta raggiungendo il suo culmine proprio quando i gestori degli impianti di sci devono decidere se avviare le attività stagionali (manutenzioni, assunzioni, produzione neve programmata, etc.), fulcro di tutta l’economia invernale lombarda (stimata da una ricerca Anef nel 2017 in un indotto di 1,3 mld€).

Da tale decisione dipendono numerose famiglie e lavoratori di tutto l’arco
alpino lombardo, con ripercussioni sociali ed economiche importanti.
Non è facile oggi decidere di mettere a repentaglio le proprie imprese, e ...

Continua a leggere

Prevenzione valanghe: accordo tra Aineva e Soccorso Alpino

Di Giancarlo Costa

Accordo tra Aineva e Soccorso Alpino per la prevenzione valanghe (foto cnsas)

Il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico ha stretto un accordo strategico con Aineva, punto di riferimento in Italia nello studio della neve e delle valanghe, per garantire una montagna sempre più sicura e sempre più consapevole.
L’intesa, che ha valenza nazionale, è stata sottoscritta presso la sede di Aineva a Trento. Al tavolo, con il presidente nazionale del CNSAS Maurizio Dellantonio, era presente anche l’assessore provinciale al turismo di Trento, Roberto Failoni, nelle vesti di presidente di Aineva. ...

Continua a leggere

Interski annulla le prenotazioni in Valle d'Aosta causa coronavirus

Di Giancarlo Costa

Interski annulla le prenotazioni in Valle d'Aosta

A causa dell'emergenza sanitaria da Covid il tour operator Interski ha cancellato tutte le prenotazioni in Valle d'Aosta per la stagione invernale 2020-2021. L'operatore britannico, attivo dal 1984, porta ogni anno sulle piste da sci valdostane oltre 10 mila giovani studenti d'oltremanica (su un totale di circa 500 mila arrivi nella regione alpina durante l'inverno) oltre a una parte di clientela adulta.

"E' un preludio abbastanza pesante, si tratta di uno dei tour operator più importanti. Ci fa temere ...

Continua a leggere

Senales e Solda, gli impianti sciistici aperti al pubblico in Alto Adige

Di Giancarlo Costa

Funivia Val Senales (foto alto adige innovazione)

In Val Senales, Alto Adige, c'è uno degli unici due comprensori sciistici, l'altro è Solda , aperti ai turisti in tutta Italia. Fuori dalla provincia di Bolzano infatti a poter sciare sono solo gli atleti professionisti e le squadre agonistiche, come succede a Cervinia in Valle d’Aosta

A Senales ci si è organizzati con una serie di misure preventive. Accesso limitato a 1500 sciatori. Capacità della cabinovia dimezzata da 80 a 40 persone per cabina, mascherine obbligatorie ...

Continua a leggere

Alto Adige: Impianti sciistici aperti anche agli sciatori amatoriali

Di Giancarlo Costa

Funivia Val Senales (foto alto adige innovazione)

Tra le misure dell'ultimo Dpcm, lo stop agli impianti da sci. Ma per quanto riguarda gli sciatori amatoriali è previsto che siano "aperti solo subordinatamente all'adozione di apposite linee guida da parte della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome e validate dal Comitato tecnico-scientifico, rivolte ad evitare aggregazioni di persone".

In Alto Adige i due impianti sciistici attualmente aperti - Solda e Val Senales - potranno essere utilizzati sia dagli atleti professionisti e non professionisti che dagli sciatori ...

Continua a leggere

Annullato Skipass, il salone degli sport invernali. Il Presidente FISI Roda: subito regole chiare per far tornare a sciare anche i turisti

Di Giancarlo Costa

Annullato Skipass

A meno di una settimana dal taglio del nastro dell’edizione 2020, ModenaFiere ha annullato Skipass, il Salone del Turismo e degli Sport invernali, che si sarebbe dovuto svolgere dal 29 ottobre all’1 novembre.
La cancellazione dell’evento arriva in seguito al Dpcm pubblicato ieri in cui sono state inserite diverse restrizioni rispetto a quello pubblicato una settimana prima.

«Siamo molto dispiaciuti – spiega Marco Momoli, direttore di ModenaFiere – perché abbiamo lavorato sodo, in collaborazione con tutti i nostri ...

Continua a leggere

Il Presidente FISI Roda: "Facciamo chiarezza, gli sport invernali ripartiranno regolarmente"

Di Giancarlo Costa

Il Presidente FISI Roda con la Coppa del Mondo Snowboard e il CT Cesare Pisoni

"Noto che sui media si mette spesso in dubbio che lo sci turistico possa ripartire regolarmente e questa è un'assurdità che va chiarita", così il Presidente FISI Roda dichiara in relazione alle diverse interpretazioni che vengono date da più parti alla pratica sportiva degli sport della neve.

"I nostri sport prevedono automaticamente il distanziamento - prosegue Roda - perché vengono praticati con attrezzi che rendono impossibile il contatto, e garantiscono il distanziamento. In più, gli sciatori sono già molto ...

Continua a leggere

La FISI si è presentata nel giorno dei 100 anni dalla sua fondazione

Di Giancarlo Costa

La Fisi festeggia i 100 anni dalla nascita (foto Fisi)

Ha preso il via con il Media Day FISI la celebrazione per i 100 anni della Federazione Italiana Sport Invernali che si è svolta all'Hangar Bicocca di Milano. Il consueto incontro del Presidente Flavio Roda ha visto la partecipazione di sei campioni top degli sport invernali come Dorothea Wierer, Dominik Paris, Federica Brignone, Sofia Goggia, Michela Moioli e Federico Pellegrino.

Ad impreziosire l'incontro erano presenti tanti ospiti di alto livello: a partire dal padrone di casa, Marco Tronchetti Provera, ...

Continua a leggere

FISI e Infront accordo fino al 2026 per la gestione dei diritti media

Di Giancarlo Costa

Fisi e Infront insieme fino al 2026

E’ stato formalizzato l’accordo che lega Infront e FISI per la gestione in esclusiva dei diritti media di tutte le gare di Coppa del Mondo FIS organizzate nelle località sciistiche italiane, a partire dalla Stagione 2021/2022 fino alle stagione 2025/2026.
Il rinnovo della partnership ultraventennale prevede che Infront si occupi della gestione in esclusiva della ripresa, trasmissione e distribuzione in tutto il mondo delle gare delle Coppe del Mondo di Sci Alpino, Combinata Nordica, Sci di Fondo, Salto con ...

Continua a leggere