Attualità

Valanga sul Gran Zebrù, morti due scialpinisti

Di Giancarlo Costa

Gran Zebru (foto Gulliver)

Valanga mortale sul Gran Zebrù, montagna di 3851 metri nel gruppo Ortles Cevedale, al confine tra Lombardia e Alto Adige. Intorno a mezzogiorno 4 scialpinisti stavano scalando la montagna per la via normale, quando una valanga ha trascinato via 2 dei 4 scialpinisti, che sono morti in seguito ai traumi della caduta per circa 600 metri. Gli altri 2 scialpinisti sono stati solo sfiorati dalla slavina, uno è illeso, l’altro leggermente ferito.

L’intervento del Soccorso Alpino e della ...

Continua a leggere

Giovanni Malagò rieletto Presidente del CONI, Claudia Giordani Vicepresidente

Di Giancarlo Costa

Giovanni Malago rieletto Presidente del CONI (foto Fisi)

Giovanni Malagò è stato rieletto alla Presidenza del CONI con 55 voti a favore, contro i 13 ottenuti da Renato Di Rocco e una preferenza per Antonella Bellutti.
Malagò comincia quindi il suo terzo e ultimo mandato alla guida del comitato olimpico, che terminerà nel 2024.
L’elezione si è svolta a Milano, presso il circolo tennistico “Bonacossa”, dove, nel 1946, fu eletto per la prima volta lo storico presidente Giulio Onesti.
Il nuovo quadriennio prevede tre edizioni dei Giochi Olimpici: ...

Continua a leggere

Sette morti in valanga sulle Alpi francesi

Di Giancarlo Costa

Il vallone di Valloire verso il Colle Galibier

Drammatico bilancio di sette morti in valanga sulle Alpi francesi nello scorso weekend. Due incidenti in due località molto conosciute anche dagli scialpinisti italiani.

Il primo incidente è successo nei pressi del Colle Galibier, nel comune di Valloire, con il tragico bilancio di 4 vittime.

La seconda valanga si è staccata sul monte Pourri, circa quota 3800 metri, nella zona di Les Arcs, Bourg-Saint-Maurice. Qui le vittime sono state 3.

La prefettura francese attribuisce ...

Continua a leggere

Riale in Val Formazza salva la neve con lo snowfarming per lo sci di fondo autunnale

Di Giancarlo Costa

Riale Val Formazza

Riale in Val Formazza, la piccola “Davide” degli sport invernali, è sempre più organizzata per competere con le grandi località sciistiche italiane ed europee. Dopo due anni di sperimentazioni, infatti, il piccolo borgo piemontese ha affinato la tecnologia dello snowfarming e nell’ultima settimana di aprile ha stoccato oltre 6.000 metri cubi di neve, quasi raddoppiando la quantità dell’anno scorso. L’obiettivo è far partire già a fine ottobre /inizio novembre la prossima stagione sciistica coprendo oltre 2 km e mezzo di ...

Continua a leggere

Rivoluzione nello sci di fondo: Alfred Stauder nuovo DT, De Fabiani e Pellegrino in allenamento estivo con i russi

Di Giancarlo Costa

Federico Pellegrino e Francesco De Fabiani (foto Fisi)

Il fondo italiano cambia faccia, in vista delle Olimpiadi di Pechino 2022. Alfred Stauder, già tecnico giovanile nella passata stagione, assume la direzione agonistica delle Nazionali. Capo allenatore della squadra A maschile sarà Fulvio Scola, mentre a Stefano Saracco sarà affidata la squadra Milano Cortina 2026 maschile. Capo allenatore della squadra A e Milano-Cortina 2026 femminili sarà Renato Pasini. Nei prossimi giorni saranno ufficializzate le squadre e gli staff tecnici completi.

Un’altra importante novità riguarda l’élite del fondo ...

Continua a leggere

Breuil-Cervinia apre la stagione dello sci estivo il 12 giugno

Di Giancarlo Costa

Cervino e gli impianti di Plateau Rosa

Gli impianti sciistici di Breuil-Cervinia ripartono il 12 giugno con lo sci estivo.

Nel rispetto delle norme sanitarie, gli impianti della parte alta del comprensorio (quelli che raggiungono la ski area del ghiacciaio di Plateau Rosa, situato in territorio svizzero) offriranno agli appassionati della neve l'emozione che tanto aspettano e della quale la mancanza si è fatta sentire, in questo inverno.

La Cervino SpA ha deciso di ampliare gli orari di apertura rispetto a quelli praticati nelle stagioni ...

Continua a leggere

Morti due scialpinisti sulle Alpi Giulie

Di Giancarlo Costa

Jof Fuart (foto wikipedia)

Sono stati trovati privi di vita i due scialpinisti travolti da una valanga, a circa 2000 metri di quota, tra Tarvisio e Chiusaforte, questa mattina in Friuli. Lo si apprende dal Soccorso alpino Fvg e della Guardia di Finanza, che hanno eseguite le operazioni di soccorso. Il terzo componente della spedizione, che doveva ancora scendere nel canale, ha dato l’allarme e cercato i compagni, per poi essere recuperato nel canale dai tecnici del Soccorso alpino Fvg e della Guardia di ...

Continua a leggere

Luca Pandolfi, icona dello snowboard freeride, se n’è andato

Di Giancarlo Costa

Luca Pandolfi apertura

Amava lo snowboard e le montagne del mondo, anche se era nato nel mio stesso paese d’origine, Montaldo Scarampi in provincia d’Asti. Spesso scherzavamo sul fatto che eravamo “paesani”, anzi che fosse il paese del “barbera e snowboard”. Per tutti Luca Pandolfi era un’icona dello snowboard freeride, conosciuto in tutto il mondo soprattutto dopo aver partecipato al film “Higher” con Jeremy Jones in Himalaya ed essere stato premiato nel 2015 come miglior freerider italiano.

Ma Luca, che era nato ...

Continua a leggere

Valanga al Flassin in Valle d’Aosta, una vittima

Di Giancarlo Costa

Vallone del Flassin

Tragico evento in Valle d’Aosta, nel vallone del Gran San Bernardo, valle laterale del Flassin. Si è staccata una valanga verso le 15 di oggi pomeriggio travolgendo due scialpinisti, uno morto e l’altro illeso, con il successivo intervento del Soccorso Alpino valdostano, allertato da un gruppo di tre scialpinisti che erano in zona, ma non sono stati interessati dal distacco. L’incidente è avvenuto circa a quota 1800 metri, lungo un canalone da cui si è staccata la valanga. Al ...

Continua a leggere

ANEF offre la collaborazione al Governo sugli indennizzi per le aziende e i lavoratori della montagna

Di Giancarlo Costa

Impianti Etna (2)

ANEF, l’Associazione Nazionale Esercenti Funiviari, ritiene indispensabile garantire un futuro alla filiera socio-economica delle comunità di montagna, che rappresenta una colonna portante per il presidio del territorio montano italiano e che garantisce un’importante percentuale del PIL del turismo nazionale.

L’associazione è attiva da quasi 50 anni e rappresenta oltre il 90% delle imprese attive in Italia, con circa 1800 impianti associati su un totale di 2000, distribuiti su Alpi e Appennini, in tutte le Regioni sia a ...

Continua a leggere