Attualità

La fiera Prowinter a fianco della prima edizione di Skimodays – Bormio del 17 e 18 gennaio

Di Giancarlo Costa

Skimodays Bormio

Una nuova iniziativa interamente dedicata agli operatori della neve che amano lo scialpinismo e che vogliono essere protagonisti di questo comparto in forte crescita. L’appuntamento è a Vibram Skimodays 2022 che si terrà il 17 e 18 gennaio a Bormio, in Alta Valtellina, con un originale programma di incontri e test sulla neve. Dopo un’approfondita verifica delle condizioni di sicurezza sanitaria, delle relative norme in vigore e dell’agibilità delle sedi operative, l’organizzazione ha ottenuto “luce verde” sull’evento B2B che unisce ...

Continua a leggere

Presentato il progetto della nuova telecabina Pila – Couis in Valle d’Aosta

Di Giancarlo Costa

Stazione di arrivo impianto Pila Couis

È stato presentato lo scorso venerdì 10 dicembre presso il Teatro Splendor di Aosta dal Presidente di Pila spa Davide Vuillermoz, dagli assessori regionali Jean Pierre Guichardaz e Luigi Bertschy, e dal Sindaco di Gressan Michel Martinet, il progetto per la nuova telecabina Pila - Couis in Valle d’Aosta.

Si tratta del nuovo impianto di risalita del comprensorio di Pila che cambierà radicalmente la fruibilità del resort montano e renderà accessibile uno dei punti panoramici più iconici della ...

Continua a leggere

Valanga sul Monte Sobretta in Valtellina, muore Jacopo Compagnoni fratello di Deborah

Di Giancarlo Costa

Monte Sobretta (foto valfurvaallyoucanski)

Una valanga ha causato una tragedia in alta Valtellina. Jacopo Compagnoni, guida alpina di 40 anni, fratello della campionessa di sci Deborah, è morto dopo esser stato travolto da una valanga.
Con un amico stava scendendo con gli sci dal canale Nord del Monte Sobretta, a circa 2850 metri di quota, nel territorio comunale di Valfurva (Sondrio) quando è avvenuto il distacco.
La valanga aveva un fronte di un centinaio di metri e lo ha travolto. L'altro scialpinista, ...

Continua a leggere

Un morto nella valanga di La Thuile

Di Giancarlo Costa

Una vittima in valanga a La Thuile (foto Ansa Valle d'Aosta SAV)

Incidente mortale causato da una valanga oggi, martedì 7 dicembre nel primo pomeriggio, nella zona del Piccolo San Bernardo, nella parte chiusa al pubblico del comprensorio sciistico di La Thuile in Valle d’Aosta. La vittima è lo sciatore Lorenzo Bonafé di Milano, che con altri 2 amici era salito con gli impianti di Chaz Dura, per poi scendere in fuoripista in un canalone in una zona chiusa al pubblico del comprensorio sciistico. I 2 compagni di discesa della vittima sono ...

Continua a leggere

Aprono gli impianti sciistici in Valle d’Aosta da venerdì 3 dicembre

Di Giancarlo Costa

Colle Bettaforca Monterosaski

Dopo un anno e mezzo di chiusura causa pandemia, i principali impianti sciistici della Valle d’Aosta apriranno da domani, venerdì 3 dicembre, per la gioia di sciatori e snowboarder che ritorneranno a scendere sulle piste della piccola regione delle grandi montagne.
A Cervinia si scia già da metà ottobre, grazie agli impianti sul ghiacciaio e alle nevicate novembrine coadiuvate dell’innevamento artificiale.

Dal 3 dicembre si potrà sciare a La Thuile, Courmayeur, Pila e nel Monterosaski (Gressoney, Champoluc e Alagna), ...

Continua a leggere

Valanga a Valtournenche, morto il pisteur secouriste

Di Giancarlo Costa

Valanga Valtournenche (foto CNSAS VDA)

Stavano controllando dei banchi di neve nella parte alta del comprensorio di Valtournenche, quando una valanga, di piccole dimensioni, si è staccata a monte della sciovia Gran Sommetta, lambendo la pista da sci, chiusa in quel momento per il forte vento. Ad allertare i soccorsi e ad individuare l’uomo è stato il collega. Estratto dalla neve e portato in elicottero all’Ospedale Parini di Aosta, le condizioni del travolto erano critiche. Così nel pomeriggio di martedì 30 novembre è ...

Continua a leggere

Pila Snowland è pronta a rimettersi in pista: il 3 dicembre al via la stagione invernale

Di Giancarlo Costa

Pila Snowland

L’apertura dell’inverno a Pila prevista per il 27 novembre 2021 è rimandata al 3 dicembre a causa delle elevate temperature. La fine di una trepidante attesa per tutti gli sciatori e snowboarder che stanno aspettando questo momento con grande gioia dopo lo stop forzato dal marzo 2020.
Finalmente sarà possibile tornare a divertirsi a Pila sulla neve, il resort sciistico più vicino ad Aosta e che da sempre accoglie circa mezzo milione di sciatori che scelgono la “Snowland” come ...

Continua a leggere

In Lombardia gli Under 16 scieranno gratis fino al 24 dicembre

Di Giancarlo Costa

Sci gratis Under 16 Lombardia

Nella seduta di giunta di martedì 16 novembre, Regione Lombardia ha approvato un progetto dedicato ai giovani Under 16 della Lombardia, per affiancarli nel ritorno a godere delle stupende montagne lombarde!
Dal 1 dicembre fino al 24, tutti i giovani (16 anni non compiuti) residenti in Lombardia potranno sciare gratis! Inoltre, insieme al Collegio dei Maestri di Sci della Lombardia e all’Associazione dei Maestri di Sci Italiani - Regione Lombardia, c’è la possibilità di godere di un voucher (ognuno ...

Continua a leggere

Thomas Kähr si dimette da presidente dell'ISMF

Di Giancarlo Costa

Thomas Kähr si dimette da presidente ISMF (foto fb Kahr)

Thomas Kähr, il presidente dell'ISMF (International Ski Mountaineering Federation) ha dichiarato di dimettersi con effetto immediato per disaccordi strategici e operativi irrisolvibili. Regula Meier, il vicepresidente tesoriere, è subentrato ad interim.

Sul motivo delle sue dimissioni, Thomas Kähr ha dichiarato: “Sono stato eletto nel 2019 per investire la mia esperienza e le mie energie nello sviluppo dello sport dello scialpinismo. Sfortunatamente, importanti e irrisolvibili disaccordi strategici e operativi, nonché attacchi personali, mi hanno portato a dimettermi immediatamente”. ...

Continua a leggere

Cervinia apre gli impianti sul versante italiano da sabato 6 novembre

Di Giancarlo Costa

Seggiovia Bontadini degli impianti di Cervinia

A un anno di distanza dalla chiusura voluta dal governo per contrastare la pandemia covid, Cervinia riapre gli impianti sul versante italiano. Da metà ottobre sono stati aperti gli impianti sul versante svizzero di Plateau Rosa, mentre sabato 6 novembre apriranno le seggiovie Plan Maison, Fornet e Bontadini tra i 2500 metri e i 3300 metri del colle del Teodulo, grazie all’innevamento artificiale e alle recenti nevicate.
I giornalieri sono acquistabili solo online, sarà necessario avere il green pass e ...

Continua a leggere