Attualità

La Valle d’Aosta riapre le piste di Sci di Fondo

Di Giancarlo Costa

La pista di fondo di Gressoney Saint Jean

La Valle d'Aosta, da domenica 6 dicembre zona arancione, apre le piste di Sci di Fondo e consente di raggiungerle anche a chi si trova in altri comuni del territorio regionale. Lo prevede un'ordinanza firmata dal presidente della Regione, Erik Lavevaz, "ferme restando le misure previste dal Dpcm 3 dicembre 2020".
E' consentito "lo svolgimento di attività sportiva all'aperto presso impianti, centri e circoli sportivi, comprese le piste di sci nordico" con il distanziamento di due metri e senza ...

Continua a leggere

Il Presidente della Fisi, Flavio Roda: Il nuovo Dpcm contro lo sci e la montagna. Il Governo manca di capacità di ascolto

Di Giancarlo Costa

Logo Fisi

“Le misure del nuovo Dpcm non tengono in nessun conto il mondo della montagna e degli sport invernali - ha detto il Presidente della Fisi, Flavio Roda, commentando il nuovo Dpcm-. Non c’è confronto, manca la conoscenza di base del mondo della montagna, che ha nel suo DNA il rispetto delle regole. Sembra che tutto il contagio possa venire dal mondo dello sci, che è chiuso senza un vero motivo”.

“Noi facciamo attività sportiva, seguendo protocolli molto ...

Continua a leggere

La Valle d'Aosta valuta l’apertura delle stazioni sciistiche per atleti, oltre a Cervinia

Di Giancarlo Costa

Pila in Valle d'Aosta

Oltre alla stazione sciistica di Cervinia, già in funzione da inizio novembre per gli allenamenti degli atleti, la Valle d'Aosta valuta l'apertura di altre stazioni sciistiche per l'attività agonistica. Lo ha anticipato in Consiglio regionale il vice presidente della Regione Luigi Bertschy.
"Rispetto allo sci agonistico anche giovanile - ha spiegato - faremo delle valutazioni per implementare il servizio che attualmente dà una stazione sciistica con l'apertura di altre stazioni". Bertschy ha chiarito che a questo proposito è ...

Continua a leggere

Nasce il comitato Universiadi Invernali Torino 2025, ma il 4 dicembre apriranno le montagne piemontesi?

Di Giancarlo Costa

Sestriere

In Regione Piemonte è stato firmato il protocollo d'intesa per la formazione del Comitato per le Universiadi Invernali 2025. Torino, dopo l'esperienza del 2007, punta nuovamente a diventare sede per l'evento nel 2025, con la novità di istituire per la prima volta le Para Universiadi in stretto collegamento con gli Special Olympics.
Un evento destinato a lasciare traccia anche nel futuro, con le residenze per gli atleti che poi rimarranno a soddisfare le esigenze delle migliaia di studenti che arriveranno ...

Continua a leggere

Le Regioni Alpine chiedono al Governo l’apertura degli impianti sciistici ai clienti di alberghi e proprietari seconde case

Di Giancarlo Costa

Passo dei Salati tra Gressoney e Alagna Monterosa Ski

Le Regioni Alpine Veneto, Piemonte, Valle d'Aosta, Lombardia, Friuli Venezia Giulia e le Province Autonome di Bolzano e Trento, hanno presentato al Governo una proposta di mediazione per evitare un completo tracollo del settore turistico invernale: prevede, in sintesi, la possibilità di aprire gli impianti sciistici in occasione delle prossime festività natalizie per i clienti di alberghi ed i proprietari seconde case. Lo indica una nota sottoscritta dai rappresentanti delle Regioni e delle Province.
Si tratta, spiegano le Regioni ...

Continua a leggere

Splitboard – Origini, evoluzione, materiali con Ettore Personnettaz

Di Giancarlo Costa

Apertura Serata web Splitboard

Serata web dedicata a "Splitboard – Origini, evoluzione, materiali" venerdi 27 novembre sulla piattaforma Skouty.com gestita da Ludovico Bizzocchi. Merito di Ettore Personnettaz, che normalmente in questi giorni dovrebbe definire lo Split Day Aosta Valley, che invece quest’anno non si farà a causa della pandemia coronavirus. Ettore, che è Maestro e Istruttore Nazionale di Snowboard, nel corso degli anni ha sviluppato un’autentica passione per l’andare in montagna con lo snowboard e dopo l’inizio comune a tutti con le ...

Continua a leggere

In Francia la protesta contro la chiusura degli impianti sciistici

Di Giancarlo Costa

Aiguille du Midi l'impianto simbolo delle Alpi Francesi

Centinaia di persone hanno manifestato oggi a Gap, nel sud della Francia, contro la decisione del governo di tenere chiusi gli impianti sciistici per tutto il periodo delle feste natalizie. I partecipanti hanno risposto all'appello alla protesta lanciato da organizzazioni del settore nelle Alpi francesi.
I manifestanti hanno sfilato fino all'Hotel de Ville (il municipio della città) senza incidenti, chiedendo l'apertura almeno dei ristoranti e dei locali pubblici nelle località di montagna.
Lunedì è in programma una riunione ...

Continua a leggere

L'Austria dice no alla proposta avanzata dall'Italia di una chiusura degli impianti sciistici a livello europeo

Di Giancarlo Costa

Kitzbuhel Austria

"Per l'industria turistica austriaca la pandemia da Covid 19 rappresenta in tutti i sensi un'enorme minaccia, in termini di salute ed economici", ha dichiarato il ministro delle Finanze austriaco Gernot Bluemel a Vienna. Per il suo ministero una chiusura comporterebbe una perdita di circa 2,4 miliardi di euro per le tre settimane di vacanze di fine anno. "Se l'Unione Europea veramente vuole questo, deve pagare", ha aggiunto Bluemel, chiarendo che si tratterebbe di assicurare l'80 per cento di quei proventi, ...

Continua a leggere

Un Natale con le piste chiuse darà il colpo di grazia all’intera economia della montagna

Di Giancarlo Costa

Comunicato Federturismo e Anef

“Siamo fortemente preoccupati per la linea rigorista adottata in queste ore dal Governo” dichiarano la Presidente di Federturismo Confindustria Marina Lalli e la Presidente di ANEF Valeria Ghezzi che, proprio alla vigilia dell’inaugurazione della stagione invernale e nonostante i rigidi protocolli di sicurezza adottati da tutti gli operatori, vedono imposta la chiusura degli impianti sciistici.

“Il fatturato del turismo invernale - dichiara Lalli - sfiora i dieci miliardi di euro, di cui un terzo delle entrate si realizza proprio ...

Continua a leggere

Il Presidente del Piemonte Cirio: “Possiamo trovare un punto di equilibrio, lo sci è uno sport e lo si può praticare in sicurezza”

Di Giancarlo Costa

Sestriere e la Via Lattea

Per lo sci invernale "possiamo trovare un punto di equilibrio, come stanno facendo in altri paesi. E' uno sport e lo si può praticare in sicurezza. Si potrebbe consentire l'attività sciistica, lasciando chiusi bar e ristoranti. E' una strada che dobbiamo percorrere insieme al Governo". Così il Presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, a Rai News24.
"Come sempre, - dice - bisogna cercare soluzioni di buon senso, verificare se esiste la possibilità di permettere alle attività sciistiche di ...

Continua a leggere