Snowboard-Alpinismo

Itinerario Sci e Snowboard Alpinismo – Mont Fallere Spalla Canale NO – Flassin Saint Oyen (AO)

Di Giancarlo Costa

Mont Fallere Spalla Canale NO

INIZIO ESCURSIONE: Flassin Saint Oyen (Quota 14000 metri)
ACCESSO: Per arrivare a Flassin, prendere l’autostrada A5 Torino-Aosta, uscire ad Aosta Est, prendere la statale 27 in direzione del Traforo del Gran San Bernardo, circa un chilometro dopo Etroubles svoltare a sinistra prima di Saint Oyen e seguire le indicazione per l’impianto di fondo del Flassin, a quota 1400, parcheggiare in corrispondenza della partenza delle piste di fondo ed iniziare l’escursione.
DISLIVELLO: 1600 metri circa
DIFFICOLTA: OSA (Ottimi sciatori e snowboarder ...

Continua a leggere

Wild Splitboard Experience con Ettore Personnettaz

Di Giancarlo Costa

Wild Splitboard Experience

Tra marzo e aprile le condizioni sulle montagne della valle del Gran San Bernardo e della Valpelline in Valle d’Aosta sono spesso ideali per la pratica dello snowboard-alpinismo. Le giornate si allungano, la neve ha completato il processo di trasformazione e di copertura delle splendide montagne della zona ed ecco che le possibilità di gite si ampliano.

A coniugare snowboard-alpinismo e splitboard ci penserà Ettore Personnettaz, vero local della zona e Istruttore Nazionale di snowboard, sempre più dedito alla ...

Continua a leggere

Mammut Snow Safety: ARTVA Barryvox e zaino Flip Removable Airbag

Di Giancarlo Costa

Mammut Snow Safety

Fin dal suo lancio sul mercato, il Barryvox è tra gli ARTVA più affidabili, e dopo 45 anni è ancora sviluppato e prodotto in Svizzera. Per la stagione 2017/18, Mammut presenta una nuova generazione: Barryvox S e Barryvox, che hanno come punti di forza la facilità d’utilizzo e le elevate prestazioni soprattutto per quel che riguarda la portata. La linea Snow Safety si arricchisce anche di un nuovo zaino airbag Mammut Flip Removable Airbag 3.0 e di una nuova sonda ...

Continua a leggere

Rinviato il Vetan Classic

Di Giancarlo Costa

Vetan Classic 2017

Gli organizzatori del Vetan Classic hanno comunicato, seppur a malincuore, la decisione di rinviare la 14a edizione del Vetan Classic, raduno e gara di snowboard-alpinismo, il più longevo d’Italia. La neve scarseggia sulle pendici della Punta Leyssè, e anche se è attesa finalmente una nevicata in queste ore, hanno deciso di rinviare ad una delle prossime domeniche la storica manifestazione valdostana.

Per le informazioni e le iscrizioni al Vetan Classic:
tel. 3474649977 info@vetanclassic.com www.vetanclassic.com

Continua a leggere

Snow Shop Test Andalo 2017

Di Giancarlo Costa

Snow Shop Test Andalo 2017 (1)

E’ stata Andalo in Trentino, a pochi chilometri da Trento, ad ospitare l’edizione 2017 dello Snow Shop Test, l’evento che riunisce test trade dedicati a freestyle, freeride e alpinismo per snowboard e sci, con aziende, negozi, media e opinion leader.

Un villaggio multicolore allestito all'arrivo intermedio della cabinovia di Andalo, nei pressi del rifugio Dosson. Un villaggio dove si sono incontrate le diverse anime degli sport della neve “free”. Dal freestyle al freeriding, con una spruzzata di alpinismo, legato ...

Continua a leggere

Itinerario scialpinismo e snowboard-alpinismo Tete du Vallonnet – Val Maira (CN)

Di Giancarlo Costa

Apertura itinerario Tete du Vallonnet Val Maira

INIZIO ESCURSIONE: Acceglio, ponte Soubeyran, rifugio Campo Base

ACCESSO: Per arrivare ad Acceglio, dall’autostrada Torino-Savona uscire a Fossano o Mondovì, quindi seguire le indicazioni per Cuneo e poi Dronero e la Val Maira. Risalire tutta la Val Maira fino ad Acceglio, quindi proseguire per il rifugio Campo Base. Al ponte Soubeyran parcheggiare ed iniziare l’escursione.

DISLIVELLO: 1200 metri circa (da quota 1631m a 2818m)

DIFFICOLTA’: medio sciatore, snowboarder

TEMPO: 3 ore per la salita

PERIODO ...

Continua a leggere

Itinerario scialpinismo e snowboard-alpinismo monte Forciaz – Valgrisenche (AO)

Di Giancarlo Costa

Itinerario mont Forciaz - Valgrisenche

INIZIO ESCURSIONE: La partenza è da Valgrisenche, Hotel Foyer de Montagne quota 1650 metri.

ACCESSO: Per arrivare alla partenza dell'escursione, risalira la statale da Aosta verso Courmayeur fino ad Arvier, quindi svoltare a sinistra e proseguire per la Valgrisenche. Risalire tutta la valle, andare alla pista di fondo e parcheggiare nei pressi dell' Hotel Foyer de Montagne.

DISLIVELLO: 1600 metri circa (partenza 1650m – vetta 3243m)

DIFFICOLTA’: buon sciatore o snowboarder-alpinista

PERIODO CONSIGLIATO: da dicembre ad ...

Continua a leggere

Itinerario scialpinismo e snowboard alpinismo – Cima Piana da Champorcher

Di Giancarlo Costa

Cima Piana vista dal ristoro lago Muffe

INIZIO ESCURSIONE: Champorcher, loc. Petit Mont Blanc
ACCESSO: Per arrivare a Champorcher, uscire a Pont Saint Martin sull’autostrada A6 Torino-Aosta, quindi risalire la statale fino a Hone, dopo il forte di Bard, e prendere la strada che risale la valle di Champorcher fino al capoluogo, quindi continuare prendere la strada in salita sulla destra direzione Dondena, arrivare allo spiazzo Petit Mont Blanc, dove la strada inevata non viene più pulita ed iniziare l’escursione.
DISLIVELLO: 800 metri circa (partenza 1700m arrivo ...

Continua a leggere

In Abruzzo il Soccorso Alpino diventa a pagamento con la legge Reasta

Di Giancarlo Costa

Campo Imperatore e il Gran Sasso, la montagna simbolo dell'Abruzzo

La Legge Reasta (Rete Escursionistica Alpinistica Torrentistica Abruzzese) è stata approvata martedi 13 Dicembre 2016 dal sovrano Consiglio Regionale. A promuovere il progetto legislativo la competente commissione in Regione, quella dell’Ambiente, su proposta del Maestro di Sci e Maestro di Escursionismo Paolo De Luca di Pietracamela (Te) che lanciò l’idea due anni fa sostenuto da numerosi tavoli di concertazione allargati con Guide Alpine, Maestri di Sci, soccorritori militari, civili ed esperti del settore. Paolo, anche per la sua personale esperienza ...

Continua a leggere

Split Day Aosta Valley 2016

Di Giancarlo Costa

Ettore Personnettaz & Split Day Aosta Valley 2016 (56)

Terza edizione dello Split Day Aosta Valley, raduno di snowboard-alpinismo fatto con le splitboard, gli snowboard che divisi in due parti con l’applicazione delle pelli di simil-foca permettono la risalita delle montagne innevate, per poi essere riassemblate per la discesa.
Organizzatore dell’evento e cultore di questa specialità dello snowboard è Ettore Personnettaz, istruttore nazionale di snowboard e “local” della valle del Gran San Bernardo in Valle d’Aosta.

Far conoscere le montagne andando in snowboard, questo il filo conduttore dello ...

Continua a leggere