Snowboard-Alpinismo

Punta di Ondezana, dalla Diga del Teleccio, Valle di Piantonetto – Itinerario scialpinismo e snowboard-alpinismo

Di Giancarlo Costa

Apertura discesa da Punta di Ondezana verso la Diga del Teleccio

INIZIO ESCURSIONE: Diga del Teleccio, vallone di Piantonetto (quota 1900 metri)

ACCESSO: Per arrivare alla diga del Teleccio prendere l’autostrada Torino-Aosta, uscire ad Ivrea e proseguire per Castellamonte – Cuorgnè, oppure da Torino prendere la superstrada per Caselle, Rivarolo e Cuorgnè. Da Cuorgnè, prendere la strada che risale la valle dell’Orco fino a Rosone, frazione di Locana, quindi prendere la strada sulla destra, molto ripida, per risalire fino alla diga del Teleccio, o dove la strada è pulita, ...

Continua a leggere

Luca Borgoni ci ha lasciato

Di Giancarlo Costa

Luca Borgoni nel canale Direttissima al Corno Grande del Gran Sasso

E’ terminata l’avventura terrena di Luca Borgoni, giovane snowboarder-alpinista e skyrunner cuneese. Gli è stata fatale una caduta sabato scorso a Cervinia, quando terminato il Km Verticale a Croce Carrel, ha continuato a salire verso Capanna Carrel, sulla via normale italiana di salita al Cervino.

C’era tutta la Cuneo sportiva a salutarlo oggi in chiesa e le commoventi parole di suo papà Vittorio, che gli ha trasmesso la passione per lo snowboard e la corsa, accompagneranno sempre i ricordi ...

Continua a leggere

Punta Basei da Chiapili di Sopra, Valle dell’Orco Ceresole – Itinerario scialpinismo e snowboard-alpinismo

Di Giancarlo Costa

Apertura itinerario Punta Basei

INIZIO ESCURSIONE: Loc. Chiapili di sopra (quota 1750 metri)

ACCESSO: Per arrivare a Chiapili prendere l’autostrada Torino-Aosta, uscire ad Ivrea e proseguire per Castellamonte – Cuorgnè, oppure da Torino prendere la superstrada per Caselle, Rivarolo e Cuorgnè. Da Cuorgnè, prendere la strada per Ceresole, dopo Ceresole costeggiare il lago e salire fino al rifugio Alpinisti Chivassesi. Quindi proseguire fin dove c’è neve in base alla stagione, il che vuol dire Chiapili di Sotto, o di Sopra o alla sbarra ...

Continua a leggere

Traversata Campo Imperatore-Gran Sasso Corno Grande-Prati di Tivo, itinerario scialpinismo e snowboard-alpinismo

Di Giancarlo Costa

Apertura traversata Campo Imperatore Prati di Tivo

INIZIO ESCURSIONE: Fonte Cerreto, stazione di partenza funivia del Gran Sasso (Quota 1120 metri)
ACCESSO: Per arrivare a Fonte Cerreto, uscire ad Assergi sull’autostrada Roma-L’Aquila-Teramo, che consente un facile accesso sia da Roma e Lazio che dal nord Italia. Seguire le indicazioni e in meno di 3 km si è al parcheggio della Funivia Campo Imperatore.
DISLIVELLO: 1000 metri in salita, circa 1500 in discesa
DIFFICOLTA: OSA (Ottimi sciatori e snowboarder alpinisti)
PERIODO CONSIGLIATO marzo-aprile
ATTREZZATURA: da scialpinismo o snowboard-alpinismo, ...

Continua a leggere

Concatenamento canale della Forcella, canale Gounther e del “Canalun” Lourousa – Itinerario scialpinismo e snowboard-alpinismo Valle Gesso

Di Giancarlo Costa

Canale Forcella (1)

Di Luca Borgoni

Ci sono vette che sono fonte di ispirazione e sogno. Possono essere viste appena svegli e da diversi punti della pianura. Le si guardano da lontano e si prova ad immaginare come sarebbe scalarle o addirittura scenderle con la tavola ai piedi. Lasciare la propria traccia perfetta come un ricamo sulla neve immacolata è motivo di grande soddisfazione e di emozioni indescrivibili. Per questo ho sognato per mesi di compiere una impresa per me ragguardevole. Effettuare ...

Continua a leggere

Scarpa Alien RS perfetto per lo snowboard

Di Giancarlo Costa

Scarpa Alien RS perfetto per lo snowboard (foto Cesare Pisoni)

Cesare Pisoni, Campione Italiano di snowboard-alpinismo e Direttore Sportivo delle Nazionali di Snowboard e Sci Freestyle, ha realizzato il test sui nuovi scarponi Scarpa Alien RS per la pratica dello snowalp. Di seguito il risultato del suo test.

Scarpa Alien RS perfetto per lo snowboard

Il nuovo Scarpa Alien RS sembra fatto per andare in snowboard, lo abbiamo provato in condizioni molto varie a fine stagione e le sensazioni sono state ottime.

Rispetto ad altri scarponi da ...

Continua a leggere

Grande Aiguille Rousse Parete NE - Itinerario Scialpinismo e Snowboard-Alpinismo

Di Giancarlo Costa

Apertura itinerario Grande Aiguille Rousse Parete NE

INIZIO ESCURSIONE: Loc. Chiapili di sopra, dalla sbarra se chiusa o dall’inizio del vallone del Carro
ACCESSO: Per arrivare a Chiapili prendere l’autostrada Torino-Aosta, uscire ad Ivrea e proseguire per Castellamonte – Cuorgnè, oppure da Torino prendere la superstrada per Caselle, Rivarolo e Cuorgnè. Da Cuorgnè, prendere la strada per Ceresole, dopo Ceresole Reale costeggiare il lago e salire fino al rifugio Alpinisti Chivassesi. Quindi proseguire fino alla frazione Chiapili di Sopra, poi parcheggiare alla sbarra (circa quota 1750) se ...

Continua a leggere

Cresta di Corleans Canale Nord da Crevacol - Itinerario Scialpinismo e Snowboard-Alpinismo

Di Giancarlo Costa

Discesa canale nord tra Cresta Corleans e Testa Serena

INIZIO ESCURSIONE: Crevacol parcheggio degli impianti (Quota 1650 metri)
ACCESSO: Per arrivare a Crevacol, prendere l’autostrada A5 Torino-Aosta, uscire ad Aosta Est, prendere la statale 27 in direzione del Traforo del Gran San Bernardo, quindi dopo Saint-Rhemy-en-Bosses e prima del viadotto che porta al tunnel, uscire a destra in direzione degli impianti di Crevacol. Parcheggiare qui, o in stagione avanzata proseguire fin sotto il viadotto che porta al tunnel e da qui iniziare l’escursione.
DISLIVELLO: 1070 metri circa
DIFFICOLTA: 3.3 ...

Continua a leggere

Becca di Monciair (3544m) – Itinerario scialpinismo e snowboard-alpinismo

Di Giancarlo Costa

Apertura itinerario Becca di Monciair

INIZIO ESCURSIONE: Pont Valsavarenche (1960 m)
ACCESSO: Per arrivare a Pont Valsavarenche, prendere l’autostrada Torino-Aosta, uscire ad Aosta o Villeneuve, risalire la statale fino a Villeneuve, quindi attraversare un ponte e dal centro di Villeneuve continuare a risalire la valle fino ad un bivio, prendere per la Valsavarenche e continuare fino al termine della strada dove si trova un parcheggio.
DISLIVELLO: 1600 metri
DIFFICOLTA’: Sci-Snowboard ripido - 4.3/E4
ATTREZZATURA: da scialpinismo o snowboard-alpinismo, ramponi e piccozza
PERIODO CONSIGLIATO da aprile ...

Continua a leggere

Etna skialp e snowalp: scivolare sulla neve della “Muntagna”

Di Giancarlo Costa

L'eruzione dell'Etna di inizio marzo (foto giancarlo costa) (1)

Lo scialpinismo e lo snowboard-alpinismo sull’Etna sono un’esperienza da provare. Seduto sull’aereo che da Catania mi riportava verso Caselle, verso casa, verso le Alpi, avevo già nostalgia di questo piccolo viaggio sul più alto vulcano attivo d’Europa (quota 3330m). Non solo una toccata e fuga, ma 5 giorni vissuti intensamente tra neve, lava e vento, in un’annata particolarmente generosa di coltre bianca. Il drago che dorme sotto “A Muntagna” s’è risvegliato quasi aspettasse il nostro arrivo ed ha aggiunto lo ...

Continua a leggere