Snowboard-Alpinismo

Itinerari Sci e Snowboard-alpinismo – Punta Piure (quota 2902 m) da Champoluc (AO)

Di Giancarlo Costa

01 Punta Piure canale nord

ACCESSO: Per arrivare a Champoluc in Val d'Ayas, prendere l’autostrada A5 Torino-Aosta, uscire ad Verres e proseguire sulla statale della Val d'Ayas per Champoluc. Un chilometro prima di Champoluc, parcheggiare nei pressi del parcheggio del cimitero (quota 1541 m) ed iniziare la salita

DISLIVELLO: 1400 metri circa

DIFFICOLTA: OSA (Ottimi sciatori e snowboarder alpinisti)

TEMPO: 3 ore circa

PERIODO CONSIGLIATO da Febbraio a Maggio

ATTREZZATURA: da scialpinismo o snowboard-alpinismo, con piccozza e ramponi utili dalla metà del canale in su ...

Continua a leggere

Itinerari Sci e Snowboard Alpinismo – Costa Champorcher (quota 2600 metri), Saint Barthelemy (AO)

Di Giancarlo Costa

Itinerario Costa Champorcher - Saint Barthelemy

INIZIO ESCURSIONE: Da Lignan o dal centro di fondo Praz de L'Arp

ACCESSO: Per arrivare a Saint Barthelemy, prendere l’autostrada A5 Torino-Aosta, uscire a Nus, quindi risalire la strada che porta a Lignan, dove c'è Osservatorio Astronomico e le piste di fondo.

Si può partire da Lignan, oppure se c'è carenza di neve, proseguire fino al centro di sci di fondo di Praz de l'Arp, parcheggiare ed iniziare l'escursione.

DISLIVELLO: 1000 metri se si parte da Lignan, o 700 da ...

Continua a leggere

Vallee Blanche: quando lavorare in montagna non è mai una routine

Di Giancarlo Costa

Vallee Blanche - La discesa dall'Aiguille du Midi (foto Laurora)

Inizia a collaborare con snowpassion Filippo Laurora, Guida Alpina di Champorcher, istruttore FASI per arrampicata e boulder, ma soprattutto amante della montagna nelle sue varie forme e attività, di cui ha fatto passione e ragion di vita, oltre che il suo lavoro.

“Qualcuno, al mio posto, potrebbe dire: un'altra Vallee Blanche, che noia!

Ma io no, per me questo lavoro non è ancora diventato una routine. Ogni volta che esco dall'Aiguille du Midi, sono legato a nuovi compagni che hanno ...

Continua a leggere

L'avventura dietro casa: gli itinerari di sci ripido di Diego Fiorito

Di Giancarlo Costa

Diego Fiorito in discesa dal Monte Sautron

Un po di foto di uno specialista dello sci ripido, Diego Fiorito, cuneese, amante dello sci ripido e della ricerca della discesa estetica, linee studiate e affrontate spesso per la prima volta sulle montagne del cuneese e non solo.

Le foto allegate riguardano:

Valle Maira - Rocca Peroni - Parete Est - Difficoltà: III/4.3/e4 - Prima discesa in sci il 24.12.2014, di Diego Fiorito e Manuel Revelli.

Valle Vermenagna - Monte Frisson - Parete Nord Est - Difficoltà: IV/5.3/e4. Prima discesa ...

Continua a leggere

Itinerario Sci e Snowboard Alpinismo – Mombarone da San Giacomo a Trovinasse (TO) e ritorno

Di Giancarlo Costa

Apertura itinerario Mombarone da San Giacomo a Trovinasse

INIZIO ESCURSIONE: fraz. San Giacomo di Andrate (quota 1250 metri circa)

ACCESSO: Per arrivare ad San Giacomo prendere l’autostrada A5 Torino-Aosta, uscire ad Ivrea e proseguire per Biella e poi Andrate. Passare il paese di Andrate, continuare sulla strada per San Giacomo, quindi parcheggiare nell'apposito parcheggio sterrato ed iniziare l’escursione.

DISLIVELLO: 1000 metri circa

DIFFICOLTA: MSA (Medi sciatori e snowboarder alpinisti)

TEMPO: 2h per la salita + 30m per il rientro da Trovinasse a San Giacomo

PERIODO CONSIGLIATO da Gennaio ...

Continua a leggere

Itinerario sci e snowboard alpinismo cima Chiaromonte (quota 2145 m) da Traversella (820 m) – Valchiusella (TO)

Di Giancarlo Costa

14 Discesa da cima Chiaromonte

INIZIO ESCURSIONE: Traversella, Valchiusella (820 metri circa)

ACCESSO: Per arrivare a Traversella, in Valchiusella, da Torino, prendere l’autostrada Torino-Aosta, uscire a Ivrea, proseguire seguendo le indicazioni per la Valchiusella, quindi Alice Superiore e poi Traversella. Parcheggiare nella piazza e iniziare a salire partendo dalla via centrale e girando a sinistra dopo la chiesa.

DISLIVELLO: 1300 metri circa

DIFFICOLTA: MSA (Medi sciatori e snowboarder alpinisti)

TEMPO: circa 2 ore per la salita

PERIODO CONSIGLIATO da Dicembre a Marzo

ATTREZZATURA: da scialpinismo ...

Continua a leggere

Buon 2015 da Outdoor Passion

Di Giancarlo Costa

Panorama scendendo da Col Champillon

Buon Anno 2015 a tutti da Outdoorpassion. Il Col Champillon di oggi con il sole, senza vento e con la neve un po' lavorata dal vento dei giorni scorsi era una cartolina ben augurante per un 2015 fatto di sport e passione per la montagna, che con l'informazione quotidiana su snowpassion, runningpassion, outdoorpassion e mtbpassion, continueremo a fornire ai nostri lettori.

Guarda l'itinerario del Col Champillon.

Continua a leggere

Itinerario sci e snowboard alpinismo: Crete des Ceingles canale centrale (2950 m.) – Saint-Rhemy-en-Bosses (AO)

Di Giancarlo Costa

01 La linea di discesa nel canale centrale della Crete des Ceingles

INIZIO ESCURSIONE: Si può partire a monte dell'abitato di Saint Rhemy, oppure seguire la strada fino al traforo del tunnel del Gran San Bernardo, parcheggiare prima della barriera del pedaggio e un'apertura conduce all'esterno dove si prosegue sulla strada del Colle del Gran San Bernardo.

ACCESSO: Per arrivare a Saint-Rhemy-en-Bosses, prendere l’autostrada A5 Torino-Aosta, uscire ad Aosta Est, prendere la statale 27 in direzione del Traforo del Gran San Bernardo. A Saint-Rhemy-en-Bosses prendere la strada per il colle del Gran ...

Continua a leggere

Itinerari Sci e Snowboard Alpinismo – Punta della Valletta anticima (3007 metri) da Pila (AO)

Di Giancarlo Costa

01 Itinerario Punta della Valletta anticima

INIZIO ESCURSIONE: da Pila (quota 1800 m)

ACCESSO: Per arrivare a Pila, prendere l’autostrada A5 Torino-Aosta, uscire ad Aosta Est, quindi seguire le indicazioni per Gressan e poi alla rotonda per Pila. Arrivati a Pila, parcheggiare ed iniziare a risalire le piste da sci, oppure prendere la seggiovia Nouva e quindi scendere alla propria sinistra e da qui iniziare la salita verso l'anticima della Punta Valletta

DISLIVELLO: 1200 metri circa

DIFFICOLTA: MSA (medi sciatori e snowboarder alpinisti)

CARTOGRAFIA: l'Escursionista 1/25.000 ...

Continua a leggere

Scialpinismo in Friuli Venezia Giulia: percorsi in una natura incontaminata

Di Giancarlo Costa

Scialpinismo in Friuli Venezia Giulia

Paesaggi riservati a pochi e un silenzio quasi irreale, il tutto incorniciato dalla neve che imbianca le vette delle montagne del Friuli Venezia Giulia: lo scialpinismo offre queste semplici ma esclusive attrattive a chi desidera entrare in contatto con una natura autentica e viverla con zero impatto per l'ambiente. Non servono impianti di risalita per praticare questo sport a cui il Friuli Venezia Giulia riserva 12 itinerari in tutti i comprensori, da Piancavallo a Forni di Sopra, dal monte Zoncolan ...

Continua a leggere