Sci

Gli atleti del Centro Sportivo Esercito premiati a Roma per i risultati in Mondiali e Coppa del mondo

Di Giancarlo Costa

Gli atleti del Centro Sportivo Esercito premiati a Roma (foto fb Antonioli)

La Biblioteca Militare Centrale di Palazzo Esercito ha ospitato a Roma una rappresentanza degli atleti della Sezione sport invernali del Centro Sportivo Esercito di Courmayeur, che ha incontrato il Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, Generale di Corpo d’Armata Pietro Serino, che ha consegnato loro alcuni riconoscimenti militari per le ottime prestazioni sportive e i grandi traguardi raggiunti nelle ultime competizioni agonistiche.

“Queste vostre importanti vittorie – ha detto il Generale Serino – sono state, prima di tutto, un traguardo ...

Continua a leggere

Breuil-Cervinia apre la stagione dello sci estivo il 12 giugno

Di Giancarlo Costa

Cervino e gli impianti di Plateau Rosa

Gli impianti sciistici di Breuil-Cervinia ripartono il 12 giugno con lo sci estivo.

Nel rispetto delle norme sanitarie, gli impianti della parte alta del comprensorio (quelli che raggiungono la ski area del ghiacciaio di Plateau Rosa, situato in territorio svizzero) offriranno agli appassionati della neve l'emozione che tanto aspettano e della quale la mancanza si è fatta sentire, in questo inverno.

La Cervino SpA ha deciso di ampliare gli orari di apertura rispetto a quelli praticati nelle stagioni ...

Continua a leggere

Prowinter Digital: una piattaforma digitale oltre il mondo della neve lunedì 12 aprile

Di Giancarlo Costa

Prowinter Connects

Prowinter si presenta all’appuntamento del 2021 in versione digitale perché il sistema montagna non può restare immobile e deve cogliere le nuove opportunità che si stanno profilando. Tra queste la crescita di discipline come escursionismo, scialpinismo e sci di fondo che stanno vivendo un periodo di vero e proprio rinascimento. Noleggiatori e negozianti si preparano quindi ad accogliere un nuovo bacino d’utenza che, stanco della parola “lockdown”, cerca evasione all’aria aperta e sceglie la montagna per le proprie vacanze future. ...

Continua a leggere

ANEF offre la collaborazione al Governo sugli indennizzi per le aziende e i lavoratori della montagna

Di Giancarlo Costa

Impianti Etna (2)

ANEF, l’Associazione Nazionale Esercenti Funiviari, ritiene indispensabile garantire un futuro alla filiera socio-economica delle comunità di montagna, che rappresenta una colonna portante per il presidio del territorio montano italiano e che garantisce un’importante percentuale del PIL del turismo nazionale.

L’associazione è attiva da quasi 50 anni e rappresenta oltre il 90% delle imprese attive in Italia, con circa 1800 impianti associati su un totale di 2000, distribuiti su Alpi e Appennini, in tutte le Regioni sia a ...

Continua a leggere

Associazione Nazionale Esercenti Impianti a Fune: dal nuovo governo ci aspettiamo un’applicazione immediata degli indennizzi

Di Giancarlo Costa

Impianti chiusi e tanta neve

Insostenibile questo “tira e molla”, ingiusto, irrispettoso dell’impegno che la categoria ha profuso in questi mesi. ANEF (Associazione Nazionale Esercenti Impianti a Fune) non ci sta.

La scorsa settimana le regioni gialle hanno avuto dal CTS e dal governo il via libera per la riapertura della stagione sciistica a partire da lunedì 15. Poi domenica 14, ore 20, dopo collaudi fatti, dipendenti assunti, piste battute arriva lo stop.
Fra le misure decise venerdì dal governo uscente non ...

Continua a leggere

Anche a Livigno delusione e sconcerto per la mancata apertura degli impianti sciistici

Di Giancarlo Costa

Fuoripista a Livigno

È stata ufficialmente annullata l’attesa riapertura al pubblico di Mottolino Fun Mountain, inizialmente prevista per oggi, 15 febbraio.
Sabato sera, alle ore 20.00, il ministro della Salute Roberto Speranza ha firmato un provvedimento che vieta lo svolgimento delle attività sciistiche amatoriali fino al 5 marzo 2021. Mottolino Fun Mountain a Livigno si preparava ad accogliere nuovamente gli sciatori, dopo il via libera del CTS e del Governo, ma questo brusco arresto cambia le carte in tavola.

“Siamo delusi e ...

Continua a leggere

Mancanza di rispetto per la montagna e lo sci, le reazioni delle autorità della Valle d’Aosta

Di Giancarlo Costa

La funivia Skyway a Punta Helbronner sul Monte Bianco

La decisione di rinviare al 5 marzo l’apertura degli impianti sciistici prevista per oggi 15 febbraio, decisa dal Ministro della Salute Speranza alle ore 19 del 14 febbraio, ha scatenato una valanga di reazioni, dalle Alpi agli Appennini.

Queste le dichiarazioni all'ANSA del Presidente della Regione Valle d'Aosta, Erik Lavevaz, in merito alla decisione di posticipare almeno fino al 5 marzo l'apertura degli impianti da sci.
"Una chiusura comunicata alle 19 della vigilia dell'apertura, prevista da settimane, dopo ...

Continua a leggere

Sci, la rabbia degli impiantisti. ANEF: La data del 5 marzo è una presa in giro

Di Giancarlo Costa

Impianti Cervinia

Insostenibile questo “tira e molla”, ingiusto, irrispettoso dell’impegno che la categoria ha profuso in questi mesi. ANEF (Associazione Nazionale Esercenti Impianti a Fune) non ci sta.

La scorsa settimana le regioni gialle hanno avuto dal CTS e dal governo il via libera per la riapertura della stagione sciistica a partire da domani lunedì 15. E ora, domenica 14, ore 20, dopo collaudi fatti, dipendenti assunti, piste battute arriva lo stop e il rinvio al 5 marzo?
Fra le misure ...

Continua a leggere

Apertura impianti sci in zona gialla dal 15 febbraio, stop invece in zona arancione e rossa

Di Giancarlo Costa

Weissmatten a Gressoney Saint Jean in Valle d'Aosta

Con i debiti scongiuri legati all’andamento della pandemia coronavirus, sembra alle porte il via libera all’apertura della stagione sciistica dal 15 febbraio, ma solo in zona gialla; mentre impianti rimarranno chiusi nelle regioni arancioni e rosse. E' quanto avrebbe deciso il CTS (Comitato Tecnico Scientifico), secondo quanto si apprende, al termine della riunione in cui è stato esaminato il protocollo messo a punto dalle Regioni lo scorso 28 gennaio.

Gli esperti hanno dunque bocciato la proposta delle regioni ...

Continua a leggere