Sci

Crazy Skialp Tour 2016: un circuito controcorrente fatto di gare vere che riavvicinino gli atleti alle origini dello scialpinismo

Di Giancarlo Costa

Crazy Skialp Tour 2015 (foto Torri)

Tempo di bilanci e progetti per il Crazy Skialp Tour che, dopo il pieno di consensi 2015, guarda con entusiasmo alla seconda edizione. «L’idea di base rimane la stessa, ovvero proporre  una selezione di “gare vere” che riavvicinino gli atleti alle origini del nostro sport, lo scialpinismo in fuori pista, uno scialpinismo fatto di creste e canali dove serva sapersi muovere in ambiente  – ha esordito così Luca Salini, deus machina di questo nuovo challenge -. Ciò che vogliamo è ...

Continua a leggere

Mont Velan, montagna di confine

Di Giancarlo Costa

La linea di discesa dal Mont Velan

Un mese fa scrivevo che la stagione invernale stava giungendo al termine salvo la possibilità di esplorare, condizioni permettendo, alcune vette da tempo ambite.

Dopo diversi giorni di pioggia si prospettava una finestra di due giorni di bel tempo.

La difficoltà sarebbe stata quella di valutare bene le condizioni di sicurezza e stabilità della neve e dell’ambiente che ci avrebbe circondato in salita e in discesa.

La montagna più alta del confine italo-svizzero tra la Valle d’Aosta e il Canton ...

Continua a leggere

Premiazioni finali dello Skialp dei Parchi 2015

Di Igor Antonelli

Partenza a Campo Imperatore

Lo scorso 30 aprile si sono svolte a Poggio Picenze (L’Aquila) le premiazioni finali dello SKIALPDEIPARCHI 2015. I due circuiti “Skialpdeiparchi La Sportiva Classic Trophy” e “Skialpdeiparchi Skitrab Night Trophy” hanno visto complessivamente lo svolgersi di 12 manifestazioni (2 non si sono disputate a causa delle avverse condizioni meteo).

All’evento hanno partecipato una rappresentanza degli atleti, gli organizzatori e gli sponsor dell’edizione 2015 in una festa dello scialpinismo che è stato un momento conviviale e un arrivederci alla stagione 2016 ...

Continua a leggere

Willy Jervis Spring Triathlon: a Bobbio Pellice Filippo Barazzuol e Paola Moriondo protagonisti

Di Giancarlo Costa

I prime tre in vetta al Willy Jervis Spring Triathlon

“Bella ciao” li ha salutati alla partenza mentre la testimonianza di Willy Jervis “Muoio per aver servito un’idea” ha concluso la giornata sportiva sulle loro magliette celebrative della prima edizione ufficiale del Willy Jervis Spring Triathlon (in acronimo W.J.S.T.).

D’altra parte mentre lo scorso si ricordavano i 70 anni del suo assassinio avvenuto a Villar Pellice per mano nazifascista quest’anno ricorrono i 70 anni dalla fine della guerra di liberazione ed è giusto che lo sport mantenga saldi legami con ...

Continua a leggere

Mezzalama, la favola delle sorelle Bieler: “Lo zio Leonardo era con noi”

Di Giancarlo Costa

Tatiana Locatelli, Annie e Katrin Bieler terze al Mezzalama 2015

«Non eravamo solo tre in gara. Con noi c’era anche lo zio Leonardo». Katrin Bieler ha la fatica nel sangue, come tutta la famiglia Follis. Ha corso il Mezzalama con la sorella Annie e Tatiana Locatelli, in testa il ricordo dello zio Leonardo (vincitore del Mezzalama 1999 morto sotto una valanga mentre si allenava per l'edizione 2001) finendo, storiche, terze. 

Un sogno che si avvera.  

«Ci abbiamo pensato sempre - dice Annie -. Nella prima parte della gara ho ...

Continua a leggere

Itinerari Sci e Snowboard Alpinismo – Canale Baracco al Monviso – Pian della Regina, Crissolo (CN)

Di Giancarlo Costa

12 Canale Baracco  al Monviso

INIZIO ESCURSIONE: Pian della Regina - Crissolo (1745 metri)

ACCESSO: Per arrivare a Crissolo, da Torino, prendere la superstrada per Pinerolo, poi proseguire in direzione di Saluzzo, quindi Bagnolo Piemonte, Barge, Paesana e quindi Crissolo. Da Crissolo proseguire verso Pian della Regina, qui la strada finisce, parcheggiare ed iniziare l’escursione

DISLIVELLO: 1400 metri circa

DIFFICOLTA: OSA (Ottimi sciatori e snowboarder alpinisti)

TEMPO: circa 7 ore

PERIODO CONSIGLIATO da Marzo a Maggio

ATTREZZATURA: da scialpinismo o snowboard-alpinismo, piccozza e ramponi

CARTOGRAFIA: ...

Continua a leggere

Le immagini del Mezzalama

Di Giancarlo Costa

Le immagini del Trofeo Mezzalama 2015 (foto Trofeo Mezzalama)

Passata la festa rimangono le immagini, le emozioni, i ricordi di questa 20a edizione del Trofeo Mezzalama, la decima da quando la Fondazione Mezzalama, che ha in Adriano Favre il suo simbolo universalmente riconosciuto, ha ripreso il discorso dei pionieri degli anni '30 e degli appassionati degli anni '70. Anche chi scrive ha vissuto e raccontato queste 10 edizioni della terza vita del Mezzalama, da quella partenza del 1997 in un piazzale semi-deserto del Ventina, con 27 squadre al via, ...

Continua a leggere

L'Esercito con Eydallin-Lenzi-Boscacci vince l'epica edizione del Mezzalama 2015, Damiano Lenzi la Coppa del Mondo. Al femminile vittoria di Mollaret-Forsberg-Fiechter

Di Giancarlo Costa

Michele Boscacci, Matteo Eydallin e Damiano Lenzi vincitori del Trofeo Mezzalama 2015

E' stato un Trofeo Mezzalama epico questo del 2015. Per festeggiare i 150 della conquista del Cervino, la Fondazione Trofeo Mezzalama ha deciso di invertire il percorso, quindi la gara è partita da Gressoney-La-Trinitè ed è arrivata a Cervinia, passando sempre sui 2 quattromila della gara, il Naso del Liskamm e il Castore. Tanto di cappello a chi ha deciso questa variazione, regalando una gara con contenuti alpinistici decisamente più importanti, una gara resa epica dalle condizioni climatiche quasi al ...

Continua a leggere

Tutti pronti per il Trofeo Mezzalama: comunque vada sarà un successo! Diretta streaming dalle 9 di sabato 2 maggio

Di Giancarlo Costa

Il Trofeo Mezzalama

Poco più di 24 ore alla partenza del Trofeo Mezzalama, giunto quest'anno alla 20a edizione. Un'edizione che comunque passerà alla storia, perchè gli scialpinisti partiranno da Gressoney-La-Trinitè e arriveranno a Cervinia, affrontando al contrario il percorso che dal 1997 è stato riproposto dagli organizzatori della Fondazione Trofeo Mezzalama nella cosidetta terza vita del Mezzalama, dopo quelle degli anni '30 e degli anni '70. Solo una volta, nel 1936, si effettuò una gara con partenza dalla Capanna Gnifetti e arrivo a ...

Continua a leggere

Ötzi Alpin Marathon: vittorie di Philip Götsch e di Anna Pircher dopo 42 km e 3266 metri di dislivello

Di Giancarlo Costa

Podio femminile Ötzi Alpin Marathon foto organizzazione

15,4 secondi separano il vincitore della dodicesima edizione della Ötzi Alpin Marathon, Philip Götsch del Tirolo, dal secondo classificato Georg Piazza di Ortisei. Il tutto dopo aver percorso una distanza di 42,2 km e un dislivello di 3266 metri! Terzo si è classificato Oswald Wiesnhorn di Malles davanti ad Andreas Reiterer da Avelengo. Anche tra le donne vi è una vincitrice altoatesina: Anna Pircher da Morter ha vinto precedendo la tirolese Susanne Mair, la bavarese Viola Biberach e Priscilla Gasser ...

Continua a leggere