Personaggi

Lutto nel mondo dello snowboard: è morto Jake Burton

Di Giancarlo Costa

Jake Burton Carpenter (foto fb Burton Snowboards)

Era l’inventore dello snowboard, Jake Burton Carpenter, che si è spento il 20 novembre dopo una lunga malattia all’età di 65 anni. Nella metà degli anni ‘70 iniziò a scivolare su una tavola che era un misto tra uno skate e un surf, senza attacchi e con scarponi simili a “moon boot”, con un cavo legato in punta che teneva in mano. Quello era lo “Snurfer”, l’antenato dello snowboard. Dal suo ingegno nacquero i primi attacchi, quindi gli scarponi, le ...

Continua a leggere

Ettore Personnettaz ha presentato il suo libro Freeride e Splitboard in Valle d’Aosta

Di Giancarlo Costa

Presentazione libro Freeride e Splitboard in Valle d'Aosta (1)

Giovedì 14 novembre, al Cafè Libraire et des Guides di Aosta, Ettore Personnettaz ha presentato il suo libro “Freeride e Splitboard in Valle d’Aosta – Racconti, spunti, itinerari”. Dopo la presentazione di Milano Montagna, questa volta Ettore giocava in casa, tanti i suoi amici che hanno risposto al richiamo della passione comune per lo snowboard e la montagna. Potrebbe essere solo business, ma così non è per Ettore, che da Maestro e Istruttore Nazionale di snowboard è da sempre ...

Continua a leggere

Ettore Personnettaz presenta Freeride e Splitboard in Valle d’Aosta, un libro di racconti, spunti e itinerari

Di Giancarlo Costa

Apertura intervista Ettore Personnettaz

Un punto di riferimento dello snowboard in Valle d’Aosta è sicuramente Ettore Personnettaz, rider, maestro e istruttore nazionale. Ma Ettore è andato oltre. Ha messo su carta la sua esperienza, ha scritto un libro in cui trasmette l’essenza dello snowboard, viaggiare sulle montagne alla ricerca della neve fresca e del contatto con la montagna non addomesticata da impianti e piste. Il libro Freeride e Splitboard in Valle d’Aosta è stato presentato al festival Milano Montagna a ottobre, ma giovedì ...

Continua a leggere

Skipass Modena: Dorothea Wierer è l'atleta dell'anno 2019

Di Giancarlo Costa

Dorothea Wierer Atleta dell'anno FISI 2019 (foto fisi)

Dorothea Wierer è l'atleta dell'anno 2019. La ventinovenne finanziera altoatesina, è stata incoronata da tifosi e appassionati che in numerose migliaia hanno votato nell'ultimo mese su www.fisi.org, e raccoglie l'eredità lasciata da Sofia Goggia, trionfatrice nelle ultime due edizioni. Il trionfo della biathleta giunge in una stagione straordinaria, che ha visto imporsi un'italiana per la prima volta nella storia nella classifica di Coppa del mondo. Merito di una continuità di rendimento impressionante, grazie alla quale ha centrato ...

Continua a leggere

Parte la corsa all'Atleta dell'anno FISI: in lizza Dominik Paris e Dorothea Wierer

Di Giancarlo Costa

I canditati all'Atleta dell'anno Fisi Wierer e Paris (foto fisi)

Prende ufficialmente il via l'edizione numero 35 dell'"Atleta dell'anno FISI", il riconoscimento votato dagli appassionati degli sport invernali e rivolto all'atleta che nel corso della stagione 2018/19 si è maggiormente distinto nell'ambito delle discipline della Federazione Italiana Sport Invernali. Quest'anno sono due i candidati in lizza destinati a succedere nell'albo d'oro a Sofia Goggia: si tratta di Dominik ParisDorothea Wierer, che potranno essere votati inviando una mail all'indirizzo di posta elettronica atletafisi@fisi.org fino a domenica ...

Continua a leggere

Il CONI premia con i Collari d'Oro Goggia e Moioli, Palma d'Oro a Pisoni

Di Giancarlo Costa

Premiazione CONI (foto fisi)

Il Presidente del CONI, Giovanni Malagò, con il Segretario Generale Carlo Mornati, ha consegnato al Foro Italico i Collari d'Oro alle campionesse olimpiche Sofia Goggia e Michela Moioli e la Palma d’Oro al merito tecnico al direttore sportivo della Nazionale di snowboard, Cesare Pisoni. Presente alla cerimonia anche il Presidente della Federazione Italia Sport Invernali, Flavio Roda.

Sofia Goggia, oro a PyeongChang 2018 nella discesa libera, Michela Moioli, oro olimpico nello snowboardcross, e Pisoni non avevano potuto ...

Continua a leggere

Giorgio Daidola e lo Ski spirit dei grandi sciatori di montagna al Museo Nazionale della Montagna sabato 16 marzo

Di Giancarlo Costa

Gli sci usati da Daidola sullo Shisha Pangma (foto museo montagna)

Roberto Mantovani presenta Giorgio Daidola esploratore, sciatore, velista, scrittore e sognatore che in un racconto con immagini e video collega lo spirito che ha animato i personaggi ritratti nella sua ultima pubblicazione Sciatori di montagna (Mulatero, 2017) e il precedente libro Ski spirit (Alpine studio, 2016).

Nelle sale del Museo Nazionale della Montagna, aperto fino alle 18,00, sono esposti gli sci utilizzati da Giorgio Daidola per la prima discesa telemark dallo Shisha Pangma (8027 m.) effettuata nel 1988. ...

Continua a leggere

Portami lassù: a Ivrea il libro di Cristina Giordana e la storia di Luca

Di Giancarlo Costa

Portami lassu presentazione

E’ stata molto di più della presentazione di un libro quella di venerdì sera al Bookstore Mondadori di Ivrea. Un libro che parla di Luca Borgoni, un ragazzo di 22 anni che aveva fatto dello snowboard e della montagna le sue passioni così forti e intense da diventare la sua vita e purtroppo la sua morte l’8 luglio 2017. A questo punto, anziché calare un triste sipario, il destino ha voluto che la vita di Luca continuasse in un altro ...

Continua a leggere

Portami lassù: venerdì 15 febbraio presentazione del libro sulla vita di Luca Borgoni a Ivrea

Di Giancarlo Costa

Portami Lassu presentazione

Sarà una serata emozionante quella di venerdì 15 febbraio ore 21 al Mondadori Bookstore di Ivrea, in piazza Freguglia 13, perché si potrà assistere alla presentazione del libro “Portami lassù – Una storia vera di luce, amore e montagne”. Un libro sulla vita di Luca Borgoni, scritto dalla mamma Cristina Giordana, un libro che è diventato il caso letterario dell’anno, attirando l’attenzione di diversi mass media nazionali, un libro che farà commuovere non solo chi ha conosciuto ...

Continua a leggere

Un mese al Tour de Ski in Val di Fiemme: intervista a Ilaria Debertolis e Dietmar Noeckler

Di Giancarlo Costa

Dietmar Noeckler in azione (foto newspower)

Un mese soltanto alla sfida epica dello sci di fondo, il 5 e 6 gennaio il Tour de Ski si concluderà in Val di Fiemme, e la Final Climb della pista Olimpia III determinerà i migliori ad affrontare le massacranti e ravvicinate sette tappe con arrivo sull’Alpe Cermis. Tra i partecipanti anche due tra i migliori atleti della nazionale azzurra, coppia anche nella vita, si tratta della primierotta Ilaria Debertolis e dell’altoatesino Dietmar Noeckler. Ilaria esordì in Coppa ...

Continua a leggere