Green Ski a Merano e dintorni, sci nel rispetto dell'ambiente

Di GIANCARLO COSTA ,

Le vette di Merano 2000
Le vette di Merano 2000

Impianti di risalita che si sostengono con energia prodotta in loco e servizi di trasporto che rispettano la natura. Lo sci e la pratica di sport invernali, nei dintorni di Merano, sono sinonimo di rispetto dell'ambiente. In Val d'Ultimo, a Plan e a Merano 2000 negli ultimi anni è stata posta molta attenzione nel creare delle condizioni per divertirsi sulla neve, nel rispetto della natura circostante.

A Plan, in Val Passiria, è stato creato il progetto "mobilità dolce".

Il modello prevede la chiusura del paese al traffico, con permesso di transito solo per clienti delle attività ricettive e per i residenti, la creazione di un'offerta innovativa di trasporto pubblico urbano e un conseguente miglioramento dei collegamenti pubblici extraurbani.

Grazie al progetto "mobilità dolce " si arriva sulle piste senza inquinare e il paese è stato liberato dal traffico giornaliero, sostituito da 2 efficienti minibus e da un trenino gommato, mentre, l'offerta di trasporto pubblico da/per Merano è stata ampliata, con il sostegno di un'ampia informazione all'utenza.

Il modello è stato pensato anche per il periodo estivo, con un sistema elettronico di controllo degli accessi e l'offerta di servizi "trasporto dolce", con carrozze trainate da cavalli.

In Val d'Ultimo gli impianti di risalita si alimentano con energia prodotta a valle, senza necessità di ricorrere all'acquisto di altre forme energetiche. La neve artificiale è creata con acqua pura del posto, senza alcuna aggiunta di sostanze chimiche, evitando forme d'inquinamento in primavera, con lo scioglimento delle nevi.

A Merano 2000, area sciistica vicina alla città, gli impianti si raggiungono con il servizio navetta.

La BusCard Merano e dintorni collega, infatti, Merano oltre che con Merano 2000 anche con la Val Senales e con altri 7 paesi: Naturno, Lagundo, Rifiano, Avelengo, Tirolo, Scena e Parcines.

L'utilizzo dei bus rende gli spostamenti veloci ed economici.

La BusCard è valida per 7 giorni, costa solo € 6,00 e rientra nel progetto del Servizio Trasporto Integrato dell'Alto Adige che consente di utilizzare la corriera, il treno e l'autobus urbano utilizzando un unico biglietto. (Ufficio Stampa Press Way)

  • Snowboarder, corridore di montagna, autore per i siti outdoorpassion.it runningpassion.it snowpassion.it e bici.news. In passato collaboratore della rivista SNOWBOARDER MAGAZINE dal 1996 al 1999, collaboratore della rivista ON BOARD nel 2000. Responsabile tecnico della rivista BACKCOUNTRY nel 2001. Responsabile tecnico della rivista MONTAGNARD e MONTAGNARD FREE PRESS dal 2002 al 2006. Collaboratore della rivista MADE FOR SPORT nel 2006. Collaboratore della rivista ALP dal 2007 al 2010. Collaboratore del sito www.snowboardplanet.it nel 2007. Facebook: Giancarlo Costa

Può interessarti